Menu principale

Verso di montaggio del pignone

Aperto da teppo, Luglio 21, 2003, 13:27:13 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

GIANT SQUID

 [re] [pazzoide] [svenimento]..che mal di testa.............

                                           GIANT............
...Ragazzo.goditi la guerra,che la pace sara'
tremenda ...
                                     Leon Degrelle

[size=18]www.gsmotorrad.com[/size]

IN EINER MOTORRADSPIELZEUGWELT.........EINE EINZIGE WAHL FUR DIE ABSCHLIESSENDE LOSUNG
KTM DIE KRIEGMASCHINE

HEIL KTM FUR IMMER

teppo

Esatto  [martello2] !
Ma 'sta Mamma Honda non poteva partorire un albero secondario con lo spallamento giusto per farci stare un pignone simmetrico ?
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

maxr650

Ragazzi già che parliamo di pignone, vi faccio una domanda, volevo montare un pignone da 15 sul mio 650 x fare un viaggetto in corsica e poter mantenere una velocità maggiore di crociera senza essere troppo allegro con il motore, sono andato qua a Genova x comprarne uno ma mi hanno detto che non lo fanno vi risulta?? Se non vi risulata, mi fareste la cortesia di dirmi dove lo posso trovare!! Grazie!!

P.S: So che potrei anche cambiate la corona, ma un conto spendere € 5.00 x un pignone che uso 15 giorni un conto spendere € 25,00 x una corona, che uso sempre per quindici giorni!!!
Grazie a tutti!
Ciao zio Bonni..........

Stefano80

..a me qui a Genova mi hanno detto che c'è ma bisogna ordinarlo...   bo!  (conce Honda)
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


toto


gianpivr

Ma quei pignoni a 5 € hanno la parte con tanto spessore su cui attaccare la piastrina??? E vanno all' interno o all' esterno??? No perchè altrimenti converrebbe montare la corona da 25 € (ma in che materiale è fatta per costare così poco? Teflon???), ma poi mi sorgerebbe un dubbio: come c@#*o si monta la corona? Le svasature vanno all' interno o all' esterno????
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

Ralf

Un mese fa ho comprato un pignone da 16" per il mio 600. Motivo: giretto in strada di 4 gg.......
Cambiare un pignone è molto più pratico e meno costoso(€8).
La soluzione l'ho trovata a Carnago(VA), io sono di Como. Chiama MOTOCROSS MARKETING ITALIA - 0331.995583.
Ti risponderanno che non vendono a privati, ma se chiedi ti danno il numero del negozio accanto e ti metti d'accordo con loro se possono spedirtelo in contrassegno!!!!!!
Io sono andato di persona; nel tuo caso non è proprio fattibile, ma quantomeno verrai a sapere se esiste un pignone da 15" per il 650 o addirittura da 16" come per il 600.

Ciao
Ralf
XR600R - 1990
XR600R - 1986
Transalp
Vespa

lorexxx

Fermi tutti

Il pignone sul 600 va montato esattamente come sulla foto con il rilievo verso l'esterno.

PS

Ho cambiato sulla mia XR 2 volte il Kit trasm. finale

Ciao

lorexxx

teppo

Qua succede un polverone  [brucio] [disperato] [martello] [megafono] [occhioni] [pazzoide] [sciopa] [sgrat] [porc] [ahh] [aiuto] [bang01] [stelle] [stop] !!!!!
Io la risposta la ho (e me la sono) data: ho centrato la catena sul pattino che la guida sul pignone, e per fare ciò quest' ultimo lo ho montato con la battuta a rilievo verso l' interno: ognuno, se ha conservato il pattino guidacatena, faccia la prova e definisca il suo verso di montaggio !

...però è bello quando scaturiscono discussioni chilometriche da domande all' apparenza banali...
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Fred Krueger

Quale foto? E perchè verso l' esterno?
Il pignone che monto adesso (come gli altri) sul 600 ha un lato completamente piatto e uno con uno spessore cilindrico.
1) detto spessore ha un diametro inferiore alla ranella che si usa per avvitare il pignone, stringendo le viti la ranella fletterebbe;
2) montato esternamente non avrebbe ragione di esistere
3) tenendolo all' interno, serrando le viti il pignone va a centrarsi perfettamente con catena, corona e guidacatena.

