Menu principale

Consigli apertura motore

Aperto da nejed, Giugno 10, 2010, 22:36:44 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

nejed

ciao...forse azzardo ma vorrei mettere le mani nel motore. alle spalle ho già una buona manciata di km e di meccanica ne mastico abbondantemente ma non ho mai aperto il motore della 650. il progetto sarebbe quello di cambiare il pistone originale con uno ad alta compressione lasciando al momento invariata la distribuzione. Ho sempre lavorato su motori a due tempi e onestamente mi mette un po in crisi dover affrontare valvole e distribuzione. qualcuno di voi mi sa dare giusto due consigli sul come effettuare tale operazione? qualunque sia la vostra opinione ne farò tesoro specialmente su come rimettere in corretta fase il motore e agire correttamente nelle complicate fasi di trasformazione. Grazie a tutti e buona serata. Luca
Luca

teppo

..... cambiare il pistone ? tutto qui il tuo "aprire il motore"  :D ?
Tranquillo: se hai già aperto i gruppi termici dei 2 tempi, qui in più dovrai solo manipolare il tenditore, scavallare e poi rimettere in fase la catena di distribuzione, che è segnata e quindi non si sbaglia ! Valvole e alberi  camme non c' entrano nulla, tutto resta al suo posto e quindi tiri via e rimetti la testata completa con solo 4 viti !

........ una sera feci questa operazione 3 volte in 1 ora e 1/2 per precaricare correttamente la guarnizione di testa che cambiai alla mia ex Yamaha WR400F.........
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

fede954

Per cambiare pistone non serve neanche togliere il motore dalla moto ???......
Se smonti il motore e lo apri cambia almneno la biella+gabbia (magari con una falicon) e i cuscinetti di banco, diversamente non avrebbe senso aprire il motore ::)
MEMBER OF KAZZEMBERGHER SM TEAM :cellera:
"Di sentire il motore che spinge ne ho bisogno come l'aria che respiro" (G. Villeneuve)

nejed

ok ragazzi grazie.... quindi tolgo il coperchio della testa ma quando ho accesso alla distribuzione, come faccio a sganciare la catena dalla camme e poi oltretutto come faccio a rimetterla nella stessa posizione? da quanto ho visto, bisogna agire sul tenditore, non vorrei trovarmi a fare qualche c***ata e pregiudicare il funzionamento di tutto help!!!!
Luca

Gianni65

#4


Se ben ricordo....
Porta in linea le due tacche d riferimento  della corona sul piano di appoggio  del coperchio,li sulla testa.
Svita i due bulloni che tengon ferma la corona sull'albero ed il gioco è fatto.
Quanto al rimontaggio , segui i riferimenti presenti sul volano e sempre se ben ricordo non dovresti aver noie!

Webbo

a parer mio, poi ognuno è libero, quando si fanno lavori del genere sarebbe il caso di avere sempre aperto di fianco il manuale di officina, dopotutto in inglese è gratis, mentre in Italiano costa solo 40 euro..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

gianpivr

Perfettamente d accordo col wm. Personalmente non procederei mai a fare un lavoro non conoscendone la struttura meccanica o non avendo almeno la cognizione di come funziona il tutto. Se tu sapessi come funziona un tenditore, come funzionano gli incroci delle valvole ecc, a parer mio tanti problemi non te li saresti posti. Questo è il momento giusto per approfondire la tua conoscenza, documentati, usa un manuale, procurati una dinamometrica e vedrai che non avrai problemi quando maneggerai componenti di cui conosci la funzione e l utilità ;)
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

