Menu principale

dubbio dopo revisione valvole

Aperto da teo, Giugno 15, 2005, 10:29:19 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

teo

Ciao, circa un mese fa ho fatto revisionare tutta la distribuzione del mio 600 (valvole, catena di distribuzione, gommini, sedi valvole, ecc.) dopo l' intervento la moto gira benissimo, ma ho il minimo altissimo e che fa "su e giu'"....continuamente. Il mecca mi dice che è un problema di getti che andavano bene prima della revisione del motore ed ora non piu'!
   La domanda è : " e' possibile che la revisione della distribuzione richieda un aggiornamento della carburazione?" , "devo ricercare la causa del problema altrove?"
    Sul 600 del '91 monto getto Max 155 e minimo 62 , scarico e filtro originali, mi risulta essere la configurazione di serie! o no?
     grazie Matteo

Stefano80

il fatto che il regimne di minimo sia variato ci sta tutto...
un po meno le fluttuazioni..

comunque se i geti sono quelli di serie il motore deveandare bene, al massimo devi ritoccare solo il minimo e la vite di miscelazione aria..

se non va a posto magari aspira aria da qualche parte a causa dello smontaggio/rimontaggio...
controlla i colletori in gomma tra carb e motore
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


teo

ok, il controllo di eventuali aspirazioni era in programma , ma non mi spiegavo il fatto che le valvole a posto potessero richiedere la ricarburazione,è perche' fanno piu' tenuta?   vi terro' informati, dopo lo "smonta-rimonta"
     Grazie!
        MAtteo

Gianfry

i getti non sono di serie  - di serie monta il 152 max e 62 ok ;)

teo

ciao Gianfry,
  leggo sul post che hai aperto che hai risolto il buco di carburazione con getti piu' grandi, quindi anche il mio max da 155 puo' andare bene per la marmitta originale (solo senza piastrina)?
    Matteo

Gianfry

sulla mia ho provato con tentativi e PARE ? vada bene meglio di prima sicuro ero fermo ogni km e dai a riaccendere certo non sono sicuro al 100% figurati a dirti vai prova anche sulla tua però il getto max sono sicuro che l'originale è un 152 e non un 155

teo

Ciao,
  sabato ho fatto il lavoro di "smonta e rimonta" del carburatore +  regolazione dei cavi dell' accelleratore: ora tutto è ok e la moto gira regolare con minimo giusto. Quindi è probabile che aspisrasse aria da qualche parte + cavo accelleratore troppo tirato!
A questo punto pero' ho un dubbio (un altro!) sulle regolzioni. Siccome vorrei partire dalla carburazione piu' "di serie" possibile
   vi chiedo.............
  La carburazione di serie è con la vite di regolazione miscela (quella accanto alla vaschetta) aperta di 2 giri è un po' ?
  a cosa serve la vite nella parte bassa della vaschetta (lato dx della moto), non il bullone di scarico della vaschetta ma la vitina?
    come va regolata?
E' grave se mi manca il tubicino di sfiato del carburatore lato dx? puo' aspirare schifezze?
  Ho cercarto e trovato qualche post sul forum ma non trovo niente sulla vitina di cui chiedo qui sopra e non riesco a venirne a capo.
    grazie
        Matteo

Gianfry

Teo per quanto riguarda la vite va aperta di 2 giri giusti per quanto dice casa honda , per  la vite al fianco lascio la parola agli esperti , il tubo penso proprio he ti convenga metterlo . da manuale honda  i dati originali xr '96  sono spillo in 2da tacca dal basso , vite min. 2 giri da tutto chiuso, getti 62 min. 152 max. ;)  poi dipende la tua che anno è ?   

teo

Ciao, la mia è un '91, quindi credo che vadano bene i settaggi che hai scritto tu.
    Qualcuno mi aiuta per la vitina sul lato Dx della vaschetta?  cos' è?
      Matteo