Menu principale

Forche CR su XR600 SM

Aperto da Fred Krueger, Giugno 29, 2003, 16:17:07 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GIANT SQUID

 [re] [pazzoide]...........negativo,caro Fred,io mi servo da un grossista che vende,a minuto,anche formati personalizzati....


                                   GIANT...................
                                             
...Ragazzo.goditi la guerra,che la pace sara'
tremenda ...
                                     Leon Degrelle

[size=18]www.gsmotorrad.com[/size]

IN EINER MOTORRADSPIELZEUGWELT.........EINE EINZIGE WAHL FUR DIE ABSCHLIESSENDE LOSUNG
KTM DIE KRIEGMASCHINE

HEIL KTM FUR IMMER

Stefano80

..a Genova? .. mi passi l'indirizzo?
..lo metto nella mia "agenda" in caso di necessità..

Ciao!!
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


GIANT SQUID

 [re] [pazzoide].........e' TORRINI,rimane in Via Adamoli vicino alla CISA....

                                                             GIANT..........
...Ragazzo.goditi la guerra,che la pace sara'
tremenda ...
                                     Leon Degrelle

[size=18]www.gsmotorrad.com[/size]

IN EINER MOTORRADSPIELZEUGWELT.........EINE EINZIGE WAHL FUR DIE ABSCHLIESSENDE LOSUNG
KTM DIE KRIEGMASCHINE

HEIL KTM FUR IMMER

Stefano80

..Grazzie!!!! ..
alla prima occasione ci faccio un passo..
Ciao!!
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


^GoGo^

#49
Riesumo questo vecchio argomento, che ho trovato estremamente interessante.
Partendo dal presupposto che sono un patito delle cose realizzate appositamente, senza dover adattare nessun componente d'altra derivazione, in virtù del fatto che lavoro con macchine a CNC, ho cominciato ad ingegnarmi sul disegno del buon Fred, in modo da ricavarne una bozza dalla quale prendere spunto per la realizzazione di nuove piastre per l'XR 600 (nel mio caso del 1990).
Leggendo accuratamente tutti i post ho capito che la variazione d'interasse fra le due forcelle comporta il beneficio di poter installare pinze di dimensioni piuttosto generose senza che queste possano interferire con i raggi del cerchio; sicchè l'interasse originale, di 185mm, verrebbe modificato sino a 195mm, come avevate suggerito. Tralasciamo la dimensione dei fori dove vengono serrate le forcelle ed assumiamo come valore standard un diametro avente dimensione 52mm.
Ho bisogno di alcuni consigli, perchè durante la realizzazione della prima bozza di disegno mi sono sorti dei dubbi:
- se l'interasse dei fori per le forche fosse di 200mm, sarebbe esagerato? eventualmente sarebbe sufficiente flangiare il freno a disco e la realizzazione di questo piccolo distanziale non sarebbe problematica, ma se si riesce ad ovviare il problema mantenendo tale interasse a 195mm, tanto meglio.
- nelle piastre originali il taglio che permette il serraggio elastico sul foro dove sono fissate le forche è posto lateralmente alle stesse; guardando svariati modelli presenti in internet ho notato la tendenza a porlo anteriormente. Ora, supponendo che alla fine decida di realizzare le piastre realmente, porre il taglio e le relative viti di serraggio anteriormente ridurrebbe considerevolmente gli ingombri della piastra contro il serbatoio, ma la rigidità è la medesima?
- dovendo realizzare delle piastre nuove, invece di sfruttare il cannotto originale, preferirei rifarlo (cosa di gran lunga più semplice da realizzare rispetto alle piastre); il mio modello di Xr monta cuscinetti conoci aventi diametro interno 26mm, sia per quello superiore, sia per quello inferiore. Non essendo cuscinetti commerciali potete ben immaginare il loro relativo costo... Quando li sostituii, rimediai due cuscinetti standard, aventi medesimo diametro esterno e medesimo spessore ma con il foro interno da 25mm, quindi allargai il foro (mediante tornitura con utensili ceramici) alla famosa quota di 26mm. Se realizzassi il cannotto in modo da poter ospitare cuscinetti standard sarebbe una cattiva idea?
- i riser pensavo di realizzarli separatamente dalla piastra (minori difficoltà di realizzazione di entrambi i componenti), in modo da poterli assemblare mediante fissaggio di viti e con spina di centraggio. Voi che ne pensate? (se non fosse chiaro, realizzo una bozza)

Allego il file .dwg, da aprire con Autocad2000, dove trovate la bozza della piastra superiore in versione originale; chiaramente si tratta solo di un'abbozzo, molte misure devo ancora verificarle (ho fatto affidamento sugli sforzi altrui); in ogni caso rende l'idea.
http://digilander.libero.it/supergogo/Piastra_superiore_XR600.zip

Se non disponete di Autocad2000, questa è parte del disegno (cmq sprovvisto di quote):

Manca la prospettiva laterale ed inferiore, cmq ininfluenti (per il momento).

Stefano80

#50
ne è passato di tempo da quando è "nata" questa discussione...


Citazione- se l'interasse dei fori per le forche fosse di 200mm, sarebbe esagerato?
potresti avere problemi di ingombri con lo sterzo girato.. probabilmente sul serbatoio..
il serbatoio ha due "incavi" semicircolari ma sono pensati per la forcella di serie.

CitazioneSe realizzassi il cannotto in modo da poter ospitare cuscinetti standard sarebbe una cattiva idea?
beh, i cuscinetti li pagheresti meno..  ma ridurre il diametro a 25 non mi sembra bello...  non saprei...
piuttosto il foro sulla piastra fallo da 30mm .. è (quasi) una misura standard ..
e poi fai il piantone che inizia da 30 e scende a 26 (o 25)

Citazionei riser pensavo di realizzarli separatamente dalla piastra
sicuramente si!!! in questo modo potrei usare manubri da 22 o da 28 rifacendo solo i riser!!
sulla piastra non fare due fori, ma 4, due più avanti e due più in dietro..
poi i riser falli con il perno disassato rispetto all'asse del manubrio..
in questo modo avra la posizione del manubrio regolabile su 4 posizioni (a seconda di come giri i riser e del buco dove li fissi)
..il perno tipicamente è da 10mm in acciaio.. (un bullone avvitato da sotto.. oppure infilato da sopra "a scomparsa" con dado sotto la piastra)

Citazioneassumiamo come valore standard un diametro avente dimensione 52mm.
Attento!! non è affatto standard.. ogni forcella ha i suoi diametri..
e spesso sulla piastra superiore sonmo più piccoli!!!


altre due note..
la piastra inferiore falla bella alta, non sembra ma ti aumenta la rigidità in modo considerevole!! (mettici 3 bulloni per il fissaggio)
dove metti i bulloni è indifferente..  è solo una questione estetica e di ingombri...

ultima cosa...  potresti prevedere i fori del piantone abbondanti.. e inserire delle boccole eccentriche..
così avresti la regolazione dell'avanzamento...  ;)
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


^GoGo^

CitazioneCitazione
- se l'interasse dei fori per le forche fosse di 200mm, sarebbe esagerato?
potresti avere problemi di ingombri con lo sterzo girato.. probabilmente sul serbatoio..
il serbatoio ha due "incavi" semicircolari ma sono pensati per la forcella di serie.
Chiaramente, da buon sognatore, stavo prevedendo di ricostruire anche un serbatoio più piccolo in vtr  :D Ad ogni modo avevo pensato anche a quelli e per l'appunto pensavo di spostare le viti di serraggio delle forcelle frontalmente, anzichè lateralmente, proprio per poter guadagnare qualcosa in fatto di ingombri...
CitazioneCitazione
Se realizzassi il cannotto in modo da poter ospitare cuscinetti standard sarebbe una cattiva idea?
beh, i cuscinetti li pagheresti meno..  ma ridurre il diametro a 25 non mi sembra bello...  non saprei...
piuttosto il foro sulla piastra fallo da 30mm .. è (quasi) una misura standard ..
e poi fai il piantone che inizia da 30 e scende a 26 (o 25)
Pensavo a qualcosa di già presente nel mercato proprio per ridurre le spese... ma effettivamente (esperienza personale a parte) non ho ancora consultato qualche catalogo. Proverò a cercarne qualcuno online (suggerimenti sempre ben accetti)
CitazioneCitazione
i riser pensavo di realizzarli separatamente dalla piastra
sicuramente si!!! in questo modo potrei usare manubri da 22 o da 28 rifacendo solo i riser!!
sulla piastra non fare due fori, ma 4, due più avanti e due più in dietro..
poi i riser falli con il perno disassato rispetto all'asse del manubrio..
in questo modo avra la posizione del manubrio regolabile su 4 posizioni (a seconda di come giri i riser e del buco dove li fissi)
..il perno tipicamente è da 10mm in acciaio.. (un bullone avvitato da sotto.. oppure infilato da sopra "a scomparsa" con dado sotto la piastra)
Ottimo suggerimento, m'ero scordato d'averlo letto. Certo che farli col perno disassato mi complica un pò le cose, senz'altro però non è niente in confronto alle piastre  ::) Per tua esperienza personale, vari spesso l'avanzamento (o l'arretramento) del manubrio o facendo cosi semplicemente t'aiuti a definire la posizione ideale? Se devo farle per un mio uso personale approsimativamente ho già un idea di dove posizionare i riser, non mi piacerebbe vedere buchi ovunque  8) Per allegerirle prevedo di realizzare alcune tasche con una fresa, nella parte inferiore d'ogni piastra...
CitazioneCitazione
assumiamo come valore standard un diametro avente dimensione 52mm.
Attento!! non è affatto standard.. ogni forcella ha i suoi diametri..
e spesso sulla piastra superiore sonmo più piccoli!!!

altre due note..
la piastra inferiore falla bella alta, non sembra ma ti aumenta la rigidità in modo considerevole!! (mettici 3 bulloni per il fissaggio)
dove metti i bulloni è indifferente..  è solo una questione estetica e di ingombri...