overland

Ciao Nejed,
direi che fare il pistone non è una operazione complicata, si fa in una notte (è l'unico momento nel quale riesco a dedicarmi alla mia moto)
Avrai bisogno di una guarnizione della testa , anche se è metallica sarebbe da sostituire all' apertura, di una guarnizione di base cilindro (cartacea) un OR per il passaggio dell' acqua dal basamento al cilindro, se non prendi quello originale posso darti la misura prima che tu apra il motore, e teoricamente dovresti sostituire anche la guarnizione metallica del tendicatena distribuzione (io non l'ho sostituita)
Secondo me se sostituisci il pistone sarebbe opportuno sostituire i gommini delle valvole, costano pochi €.
Il coperchio della testa non richiede guarnizione, è montato con una pasta siliconica tasparente (tipo Omnivisc)
Il pistone può essere sostituito lasciando il motore nel telaio, io ho rimosso i radiatori per avere un po' di spazio, ma il cilindro non riesce a sfilarsi verso l'alto dai prigionieri perchè incontra la trave superiore del telaio quando la camicia del cilindro (la parte sporgente verso il basso che si infila nei carter) si trova ancora tra i prigionieri stessi, ed è di diametro maggiore allo spazio tra i prigionieri stessi per sfilarla lateralmente. Frase un po' contorta, lo riconosco.
In pratica ti conviene smontare un prigioniero prima di sollevare il cilindro , utilizzando due dei dadi che serrano la testa serrandoli l'uno contro l'altro a mo' di dado e controdado sull' estremità filettata del prigioniero che smonterai, e svitando con la chiave sul dado inferiore.
Per la rimozione della catena di distribuzione ti conviene allentare le due viti di fissaggio dell' ingranaggio ( corona) all' asse a cammes, prima di allentare il tenditore, li allenterai con una chiave a brugola e dovrai ruotare l'albero motore per raggiungerli entrambi.
L'albero motore può essere ruotato senza problemi, ma il 650 non ha il foro di ispezione sull' alternatore per girare l'albero con la chiave a tubo, quindi dovrai mettere il cambio in quinta e muoverai l'albero mediante la ruota post.
Ovviamente è più agevole togliendo la candela.
Allentate le viti dell'ingranaggio sull' asse a cammes dovrai allentare la catena di distribuzione ; il tenditore si trova sul lato posteriore del cilindro, a destra. togli con una chiave da 8 la vite centrale, che funge da tappo, quindi con un cacciavite a taglio abbastanza piccolo, e con il manico non troppo lungo (altrimenti il telaio ti darebbe intralcio) gira la vite che c'è all'interno del tenditore in senso "orario" come se la volessi serrare ed il pattino tendicatena si allenta.
A questo punto toglierai l'intero tendicatena dal cilindro rimuovendo le altre due viti con la testa da 8.
E' un tendicatena automatico, per cui nel momento in cui togli il cacciavite dalla presa lui torna in tensione, per quello ti conviene levarlo per semplicità, a meno che non realizzi la chiavetta apposita come mostrano sul manuale.
Tolte del tutto le viti dall'ingranaggio della distribuzione potrai far scendere l'ingranaggio stesso dalla sua sede nell'asse a cammes , facendolo slittare verso l'esterno della moto di 3-4 mm, in un punto dove l'asse a cammes è più sottile, e qui farai scendere la catena dall' ingranaggio agevolmente.
L'.asse a cammes si sfila verso l'alto con i suoi cuscinetti.
Procedura inversa per rimontare.
Per la fasatura puoi aprire il piccolo foro di ispezione sul carter alternatore, e collimare la T sull' alternatore, che indica il PMS, per avvicinartici senza cavarti gli occhi scrutando il riferimento puoi sondare la posizione del pistone dal foro candela, raggiunto il PMS monterai l'ingranaggio nella catena, e quindi sull'asse a cammes in modo che le due tacche di riferimento risultino allineate con il piano di apertura della testa (Coperchio testa )
N B le tacche devono risultare allineate con il tesionatore in posizione, quindi verifica intanto che trovi la posizione giusta infilando qualcosa per la sede dove monterai il tensionatore , quindi spingi il pattino tendicatena fin che va.
Individuata la fasatura giusta le viti che fissano l'ingranaggio all'asse a cammes vanno montate con un frenafiletti.
Se sostituisci i gommini valvola avrai bisogno di un morsetto per lo smontaggio delle valvole (in bresciano è semplicemente il cava valvole, ma sicuramente ha un nome appropriato), avrai bisogno di una chiave dinamometrica , e ricorda che i segmenti del pistone hanno un sopra ed un sotto , il sopra è marcato R su di un segmento ed RN (mi pare ) sull'altro , ed i due segmenti di tenuta non sono uguali tra di loro
Se non hai il manuale ti posterò le coppie di serraggio.
Se non sei troppo distante da Brescia ti darei volentieri una mano.
Ora guardo se ho delle foto, ma temo che per me sia più difficile postare le foto che aprire il motore
Buon lavoro
Giulio

dirtbag

scarica il service manual e seguilo sia nello smontaggio che nel rimontaggio e vai tranquillo
Home is wherever you can ride!

nejed

#9
grazie Giulio e anche a tutti voi.,. farò tesoro dei vostri consigli...

Cavolo Giulio.... mi saresti davvero di grosso aiuto. Io purtroppo vivo a Torino.... direi che siamo un po distanti ma il tuo aiuto mi sarebbe davvero prezioso.... In poche parole, vorrei semplicemente sostituire il pistone della mia moto con uno ad alta compressione e nel contempo dare anche una pulitina e lucidatura alla testa e condotti di aspirazione escarico... la mia moto ha circa 22000 km e vorrei darle una rivisitata. il mio indirizzo di posta elettronica personale è luca.brait@fastwebnet.it se vuoi darmi una mano ulteriore o postare qualche foto te ne sarei davvero grato. grazie per ora ciao Luca
Luca