Menu principale

Prima revisione forcella!

Aperto da Onelli, Agosto 04, 2005, 02:32:04 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Onelli

Dato che togliendo lo stelo destro per rimediare al fattaccio (appropo': l'officina honda mi ha detto picche, per cui cercherò di arrangiarmi nella ditta dove lavoro, adoperando i metodi consigliati che ancora non ho provato) ho visto i parapolvere molto ma molto sporchi, ho deciso di iniziare la revisione completa della forcella con previsione anche di mettere gli spessori sotto ai pompanti per abbassarla un po', perché la trovo un po' alta per me.

Innanzitutto una prima domanda: intanto il fodero non ha il foro di scarico (anno '98; c'è il supporto nella fusione ma nessun filetto), e quindi ho scaricato tutto l'olio capovolgendo lo stelo; l'olio che scendeva dallo stelo faceva abbastanza schifo, era molto sporco, ne scendeva però anche dalla punta dell'asta del pompante (ossia quella che in uso tiene il tappo dello stelo) che era invece pulitissimo e sembrava appena messo. È normale per forcelle di questo tipo, o è indice che qualcosa non va come dovrebbe?

Seconda domanda per i genovesi: dove trovo i paraoli di concorrenza? Per i paraoli invece vado dalla honda?  E quei kit di revisione forcella tipo sul sito di andreani, sono validi?  Dentro che cosa c'è?

Finora avevo aperto solo la forcella del gsf, che è di tipo tradizionale, per cambiare le molle, e quindi non pensavo ci fosse dentro tutta questa roba !


Una volta rimosso il blocco di regolazione 1, è venuto via il gruppo del pompante, e la ghiera 4, che presumo sia ciò a cui si riferisce il manuale haynes quando parla di una chiave XXX necessaria per svitarla, era molla, per cui l'ho svitata a mano dal cilindro del pompante 2, ed è venuto fuori il pezzo 3, in cui c'è il filetto per il blocco 1.

Terza domanda: nel pezzo 3 e nel pistone del pompante c'è qualcosa che si può sostituire (o-ring su 3?), o lascio com'è?  O-ring vanno bene quelli standard nbr, nbr90 o ci vuole qualche materiale particolare?

Quarta domanda: quando rimonterò il tutto, infilo 3 in 2 e chiudo 3 dentro 2 avvitando 4, infilo la guida del cilindro del pompante nel fondo dello stelo, infilo lo stelo nel fodero, paraoli etc..., infilo il cilindro del pompante nello stelo; a questo punto l'unica cosa che spunta dallo stelo è l'asta del pistone del pompante, che è libero di girare all'interno di 2: come diamine faccio a tenere fermo 3 (o 2, supponendo che tenga fermo 3) per riavvitare 1 ??   :-[
Ripensandoci, ma come diamine ho fatto a svitarlo senza che 3 girasse a vuoto??
Mmm, ???  mi viene ora in mente che non ho ancora letto il paragrafo 'Reassembly' dell'haynes, magari c'è scritto lì?

Quinta, e forse finalmente ultima domanda!

La boccola sullo stelo che è completamente color rame, va sostituita o è così in origine?  Ricambio originale o trovo altrove?


Grazie a tutti, e buonanotte!   :)
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

gianpivr

Non riesco ad aprire la foto dove penso siano indicati i pezzi cui fai riferimento...
Cmq la boccola di scorrimento si cambia se rovinata molto e compromette appunto lo scorrimento della forcella. La trovi come ricambio originale ma anche come ricambio "speciale" per migliorare le caratteristiche di funzionamento.
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

teppo

Se è color rame va bene, è il suo colore....... bisognerebbe vedere se è rigata o deformata, ma comunque non è che ti cambia la forcella radicalmente.
Però questa non è una forcella originale, è una rovesciata ? Che rovesciata è ?
Per quel che riguarda il riassemblaggio, io vedo che 3 ha una spianata per infilarci una chiave a forchetta con la quale tenerlo fermo intanto che si riavvita 1.
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Stefano80

per i paraolii prova da CrossAction in corso sardegna ( su www.crossaction.it trovi il telefono )
altrimenti puoi provare da formoto in via montevideo (la strada che unisce pzza alimonda a corso Gastaldi)


le bocole sono di color rame..  cambiala se la vedi molto consumata o deformata..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Onelli

Citazione di: teppo il Agosto 04, 2005, 11:05:45 AM
Però questa non è una forcella originale, è una rovesciata ? Che rovesciata è ?

È la sua, non è rovesciata!  Anch'io lì per lì, vedendo che non corrispondeva tutto al manuale haynes (che afferma di coprire fino all'XR600 del 2000), e molti particolari non erano menzionati, ho pensato che il precedente proprietario l'avesse cambiata, ma poi sono andato su bike bandit ed effettivamente l'esploso della forcella per il modello 1998 combacia, quindi è quella originale.

