Menu principale

Keihin FCR-MX 39 su beta 525 (motore ktm 2007)

Aperto da mic_cas, Ottobre 16, 2017, 18:23:08 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

mic_cas

Ciao ragazzi
ho questo problema.
Ho preso il beta 525 l'anno scorso e mi ha dato soddisfazione per circa 4000 km (oggi è a 15000 km di enduro).
in due occasioni in montagna mi sono trovato nella situazione di non riuscire ad avviare il mezzo.
trascinato con le funi e poi scaraventato in discesa è ripartito.

ho dato responsabilità la prima volta alla poca energia della batteria e l'ho sostituita.
è andato tutto bene per qualche mese.
Qualche settimana fa mentre ero su una bella salita di sasso smosso (in val seriana "la sandrera") ho spento la moto per sgonfiare le gomme e non sono più riuscito ad avviarla.

ovviamente nei vari tentativi ho scaricato tutta la batteria.

Buttata giu' dalla discesa è ripartita e ho potuto continuare a fare il giro (NON LA SANDRERA CHE è "PER POCHI" :( citando robyhrc)

tutte le volte che mi trovavo in salita o in discesa non riuscivo ad avviare. in piano invece si. sia a pedale che con avviamento (le batterie al litio sembrano caricarsi velocemente).

CARBURAZIONE: molto grassa - fumo nero tenendo accelerato - candella sporca sporca.
allora ho smagrito portando lo spillo da 3 a 1. Ora la candela è color nocciola

ACCENSIONE A PEDIVELLA: rimane difficoltosa e qualche volta impossibile. a freddo parte a caldo spesso non ce la faccio.
Ho registrato l'alza valvole e subito dopo andava abbastaza bene.
Dopo qualche giorno di utilizzo sembra ritornare come prima richiedendo ulteriore registrazione.
mi da la sensazione che perde la registrazione (impossibile direi a meno di consumi di materiale).

Ho provato la moto al campetto,  l'ho messa in pendenza per verificare l'accensione.
Non mi ha dato noia con l'avviamento elettrico ma non riesco ad avviare a pedale.

dovrei andare tra i 600-1000 metri per completare i test.

Credo di avere più di un problema: carburatore usurato (spillo.....e non so cosa altro) + registro cavo alza valvole + altro che non conosco probabilmente

girando su INTERDET ho trovato informazioni varie tra cui:
1. spostare tubo recupero fumi olio nel airbox in quanto ingrassa la carburazione
2. sostituire spillo
3. controllare livello olio che se troppo alto genera problemi
4. sostituire la vaschetta con una particolare di cui non ricordo cosa ha di speciale (175 euri).... ma se andava prima dovrebbe andare anche dopo..... mi viene da dire
5. controllare il gioco valvole
6. controllare la tenute delle fasce (mi sembra faccia fumo nero e non bluastro)

diciamo che farò questi controlli ad uno ad uno ma per togliermi i primi dubbi vorrei revisionare il carburatore in quanto la mia sensazione (da ignorante) è che non peschi benzina quando la moto è in pendenza. qualche problema legato al galleggiante direi.

i parametri standard sono questi
Carburatore tipo 39 Keihin FCR-MX 39
Codice carburatore 3900B
Getto massimo 178
Spillo conico OBDVT
Getto minimo 42
Getto aria massimo 200
Getto aria minimo 100
Posizione spillo. 3.
Getto avviamento 85
Vite di reg.miscela aperta di 1,25 giri
Valvola gas 15
Riduzione potenza arresto valvola gas arresto valvola gas
Arresto membrana pompa 858 / 2,15 mm


E' possibile che girando su wemoto, crosshop, ebay, ... non riesca a trovare un rebuilding kit?

Mi date una mano a capire a sviscerare le possibili cause del mio problema che mi rende inaffidabile il mezzo?

grazie in anticipo


mic_cas

#1
Allora......
Ho risolto parzialmente: carburazione è ok ma ho ancora difficoltà di avviamento in discesa o salita.

Il getto min trovato era 48 e l'ho portato a 45
Ho alzato di una tacca lo spillo per dimagrire.
Il getto max è 182
Lo spillo è ...... (Non ricordo... Come quello KTM)
O OBDTR o  OBDTN.

5.  il gioco valvole: trovato valvole scarico con pochissimo gioco (0.05) e valvole di aspirazione puntate. Regolato correttamente secondo manuale
2. Non ho sostituito lo spillo ma ho smagrito di una tacca. Dalla terza alla seconda posizione (a partire dall'alto)
1. Dopo varie prove ho ricollegato  al carbu il tubo recupero fumi olio.
Le.modifiche di cui sopra mi hanno consentito di superare una parte della problematica: candela ha un bel colore nocciola e quindi ora brucia correttamente.
6. Non ho controllato tenuta fasce
7. Livello galleggiante. Bo! Visivamente sembra giusto.
Ho provato a capire come si fa ma non è cosi facile l'osservazione.

8. Livello galleggiante con tubicino esterno.
Il livello della benzina nel tubicino è ben al di sopra dell orizzontale del piano della vaschetta. Direi 7 mm circa.
Non ho trovato riferimenti nel manuale su questo tipo di controllo.
MI DOMANDO SE È CORRETTO o è troppo alto.




Fatto foto con moto orizzontale, in discesa e in salita.

Il PROBLEMA grande è che in discesa o in salita la moto fa fatica a partire. O meglio con il kick non parte per nulla. Con il motorino avviamento qualche volta non ce la fa.
Rispetto al problema iniziale ho migliorato tanto ma non ancora ottenuto il risultato sperato: affidabilità totale. Sta moto deve partire sempre sia con motorino che con il kick.

Opinioni?
In orizzontale

In discesa


In salita


gpsmax

Mic, il livello è normale che sia più alto rispetto al galleggiante: questo deve appunto... galleggiare, per riuscire a salire e chiudere il foro di afflusso benzina. tu poi l'hai controllato con il tubetto sulla parte anteriore della vaschetta, è normale che ci siano variazioni tra salita e discesa. il livello va sempre controllato col tubetto sulla mezzeria della vaschetta così non cambia tra salita e discesa.

c'è comunque da dire una cosa: quando un motore parte male ma poi va bene a caldo, generalmente è colpa del carburatore. e quando un motore chiede la spinta per partire a caldo, generalmente è grasso al minimo.

detto questo, magari potresti ricontrollare e smagrire leggermente abbassando il galleggiante di un millimetro, e magari chiudendo appena la vite miscela minimo. lo strano è che prima partiva...

comunque, anche Beta nel manuale consiglia di sgolfare la moto tirando l'alzavalvola (come si fa con le XR... circa...) in caso di caduta. magari, puoi provare a seguire questa procedura (l'ho letta nel manuale del my 2005/2006).

credo che la soluzione finale sia comunque il carburatore con l'hot start, il pomellino che apre un passaggio di aria aggiuntivo e che hanno messo negli FCR delle ultime generazioni.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

mic_cas

#3
Ho portato il beta da un meccanico di Cernusco Lombardone:
Ha modificato i getti portandoli allo standard (da 45 a 42) e ha abbassato il livello del galleggiante.
il livello della benza nel tubicino (quando sono in orizzontale) è perfettamente allineato al piano della vaschetta.
Dalle prime prove effettuate sembra funzionare.
Devo ancora portare la moto in fuoristrada serio per confermare il buon funzionamento

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk