Menu principale

Revisione motore xr 600 92 con cilindro Dominator

Aperto da Windspirit, Maggio 13, 2014, 09:08:47 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Windspirit

scusate l'ot dato che ho un parente che rientra dagli States e vorrei farmi portare in regalo qualche pezzo utile, mi chiedeva il peso del fardello da mettere in valigia in quano è già a limite. Quindi mi servirebbe un calcolo quanto più preciso su peso e magari ingombro imballaggi compresi dell' occorrente.

La lista della spesa:

Pistone JE 101 XR 600 completo di fasce spinotto ecc.
Biella Hot Rods
guarnizioni cilindro testa cometic da 101

poi magari se ne cessario catena wiseco, frizione wiseco completa, hotcam forse anche se preferirei l'originale od ogni modo l'albero lo devo cambiare sicuro!

e perchè no magari gli ingranaggi del cambio e una pompa dell'olio, magari riesco a torvarli in Usa ad un prezzo onesto oppure c'è qualcuno che conosce un rivenditore per pagarli il giusto dato che alla Honda mi hanno accolto come uno sceicco che entra in una gioielleria e non ci tengo a farmi spellare via tutti i risparmi anche perchè se avessi avuto il petrolio non starei qui a chiedere info su come e cosa riparare nè tanto meno sarei andato a comprare i ricambi  :P

ma il bello di noi mortali è che non è solo una questione di soldi, imparare a fare qualcosa di utile di bello e sentirsi soddisfatti in sella alla moto che hai fatto e che riparato tu!
Queste soddisfazioni non hanno prezzo  :-*

Grazie infinite per il vostro aiuto e grazie a Gerry che mi sta su(o)pportando

gpsmax

... con tutta la roba che hai detto, il tuo parente dovrà viaggiare in mutande, col passaporto in bocca...

... è mezzo motore...

:D

fai presto a far conti, almeno grossomodo: pistone 400-450, biella almeno un 7-8 etti (il perno di accoppiamento pesa), forse anche un chilo, catena e frizione altro mezzo chilo. mettici le guarnizioni e forse a un paio di kg ci sei già.

un cambio completo i suoi tre chili almeno se li fa tutti, la pompa dell'olio altri 500 grammi più o meno. quindi diciamo tra i cinque e i cinque e mezzo totali, etto più etto meno. con l'albero a camme, secondo me stai poco sotto i sei chili, ad essere ottimista. e buttando via tutti gli imballaggi, ovvio.

... spero che il tuo parente ti voglia davvero bene...

;D

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Windspirit

#32
Grazie max!!! un' ultima info stavo cercando di capire il codice del ricambio degli ingranaggi da Janua Service http://www.januaservice.com/Ricambi/Scheda.asp?ID=12565&modelloID=338 alla voce trasmissione ci sono un bel pò di cose ma non si capisce a quale marcia corrispondano gli ingranaggi. Potresti guidarmi tu? ovviamente a me interesserebbero la terza e la quarta.

Inoltre se quel disegno è un esploso in termini di disegno tecnico allora gli ingranaggi consumati nella foto di mao dovrebbero corrispondere al 10 e 14?

grazie mille ancora

gpsmax

Sbrigati a smontare. La lista ricambi si fa solo dopo aver visto cosa c'è di rotto, adesso sarebbe solo folklore...


questo post è scritto con tapatalk, quindi scusate gli errori...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Windspirit

#34
Cilindro smontato dal mio meccanico di fiducia

eccolo in azione



e dopo aver costatato un pistone grippato un cilindro pieno di strisce e una biella con troppo gioco ritroviamo la causa di tutto ciò negli ingranaggi





mi sapete dire a quali corrispondono? mi serve capire quali devo comprare.

A confermare il problema esposto da gps max relativo alla perdita di cementazione degli ingranaggi del cambio troviamo il pick-up pieno zeppo di scaglie ferrose! grazie al magnete queste, dopo il giro a fare danni, si sono parcheggiate tutte lì. Il filtro dell'olio sotto al carter invece è pulito ma non escludo una revisione alla pompa.





Intanto pistone e biella in arrivo dagli usa  ;D

il vecchio lo usiamo come comodo supporto




gpsmax

mannaggia, mica volevo fare l'uccello del malaugurio... ma queste moto hanno avuto tutte questo problema, prima o poi.

però consolati: il fatto che l'hai notato solo adesso significa che la moto non ha camminato molto, altrimenti il problema sarebbe uscito prima.

stasera ti controllo gli ingranaggi del cambio... e vedo di non sbagliarmi come ho fatto quando ho spedito a Gianfry...
:(
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Windspirit

#36
Max la tua esperienza mi sta evitando di aprire 2 volte e rettificare 2 volte, quindi non posso che ringraziarti!