Mi spiegate un motivo plausibile per cui divrei montarlo diversamente da così?


Francesco Ioni, per gli amici Checco. Beta RR 4e½. Fschhh
'Once run the dog, once escape the rabbit'

teppo

Il problema, Fred, (problema che poi ho innescato io e perciò tento di dipanare) è che un pignone come il mio la battuta cilindrica la ha di dimensioni superiori alla piastrina, cosicchè questa stà tranquillamente sull' una e sull' altra faccia, e allora qualche dubbio ti viene. Poi, come ripeto, l' essenziale è che la catena sia centrata col pattino di guida , e allora è lì che un pignone come il mio trova il suo verso di montaggio, che è proprio come dici tu, ossia con la battuta all' interno.

Magari sulle ultime XR hanno cambiato qualcosa, anche perchè pignoni coi fori di alleggerimento e con una battuta uguale alla sagoma della piastrina come quelli di Pablo io non li avevo mai visti.
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Webbo

O cavolo.....
sto guardando il manuale Haynes per XR600 fino al 96 a pag. 5-17 dove c'è la foto del pignone montato...

la parte "abbondante" a forma di piastrina sulla quale e fissata la piastrina stessa si trova all'esterno... e sul pignone originale su quel lato c'è scritto anche "out"

ciò significa che i denti del pignone devono trovarsi più all'interno rispetto alla piastrina di bloccaggio
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

GIANT SQUID

 [re] [pazzoide].........ho verificato,anch'io sul manuale sino al 96',ma resta il fatto che comunque montandolo invertito,la lunghazza della catena ammortizza il disasso ottenuto........                            GIANT...........
...Ragazzo.goditi la guerra,che la pace sara'
tremenda ...
                                     Leon Degrelle

[size=18]www.gsmotorrad.com[/size]

IN EINER MOTORRADSPIELZEUGWELT.........EINE EINZIGE WAHL FUR DIE ABSCHLIESSENDE LOSUNG
KTM DIE KRIEGMASCHINE

HEIL KTM FUR IMMER

spale

Sono già 2 trasmissioni che cambio sull'xr, e ieri sono andato per verificare ciò che mi ricordavo. Ebbene:
- La parte in rilievo del pignone, che sui miei è di circa 4 mm intorno al buco dove si infila sull'albero del cambio, VA MESSA VERSO L'INTERNO.
- come comprova basta porsi la semplice domanda: a cosa servirebbe un distanziale all'esterno?? Verificate sulla moto e vedrete che non avrebbe senso :-)
- Cmq solitamente nei pignoni e nelle corone la parte esterna è quella con indicato il numero dei denti, la marca e e gli altri riferimenti. Potrà capitare che all'interno sia riportato un codice, ma la pubblicità sta fuori! 8)
- da ciò se ne deduce che l'esterno del pignone (verso la nostra faccia  ;D) è piatto ed è dove va a appoggiare la piastrina, che altro non fa se non tenerlo in sede sull'ingranaggio impedendo di ruotare per evitare che si sfili.
Se infatti avete notato, il pignone viene montato con un sistema che non gli impedisce il movimento interno-esterno, per seguire la catena, e proprio x questo non penso che le prove artigianali di verifica dell'allineamento abbiano i risultati sperati.

Concludendo, cari amici, ho detto la mia:

FUORI PIATTO, DENTRO IL LATO CON DISTANZIALE
 ;)
Al meglio ci si abitua subito, ma solo guardando indietro ti accorgi se sei davvero migliorato!

Webbo

Citazione di: spale il Agosto 11, 2003, 09:15:17 AMcome comprova basta porsi la semplice domanda: a cosa servirebbe un distanziale all'esterno??

A tenere i denti il pignone più all'interno ?

Secondo me è più illogico che si trovi all'interno... in quel caso si che sarebbe inutile no ?

Cmq ripeto... sul manuale d'officina la piastrina non poggia sulla parte piana ma su una rialzata dallo spessore circa di 3 mm e avente la forma all'incirca della piastrina.
Poi probabilmente i costruttori aftermarket hanno deciso che tale rialzo è più conveniente farlo cilindrico anzichè con la forma originale......

Cmq cerco informazioni in più, magari sul manuale d'officina Honda
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.