CitazionePer quel che riguarda il riassemblaggio, io vedo che 3 ha una spianata per infilarci una chiave a forchetta con la quale tenerlo fermo intanto che si riavvita 1.

Sì, però quando avvito 1, 3 è infilato dentro alla boccola di centraggio che è infilata nel fodero e se voglio che venga centrata per bene va infilato anche lo stelo! In più 3, dovendosi infilare nel cilindro del pompante, ha la parte rivolta verso l'alto con un diametro maggiore della spianata sotto, che è intorno a 17,5 mm, e quindi mi sembra difficile arrivarci da sopra.  ???

Quello che ho capito è che probabilmente la ghiera 4 viene bloccata fra 3 e la boccola di centraggio avvitando 1, per cui il cilindro del pompante vi si può avvitare dopo; questo però significa che durante lo smontaggio avrei potuto avere in mano cilindro pompante e pistone, e quindi mettere gli spessori (ma al momento non ho molto chiaro dove o più che altro come metterli, sull'asta del pistone non c'è nulla e non capisco come venga fuori il fine corsa, ma non ho avuto ancora tempo di mettermici dietro per bene), senza svitare 1 ma svitando il cilindro del pompante, peraltro ignoro come (sulla cima del cilindro pompante non c'è un esagono incassato come nella forcella del 650).
Speravo che la showa avesse un sito con qualche documentazione tecnica, ma nulla...   :(

Va be', vedremo i prossimi sviluppi.    :)

Ciao ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Onelli

La saga continua...anche se non interessa a nessuno!  ;)
Sul fronte avvitatura della valvola inferiore per ora nessuna novità, non ho avuto tempo di provare, però ho trovato in rete che dovrebbe bastare il peso della suddetta a tenerla sufficientemente ferma durante l'avvitatura   :-[; vedremo, aspetto ancora un paio di ricambi e che riapra la mia ditta per farmi gli spessori; nel frattempo studiando lo stelo ho capito dove vanno messi.
Il fine-corsa superiore dello stelo è dato quando dei ripieghi interni in fondo allo stesso scontrano con la molla fissata all'esterno del cilindro del pompante.

Quindi gli spessori vanno messi lì; la molla è conica, per cui pensavo di farli con un collare che si infili con un po' di interferenza all'interno della molla, in modo da tenerlo fermo.  Qualche idea migliore?

Saluti,
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Fred Krueger

Citazione di: Onelli il Agosto 13, 2005, 15:17:26 PM
La saga continua...anche se non interessa a nessuno!  ;)

Interessa interessa...anzi, già che ci sei, perchè non prendi le misure delle lamelle?

Francesco Ioni, per gli amici Checco. Beta RR 4e½. Fschhh
'Once run the dog, once escape the rabbit'

Stefano80

interessa interessa..  è che non capisco come sia fatta...  senza vederla dal vivo non è facile!!
non ne ho mai vista una fatta in questo modo..  è "strana"
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Onelli

Citazione di: Fred Krueger il Agosto 13, 2005, 15:51:35 PM
Interessa interessa...anzi, già che ci sei, perchè non prendi le misure delle lamelle?

Credo che ce ne siano nel pistone del pompante e in quel blocco che si attacca al dado sotto al fodero, giusto?  Sarà fatto...  :)

Citazione di: Stefano80 il Agosto 13, 2005, 19:24:19 PM
interessa interessa..  è che non capisco come sia fatta...  senza vederla dal vivo non è facile!!
non ne ho mai vista una fatta in questo modo..  è "strana"

Beh, semmu de zena...   :)

Confesso che ho misurato quasi tutti i pezzi col proposito di farmi uno spaccato su autocad...  Lo so, sono malato, ho la moto in pezzi e perdo tempo in cose inutili... :maperche: ma è più forte di me, tutto mi diventa più chiaro quando è sullo schermo di un pc, deformazione professionale.   Almeno qui non mi sento l'unico malato...  ;D ;D
...certo riuscissi a metterli su solidedge o proe sarebbe anche meglio...  :banana: :banana:

Saluti.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Onelli

Cavoli, sui filetti del pistone del pompante e del pezzo fisso alla base del fodero c'è una leggera ribaditura!!  :o



Non me n'ero neanche accorto, ho svitato il dado dal pistone e sono venuti via mezzo filetto dall'asta e dal dado!  :(  Questo spiega come mai su bikebandit risultano essere pezzi unici, ed impedisce di modificare le lamelle presenti sui due pezzi.
Sul tornio un mio collega ha smussato il filetto tanto da farci rientrare il dado (tra l'altro M7 con esagono da 10 anziché lo standard 11, che ridurrebbe lo spazio di passaggio dell'olio), e ripassato il filetto del dado, e quindi si recupera senza problemi; mi resta il dubbio se quella ribaditura fosse indispensabile per non far svitare il dado: le forcelle decenti con pistone smontabile come sono fatte? Hanno un dado autobloccante o del frenafiletti, o nulla di particolare?

