Menu principale

silenziare "un pochino" lo scarico con il fondello aperto.

Aperto da Roster 61, Aprile 24, 2007, 22:09:36 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Roster 61

Citazione di: HONDA-RAZZO il Aprile 27, 2007, 22:34:19 PM
Il rame non si ossida e/o deperisce troppo velocemente ??

Honda-Razzo.

............... probabilmente ..............aspetto di sapere cosa ha montato Teppo  8)
Occhio alla penna.............sempre !!!

RAZZO



WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Roster 61

.................deve si compra !!

Per il rame mi e' venuto in mente quello che si usa in idraulica, mentre per l'inox ???
Occhio alla penna.............sempre !!!

RAZZO

L'inox lo trovi un pò dappertutto .... ferramenta, magazzini per idraulici, etc...

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Roster 61

Occhio alla penna.............sempre !!!

HI-OCTANE

Ciao raga.... :)

prima che venisse fuori il mitico scarico Ajko, avevo pensato di risolvere lo stesso "problema"... :-[

Lamia idea era di modificare il fondello originale, che per altro ha l'omologazione stampata !!!  8)

Prima cosa volevo allargare il foro esterno, asportando il foro piccolo e la corona intorno, in modo da liberarlo un po'.

Il diametro diventa così una via di mezzo tra l'originale e lo stappato

Da li in base ai risultati avrei elaborato o meno il trabiccolo + parafiamma interno.  8)

Se il lavoro viene fatto bene il terminale diventa a prova di controllo

Ciauz

Roster 61

Occhio alla penna.............sempre !!!

RC30

Citazione di: HI-OCTANE il Aprile 29, 2007, 00:14:04 AM
........asportando il foro piccolo e la corona intorno.....


:D :D :D sarei proprio curioso di vedere come si fa ad "asportare un foro".......:D :D :D
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

Barte

Per asportare un foro piccolo basta fare un foro grande...o no?!  :idea1: :pazzoide:
Miata...because life is too short to drive a Golf.

uncleroby

#24
Citazione di: Barte il Aprile 30, 2007, 23:24:36 PM
Per asportare un foro piccolo basta fare un foro grande...o no?!  :idea1: :pazzoide:
Esattamente!
Negli USA l'XR650 viene venduta con fondello chiuso e i primi esemplari (prima che venissero venduti fondelli aftermarket) venivano stappati (uncorked) ampliando il foro di uscita ottenendo qualcosa di simile al fondello Dallara.

Se è vero che il 650 è rumoroso col fondello aperto è anche vero che il rumore, essendo a bassa frequenza, non infastidice troppo sopratutto se in paese si apre poco il gas.
The rule is to improvise, adapt, overcome!

Roster 61

Citazione di: uncleroby il Maggio 01, 2007, 10:29:01 AM
Se è vero che il 650 è rumoroso col fondello aperto è anche vero che il rumore, essendo a bassa frequenza, non infastidice troppo sopratutto se in paese si apre poco il gas.

......verissimo, ma il problema "sociale" e' per me secondario.

Cio' che mi preme sono i miei timpani infatti, dopo una giornata in sella, le mie orecchie accusano  ;D e non poco !!

Evidentemente ho un'udito sensibile a quelle frequenze ..... devo silenziarlo un po' !!

 
Occhio alla penna.............sempre !!!

Barte

Miata...because life is too short to drive a Golf.

Roster 61

.......tu scherzi........ma per i lunghi trasferimenti stradali li uso gia' 8)

Perdipiu' monto le Michelin Baja che sull'asfalto ululano piu' di un cojote in amore  ;D
Occhio alla penna.............sempre !!!

Barte

In effetti l'altro ieri ho montato il terminale originale stappato.. l'ho tolto subito perchè fà più casino dell'Arrow open che monto solitamente  :-X
Miata...because life is too short to drive a Golf.

teppo

#29
Signori, comunico alla comunità che il rimedio è stato eseguito e testato più che positivamente !

Allora, venerdì sono riuscito a procurarmi un pezzo di tubo in acciaio inox di diametro esterno 40 mm, ossia che entra giusto dalla bocca del fondello aperto; purtroppo lo ho trovato di spessore 3 mm, veramente massiccio e pesante, però per la prova chissefrega, va bene lostesso. Considerato che il fondello aperto è lungo 225 mm dalla cima della bocca al fondo del coperchio, ho tagliato detto tubo a lunghezza 200 mm, in modo che infilato col bordo esterno a liscio della bocca di uscita restino 25 mm di spazio fra fondo del tubo e coperchio, più che sufficienti a far passare i gas di scarico senza limitarli: l' area di passaggio in quel punto cruciale è infatti A = circonferenza tubo x 25 = 40 x 3.14 x 25 = 3140 mm2, quasi 3 volte di più dell' area dei collettori di scarico che è 1061 mm2. L' area di passaggio del tubo poi è di poco inferiore a quella dei collettori, in quanto il tubo ha diametro interno 34 mm e perciò offre una sezione di passaggio S = 34/2 x 34/2 x 3.14 = 907 mm2, sicchè la modifica ha ridotto di ben poco il passaggio dei gas di scarico.

Chiarito che è una modifica di una semplicità pazzesca e che comunque all' interno non si può fotografare nulla perchè la retina è fitta e si vede appena, ecco ciò che si vede all' esterno:



si nota il tubo di rilevante spessore inserito nel tubo di spessore sottile che costituisce la bocca del fondello.

Siccome poi il tubo ha appunto uno spessore consistente, per fissarlo ho forato e filettato; per nascondere la vite TCEI M5 che ho applicato e finire meglio il tutto, ho forato il tubo esterno del fondello ø9 in modo che ci passi la testa della vite.



Bene, passiamo alla prova:
Accendo, e godo ! il rumore è quasi come quello del fondello strozzato, la prima sfida è vinta !
Faccio un bel giro in montagna, la resa è un pò inferiore al fondello quando era tutto aperto, decisamente superiore però a quella del fondello chiuso e già questo costituisce il raggiungimento dell' obiettivo perchè a fronte di una riduzione modesta delle prestazioni (ma che poi non sia stata una parvenza data dal boato di tuono che faceva il fondello aperto) si è proprio annullato il rumore !!!!!

A questo punto non serve neppure realizzare la cartuccia con il tubo ø30 mm perchè si può inserire tranquillamente il tubo più libero possibile, ossia un tubo inox ø40 mm con spessore 1 mm, e il rumore resta decisamente modesto senza strozzare nulla nell' uscita dei gas di scarico.

Forza ragazzi, fatelo tutti !
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.