Ora in attesa del pistone e della biella ci accingevamo a smontare il motore ma ci siamo fermati alla frizione perchè non abbiamo la pistola per smontarla. Intanto ho notato che esiste una chiave apposita dalla EBC ma che purtroppo in italia non riesco a trovare. Soluzioni alternative per smontare la campana?

la chiave che ho visto usare in un video è questa



e che in america "come sempre" non cosa nulla

Derapone82

Ma lascia perde a compra chiavi! Vai da un gommista che conosci o qualcuno che ti conosce bene ti fai prestare la pistola in cambio della tua carta d'identità, vai a casa allenti il bullone reggendo con uno straccio e tutte e due le mani la campana e l'altro svita...tranquillo nn ti farai male alle mani!
Appena fatto riporti tutto e riprendi la tua carta d'identità e per rimontare fai lo stesso ;)
Se ti comporti bene la prima volta acquisti fiducia per futuri "favoretti" poi più in la magari te la compri, però intanto vai avanti  ;)
Je paghi er caffè e ciccia!
Ciaooooo
PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

gpsmax

se hai una frizione vecchia da buttare, puoi fare quattro fori da 6 su un paio di dischi d'acciaio e un paio di dischi guarniti, poi li imbulloni insieme

... quindi i fori falli in corrispondenza tra i dischi...  ;)

li infili nella frizione, bloccheranno il mozzetto interno con la campana

allora prendi un pezzetto di alluminio, blocchi l'ingranaggio della primaria e sviti il dado della frizione con la bussola normalmente. ricordati di alzare il bordo ribattuto del colletto del dado prima di svitare, sennò rovini la filettatura.

8)

se non hai una frizione vecchia... o porti il motore dal gommista, o fai come suggeriva Derapone...  ;D


visto che ultimamente di motori mi capita di aprirne spesso, mi sono comprato l'attrezzo universale di Crosshop della Buzzetti: 16 euro ben spesi...

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Windspirit

#39
Grazie Max! parlando di crosshop, dove dovrei acquistare catena di distribuzione e cuscinetti da banco (quindi potrebbe tornare utile questa chiave e magari qualche estrattore di volano che serve pure a Gerry per montare il suo alleggerito) mi chiedevo cosa ne pensi dei ricambi aftermarket?

la catena di distribuzione che vendono è della Regina e costa 50 euro la metà del ricambio originale (in italia purtroppo) http://www.crosshop.eu/catena-di-distribuzione-Regina-Honda-Xr-600-1988-2_W0QQidZ6489QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT

mi chiedevo che differenza ci fosse rispetto all'originale

mentre i cuscinetti da banco sono distribuiti da motocross marketing e costano 21+51=72 euro contro i 70.33+73.60=143.93 euro degli originali
http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6308-C3-Motocross-marketi_W0QQidZ5854QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT
http://www.crosshop.eu/cuscinetto-albero-motore-6307-18-Motocross-marketi_W0QQidZ5865QQapZQQformatZdettaglioQ145phpQQlinguaZIT

nelle specifiche dei cuscinetti c'è scritto che sono pari agli originali in quanto distribuiti da Koyo o Ntn o Prox che fa ricambi oem, quindi mi chiedevo, cambia qualcosa in termini di qualità resa nel tempo oppure la differenza di prezzo è solo nella bustina con marchio Honda?

Dato che la moto riporta 36000 km sul tachimetro originale, credo che la catena di distribuzione vada sostituita anche se non ho mai avvertito rumori ma visto lo stato interno meglio cambiarla. I cuscinetti invece credo siano d'obbligo cambiarli data la sostituzione della biella.

Quindi il mio dubbio è cosa comprare? aftermarket o originali? il risparmio è ben 120 euro con gli aftermarket ma ne vale la pena?

Citazione di: Derapone82 il Maggio 25, 2014, 00:19:56 AM
Ma lascia perde a compra chiavi! Vai da un gommista che conosci o qualcuno che ti conosce bene ti fai prestare la pistola in cambio della tua carta d'identità, vai a casa allenti il bullone reggendo con uno straccio e tutte e due le mani la campana e l'altro svita...tranquillo nn ti farai male alle mani!
Appena fatto riporti tutto e riprendi la tua carta d'identità e per rimontare fai lo stesso ;)
Se ti comporti bene la prima volta acquisti fiducia per futuri "favoretti" poi più in la magari te la compri, però intanto vai avanti  ;)
Je paghi er caffè e ciccia!
Ciaooooo
Derapone proverò ma non credo di avere un compressore adeguato per usare la pistola di un gommista, al limite vado da lui ma poi resta il volano...

rainbowsix

#40
Ti dico la mia.....la distribuzione prenderei originali e controllerei anche i guida catena....già che stai aprendo tutto...e anche il tendicatena. Originale é già chiusa...forse la regina é da ribattere. I cuscinetti prendi concorrenza che sono gli stessi. Guarnizioni, la centrale dei carter originale...e rigorosamente. Gruppo termico ho usato materiale Made in USA  e dal 2007 che é tutto ok. Anche per i coperchi motore lo stesso..e va tutto bene....poi per una cazzate del meccanico ho dovuto riaprire lato frizione e vi ho messo originale. Gommini valvole originali....., paraoliii solo in zone che per sostituirli devi smontare il motore solo originali altrimenti concorrenza.....ma nn cineserie..