Comunque, sul pistone smontato c'è un pezzo con 12 fori da ~Ø1,5 su ~Ø14,7, premuto da una molla sulle lamelle, che sono 5 Ø18xØ11x0,12.




Tanto per fare un po' di teoria (per il momento non mi metterò a fare modifiche, mi interessava solo vedere com'era fatta), che dovrebbe succedere modificando lo spessore e/o il numero di lamelle?  A naso la modifica più rilevante mi sembra la variazione del precarico della molla che spinge il pezzo con i fori, se varia lo spessore complessivo delle lamelle: aumentandolo dovrebbe indurirsi la compressione, mentre non ho la più pallida idea di che cosa faccia in estensione; c'è dell'altro?

Come ho detto non ho smontato anche il pezzo che sta in fondo al cilindro del pompante, comunque così a occhio ci sono più lamelle che nel pistone.

Invece ho trovato probabilmente un modo migliore rispetto a quello detto prima per la spessorazione.

Citazione di: Onelli il Agosto 13, 2005, 15:17:26 PM
Il fine-corsa superiore dello stelo è dato quando dei ripieghi interni in fondo allo stesso scontrano con la molla fissata all'esterno del cilindro del pompante.
...
Quindi gli spessori vanno messi lì; la molla è conica, per cui pensavo di farli con un collare che si infili con un po' di interferenza all'interno della molla, in modo da tenerlo fermo.

Lì per lì la molla del fine corsa mi sembrava fissata in qualche modo alla sua battuta superiore, in realtà è solo infilata con una leggera interferenza sul cilindro del pompante ed il bordo superiore si infila in una scanalatura per tenersi in posizione.
Sfilando quindi la molla si può inserire un semplice pezzo tubolare Ø32xØ24 (con tolleranza da definire sul foro interno), quindi si infila la molla; teoricamente si potrebbe fare un'altra scanalatura nella nuova posizione della molla per fissarla meglio (la molla rimane un po' obliqua poggiando sul cilindro del pompante), ma è un po' troppo invasiva per i miei gusti.



Aggiungo una foto "di gruppo", dovrebbe più o meno chiarire come è fatta questa forcella un po' strana...


Ciao ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Onelli

Buongiorno!  Ho tempi un po' biblici per la manutenzione della moto, ma alle volte ritorno...  8)

Domanda: che usate per infilare il paraolio nel fodero?  Io sto sputando sangue e lui non va giù più di 5-6 mm!   >:(
Mi son fatto fare un tubo alto 120mm Ø50xØ44, che però riesco ad usare solo a mano su e giù e decisamente non + sufficiente, nun se move; pensavo di farne uno lungo almeno 300mm per riuscire a martellarlo direttamente da sopra lo stelo, ma vorrei prima sapere la vostra esperienza.

Grazie e ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

alexa

Conosco il problema, è una seccatura!
Cmq io quando cambio il paraolio, uso il vecchio, infilato,in modo che poggi sopra il nuovo, e lo batto con molta pazienza e delicatezza!
Per evitare di graffiare lo stelo, ci avvolgo uno straccio appena sopra il paraolio!
Lo so sono un macellaio, ma non sono mai riuscito a trovare altre soluzioni, e ormai ci ho fatto la mano! 8)
XR600R 92 TACCHETTATA E SLIK
KTM 525

Onelli

Citazione di: alexa il Ottobre 31, 2005, 19:06:31 PM
Cmq io quando cambio il paraolio, uso il vecchio, infilato,in modo che poggi sopra il nuovo, e lo batto con molta pazienza e delicatezza!

Mmmhh, ci avevo pensato anch'io, ma poi come tolgo il paraolio vecchio??  :-[  Non si infila anche lui nella sede nel fodero?
Ho capito comunque che non è solo il paraolio, c'è anche la boccola che guida lo stelo che ha una sede nel fodero con una certa interferenza (ho provato a montare la vecchia sull'altro fodero che è ancora vuoto, e si fa fatica); per il prossimo fodero proverò ad infilare prima la boccola e poi il paraolio, dovrebbe essere un po' meno duro.
Nel frattempo son riuscito con un sistema un po' abbelinato (scusate il francesismo...  ;)): ho usato la rondella metallica dell'altro stelo che va fra paraolio e boccola come superficie dura per il cacciavite e martellando delicatamente lungo il perimetro è entrato dentro (usando il tubo 50x44 come "salvastelo"); ovviamente non posso usare questo metodo anche per l'altro stelo perché non ho una terza rondella...
Grazie e ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002