Menu principale

Apertura motore XR 650 - Causa carter centrale spaccato

Aperto da falcon89, Ottobre 18, 2017, 13:18:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

falcon89

#180
Citazione di: gpsmax il Gennaio 24, 2018, 21:16:12 PM
saranno una ventina di euro tutti quanti. sono pochi e costano poco.

direi sicuramente quelli di levetta decompressore e levetta frizione. quelli della leva avviamento, leva cambio e pignone si cambiano anche dall'esterno. poi ce n'è uno dentro al carter frizione che cambierei anch'esso.

Ho montato il cambio e chiuso i carter!  8) :D

Ma sui paraoli, qual è la procedura corretta per smontarli?
Ho letto per esempio che il paraolio dell'albero motore, lato volano, si può cambiare anche a albero montato con un cacciavite...

Aggiungo

sul kick starter, non ho capito se la molla va tirata davvero tanto per rimontarlo.... in effetti mi ricordo che quando ho tolto il carter destro è partita via.
Perchè se ho capito bene, la protuberanza che si vede nella parte a destra dell'immagine, deve poter ruotare in senso antiorario (rotazione data quando spedivelliamo) dallo STOPPER PLATE fino alla sporgenza del carter.
E la posizione di riposo della molla dovrebbe essere quindi quella con la protuberanza che sta sotto allo STOPPER PLATE. Insomma devo farla girare molto questa molla?



gpsmax

si, per smontare i paraoli si fa leva dall'esterno, se il motore è montato, stando bene attenti a non far graffi sull'alberino, se no poi perde.

la cosa migliore è però ovviamente cambiarli a motore smontato, si usa una chiave a bussola o un pezzo di tubo ed un martello per tirarli fuori e rimontarli.

invece per la leva avviamento, si monta tutto il gruppo alberino/molla/ingranaggio eccetera infilandolo nel foro del carter, poi si fa ruotare l'alberino (usando la leva del kickstarter) in senso antiorario fino ad ingaggiare la protuberanza sotto alla flangia di blocco che è imbullonata sul carter.

a quel punto si aggancia la molla con una pinza. la molla ha un pò di precarico, ma non serve uno con la pelle verde per infilarla nel forellino sul carter. a te è saltata probabilmente perché è rimasta nel coperchio e si è sganciata.

una volta capito come funziona, è più facile a farsi che a spiegarlo a parole...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#182
Mmm no, non mi torna quello che dici sul kick starter. Se ruoto in senso ANTI ORARIO mi scontro con l'ingombro del carter (la parte che copre l'ingranaggio del cambio.)
La flangia imbullonata invece la posso trovare ruotando in senso ORARIO.

Se vado a ingaggiare la protuberanza sotto alla flangia ruotando in senso orario, mi ritrovo l'estremità della molla dal lato opposto rispetto al suo foro. Mentre questa dovrebbe essere la posizione di riposo, se ho capito bene (leva kick starter alzata)


gpsmax

... te l'ho detto che a spiegare è un casino...

comunque, da quella posizione devi portare l'estremità della molla (facendola ruotare in senso orario) fino a farla agganciare nel forellino che si vede in foto sulla destra dell'ingranaggio. la sua posizione di riposo è quella.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

Ecco, ma se faccio come dici vuol dire tendere la molla un bel po'! Più di mezzo giro.

E mi sembra che tenda a scappare via con molta facilità, almeno fino a che non blocco tutto col carter.

Ero dubbioso oltre per questo, anche per il fatto che sia il manuale che tu dicevate di ruotare in senso anti orario, mentre io ho dovuto ruotare in senso orario per inserire la protuberanza sotto alla flangetta...

gpsmax

tutto ok, segui il manuale. poi il carter blocca la molla.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#186
Aggiornamento :
Il kick starter l'ho fissato, caricando per bene  la molla.
Ho già appoggiato il motore al telaio e mi chiedevo quale fosse il modo migliore per abbassare/avanzare  il forcellone in modo da inserire il perno....?
In particolare ho notato che se alzo il motore riesco a infilarlo tra il forcellone, ma se lascio il motore giù e provo facendo leva ad abbassare il forcellone, scende un po' ma poi non passa più e tra l'altro mi si sposta il motore

falcon89

nessuno che ha avuto problemi a riabbassare il forcellone sul motore ? Sto avendo problemi io che ho piazzato nel telaio solo il basamento, figuriamoci chi mette tutto compreso fino alla testa  ;D

gpsmax

oh, Falcon, ma ce l'hai il manuale di officina della tua moto?... e lo leggi?...

il forcellone del 650 va registrato, lato dx sul telaio c'è una boccola filettata che va svitata e poi c'è tutta una procedura per rimontarla dopo aver inserito il forcellone. soprattutto se hai cambiato i carter, dovrai allentarla, svitandola, montare il forcellone e solo dopo riserrarla secondo le istruzioni del manuale.

è il bello dei telai di alluminio, sono talmente rigidi che se non si usasse questo sistema, le tensioni del serraggio del perno del forcellone alla lunga spaccherebbero qualcosa.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#189
certo che ce l'ho, e sul manuale non c'è scritto niente a riguardo.



perchè dovrei svitare quella boccola? Come ingombri ho visto che ci passa il motore tra il forcellone.

Leggevo poi su altri post qui sul forum (webbo)  che le boccole di registro  non vanno toccate, quindi pensavo giustamente di poter reinserire il tutto senza toccarle. (visto anche che il motore mi ci passa, solo non riesco ad abbassare il forcellone per bene)

il mio problema è riuscire ad avere fori del telaio, forcellone e motore allineati.




falcon89

#190
Ho misurato una certa differenza tra spazio tra forcellone e larghezza motore, quindi forse devo davvero far rientrare la boccola filettata di un paio di mm....
Ma per svitarla basta la chiave speciale ricavata da bussola 20 (quindi ghiera interna) o bisogna anche fare la chiave per la ghiera esterna?

gpsmax

in teoria dovresti avere entrambe, ma la ghiera esterna è abbastanza facile da svitare usando un punzone di metallo morbido e un martello.

le boccole non vanno toccate se resta tutto uguale (carter, telaio e forcellone). se cambi qualcosa, nel dubbio meglio lavorare comodi.

a proposito, li hai smontati i distanziali interni delle boccole per lubrificare bene e pulire i cuscinetti del forcellone?...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#192
Però dovendo io svitare la bussola filettata, il controdado ghiera non dovrei toccarlo, visto che è da allentare solo quando si stringe.

Ma poi una volta trovata la posizione giusta della bussola filettata dovrò ri avvitare  il controdado ghiera... Sperando basti il sistema di punzone + martello.

Vabbè domani vedo di farmi fare la chiave partendo da bussola del 20. E nel caso anche quella da 27 che serve per la ghiera esterna, se ho fatto bene i conti

Aggiornamento : oggi a lavoro ho fatto realizzare la chiave per la ghiera ed è andata alla perfezione. Finalmente il motore è tornato al suo posto


gpsmax

Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

falcon89

#194
Oggi ho montato frizione, volano e ho stretto tutti i dadi che richiedevano una coppia sopra i 100Nm con la dinamometrica.

Poi ho messo le fasce nuove e ho inserito il pistone nel cilindro.

Siccome ho delle guarnizioni di carta che sono rimaste del tutto attaccate, come le tolgo agevolmente? Col taglierino non è che si faccia un granché...