ultima cosa...  potresti prevedere i fori del piantone abbondanti.. e inserire delle boccole eccentriche..
così avresti la regolazione dell'avanzamento...  Wink
Il valore di 52mm l'avevo assunto per rendere un pò meno complesso tutto l'argomento, però è anche vero che non avevo considerato il fatto che nella parte superiore sono di diametro inferiore ;) Logicamente avrei modificato il valore dei fori solo dopo essermi procurato le forche.
Per quanto riguarda la piastra inferiore ti ringrazio per la grande dritta, a questa non ci stavo assolutamente pensando; vediamo se ho capito: intendi aumentare lo spessore di tutta la piastra, anche del punto in cui si pianta il perno del piantone? Oppure piu alte solo nella zona dove s'infilano le forche? Presumo la prima delle due :)
Per gli eccentrici avrei bisogno di uno schizzo per capire meglio, anche se ho intuito; se non sbaglio è una soluzione adottata da qualche altra marca, mi sembra d'aver letto qualcosa a proposito anche nel forum. Però temo che per il momento non sarei in grado di apprezzarne i vantaggi, più che un buon pilota sono un bravo metalmeccanico (modestamente :D)

Ti ringrazio per i consigli, li ho trovati veramente utili. Visto che sono a casa in ferie e non ho in previsione di muovermi, nei prossimi giorni mi armo di calibro e scendo in garage a prendere qualche misura; poi svilupperò meglio il disegno che avevo abbozzato. Considerando che la cosa mi sta divertendo (oltre ad essere il mio lavoro) anche se non dovessi sviluppare concretamente le piastre metterò a disposizione il lavoro, potrebbe essere d'aiuto anche a qualcun'altro.

Stefano80

io le ho montate un paio di gg fa..  e le mie hanno l'attacco dei riser fatto in quel modo..

i riser li trovi sui 50/60€ e molti sono già disassati..
(li cercavo per le mie visto che ho il manubrio da 28)

in compenso ne ho trovato una coppia a soli 30€ su crosshop.. con perno da 10mm

per le bococle eccentriche disognerebbe ragionarci bene su. ora non ho un idea precisa, ma so per certo che esistono piastre che le hanno..

per lo spessore invece ti conviene fare "alto" solo il pezzo che agguanta la forcella...
e farla sporgere verso il basso...

devi anche valutare i finecorsa.. ti conviene fare due fori sulla piastra inferiore e imbullonarsi due cilindretti di alluminio.

guarda le foto delle mie che ho messo qua:
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=14054.0

l'avanzamento del manubrio lo regoli una volta e poi non lo tocchi più..  a meno che non ti trovi con la posizione in sella
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


^GoGo^

I riser però non sono molto economici... poi, al punto dove sono arrivato, preferisco realizzarmeli di diversa fattura.
Per quanto riguarda lo spessore della piastre inferiore, ora che ci penso, hai ragione. Mi sono fatto ingannare dal discorso "rigidità", però riflettendoci bene e pensando anche alle piastre originali (che sono parecchio alleggerite) ha piu senso intervenire nella parte che "afferra" la forcella. Me ne ricorderò.
Ai finecorsa ancora non pensavo ma la soluzione dei cilindretti mi è già nota, le piastre di un'altra moto che avevo adottavano la medesima soluzione, peraltro la più semplice e sbrigativa ;)
Le foto delle tue piastre le avevo viste, solo che non espando mai le foto perchè hanno dimensioni proibitive per una connessione a 56k :P Però, guardandole bene, ho già notato un paio di soluzioni alternative...

Il mio problema è che in passato ho realizzato o montato pezzi per altri generi di moto (chopper), dove spesso si bada piuttosto alla rigidità e all'estetica che alla leggerezza... sicchè per ora sto abbondando parecchio con le misure.

Stefano80

Posso dirti che la piastra inferiore che vedi in foto priva di piantone pesa 931g
La piastra di serie del CR250 quindi di fusione (che montavo prima) nelle stesse condizioni pesa 936g
(però avevo rimosso tutte le bave e l'avevo lucidata..  poca roba)


così ti fai un idea dei pesi..
entrambe sono ampiamente scaricate nella zona inferiore...

quelle attuali nonostante siano più massicce pesano leggermente meno..
(sono in ergal 7075 T5)
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


^GoGo^

Diciamo che se stiamo sul chilogrammo per piastra abbiamo un pò abbondato... è un fattore che implica calcoli che chiaramente, per amor del mio cervello, eviterò :D

La considerazione del caso è che le piastre aftermarket oltre a vantare materiali più pregiati sono realizzate anche con eccellente scrupolo.

derapata69

ciao dome anke io sono di ca , vorrei montare delle forche a steli rovesciati sul mio xr600 88 che mi consigli kayaba da mm? o sowa provenienti da cr 125 o 250?
vengo giu a natale segnalami qualcuno che potrebbe averle che me le porto in zainetto in friuli l anno prossimo heheh
p.s. natale a casa di parenti ad assemini quanto e piccolo il mondo . 8)