Menu principale

Cambio olio forcella XR650R

Aperto da sunray, Febbraio 20, 2015, 20:01:54 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

sunray

Buon XR a tutti,
oggi ho cambiato olio agli steli della forcella.
Ho usato un Castrol Syntetico 10W.
Ho inserito esattamente 635 cc. di olio in ogni stelo.
Ecco in sintesi alcuni dubbi che spero tanto i molti utenti piu' esperti di me nel settore ammortizzazione vorranno aiutarmi a chiarire.

1)Dopo aver inserito 500 cc. di olio e pompato a mano come ben descritto nel manuale di officina, ho portato a volume esatto l'olio 635cc. ma , a stelo tutto dentro misuravo dal bordo 13,5 cm e non 12 come richiesto in alternativa al volume di 635 cc detto sul manuale.
Ho eseguito i movimenti atti a far uscire aria ma non sono arrivato a 12 cm. dal bordo.

2) procedura di rimontaggio. Si dice di avvitare a mano tutto in basso il dado sulla biella e poi, tenendolo fermo con una chiave da 17, avvitare con una chiave da 30 il tappo superiore questa procedura e' ineccepibile e facile ma ho notato che mentre avvitavo con la 30 il tappo superiore girava anche la biella e quindi il dado si svitava " andando incontro" al tappo. E' tutto giusto e' previsto?

3) Dopo aver montato la forcella sulla motocicletta con ruota ho provveduto a regolare i registri superiore e inferiore come lo erano in precedenza. lasciando pero senza vite il forellino superiore decentrato, quello che serve a spurgare l'aria. Ho iniziato a far funzionare la forcella usando il freno anteriore e ho notato che dal foro dello stelo sinistro esce un forte sibilo di aria mentre da quello destro il sibilo e' nettamente inferiore.Credendo che fosse una cosa non vera ho messo alternativamente la vite spurgo aria al foro destro e sinistro ed in effetti il foro stelo sinistro sbuffa molto piu' forte del destro. Motivo?

Gli steli anche prima di montarli sulla moto sono stati provati a mano e funzionavano e funzionano tuttora bene, mi sembrano un po' duri ma quella puo' anche essere solo una impressione.
Di nuovo grazie a chi vorra' dare il suo parere.
Buona serata a tutti.
Sunray

teppo

Eh, vediamo se riesco a risponderti a tutto:

1) se hai messo 635 cc di olio come da manuale e il livello è a 13.5 cm invece che a 12 cm, ossia più basso, non è che hai aria da spurgare, anzi: vuol dire che hai spurgato e scaricato tutto benissimo e che ci andrebbe ancora olio ! Ma se tu ne hai già messo la quantità prescritta, va bene così, è meglio non esagerare col livello perchè poi in affondamento sale troppo la pressione della camera d' aria e esplodono i paraolio.

2) questa procedura significa semplicemente che devi avvitare completamente il tappo superiore nell' asta del pompante (quella che chiami biella) e poi avvitarci contro il dado da 17 in modo da bloccare insieme tappo e pompante, che se si svitano perdi per strada la forcella ! Ovvio che se tieni la chiave da 17 sul dado e la chiave da 30 sul tappo e le giri insieme non saprai mai cosa gira e cosa sta fermo: devi tener fermo il pompante con le mani e avvitarci il tappo, poi gli tirerai contro il dado e bloccherai tutto.

3) motivo che probabilmente il foro che fa sibilo d' aria ha dentro qualche imperfezione di lavorazione che lo fa fischiare al passaggio dell' aria, non può essere altrimenti.

Aggiungo che secondo me l' olio che hai usato è troppo denso; sulle forcelle da fuoristrada con 30 cm di corsa di solito si usa il 5W, e infatti se comperi l' olio Kayaba, che è il costruttore della forcella, esiste solo in gradazione 5. Forse è per questo che la scorrevolezza ti sembra un pò dura....
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

sunray

Grazie mille dei tuoi consigli Teppo, veramente!!! A buon rendere...se mai potro' ricambiare ( ne dubito ) lo faro' col cuore!
Grazie ancora ciao e buone cose!!
Sunray