Un bel bullone scarico olio calamitato ci vuole.
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

Windspirit

#41
grazie del consiglio! dove trovo un tappo olio calamitato? funziona?

rainbowsix

Io ho quello xr's only....ma comunque ne trovi tanti  su ebay Germania , io li ho messi su tutte le mie mono....e  nel 600 anche quello del telaio é calamitato.
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

gpsmax

ti rispondo nel testo quotato:

Citazione di: Windspirit il Maggio 25, 2014, 11:54:49 AM
Grazie Max! parlando di crosshop, dove dovrei acquistare catena di distribuzione e cuscinetti da banco (quindi potrebbe tornare utile questa chiave e magari qualche estrattore di volano che serve pure a Gerry per montare il suo alleggerito) mi chiedevo cosa ne pensi dei ricambi aftermarket?
se sono di buona qualità ne penso bene  ;D

la catena di distribuzione che vendono è della Regina e costa 50 euro la metà del ricambio originale (in italia purtroppo)
mi chiedevo che differenza ci fosse rispetto all'originale

credo in realtà ben poca... la distribuzione lavora in bagno d'olio, quindi dura tanto per forza. io ho sempre montato DID e non conosco le Regina, ma credo sia equivalente

mentre i cuscinetti da banco sono distribuiti da motocross marketing e costano 21+51=72 euro contro i 70.33+73.60=143.93 euro degli originali nelle specifiche dei cuscinetti c'è scritto che sono pari agli originali in quanto distribuiti da Koyo o Ntn o Prox che fa ricambi oem, quindi mi chiedevo, cambia qualcosa in termini di qualità resa nel tempo oppure la differenza di prezzo è solo nella bustina con marchio Honda?

quei cuscinetti sono ok, li ho presi anch'io spesso. una cosa sono i cuscinetti polacchi o cinesi, ma se parliamo di produttori a livello mondiale le normative di realizzazione e collaudo sono quelle, e la qualità anche . quindi un cuscinetto non c'è problema a prenderlo KOYO, NTN, FAG o SKF o marchi simili. ovviamente, a parità di caratteristiche.

Dato che la moto riporta 36000 km sul tachimetro originale, credo che la catena di distribuzione vada sostituita anche se non ho mai avvertito rumori ma visto lo stato interno meglio cambiarla.

si, ma allora cambia anche il tenditore ed il perno. altrimenti magari tra 4-5000 km il rumore lo farà sicuramente

I cuscinetti invece credo siano d'obbligo cambiarli data la sostituzione della biella.

nel tuo motore ha girato una nebbia d'olio con pezzi di metallo, perdipiù acciaio del cambio, il difetto è molto ben documentato. quello che hai trovato nel pick-up è però la punta dell'iceberg, la parte visibile. ma l'olio ha trasportato a giro ovunque sicuramente materiale mooolto più piccolo, che non ha sicuramente giovato a tutti i cuscinetti. se li cambi il motore gira meglio, vibra meno (e meno vibrazioni vogliono dire più potenza)... e anche il tuo culo se ne accorgerà...

se vuoi fai una prova: lavali con la benzina, soffiali asciutti e guardali con una lente d'ingrandimento: vedrai le sfere e le piste di rotolamento tutte butterate e graffiate... i cuscinetti non hanno (ancora) gioco adesso magari, ma col motore nuovo compresso presto o tardi l'avranno, la potenza maggiore che avrai accelererà l'usura


Quindi il mio dubbio è cosa comprare? aftermarket o originali? il risparmio è ben 120 euro con gli aftermarket ma ne vale la pena?

secondo me si. per: catena di distribuzione, cuscinetti, biella (tanto non si trova, Honda vende solo l'abero completo), serie guarnizioni (quelle di Crosshop sono valide e quasi complete), il pistone Prox o Wiseco e tanta altra roba. stando attento a quello che compri, ma il 90% dell'aftermarket è di qualità simile se non identica all'originale, in molti casi. basta rimanere su marchi conosciuti, guardare con attenzione le specifiche e si va via lisci.

paraoli ovviamente originali, ma quelli non costano tantissimo...

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Windspirit

#44
Max che ne pensi delle condizioni della testa? mi preoccupa un pò la zona centrale dove lavora l'albero a camme!  :'(