Menu principale

CARBURATORI doppio corpo xr 600 86

Aperto da max.mod, Marzo 20, 2020, 09:14:44 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

max.mod

Ciao a tutti!
Muovo un po il topic solo perche' magari ci distraiamo dalla situazione attuale...sperando che tutti siano ok, ovviamente!

Visto che si e' un po perso nei commenti precedenti, mi sarebbe piaciuto sapere, magari da Max, se il mio ragionamento di massima potrebbe essere corretto :
getti min e max leggermente piu' grassi dell'origin.  = vite ARIA leggermente piu' svitata (ho fatto un calcolo in percentuale e la variazione sarebbe poca, ma ci sarebbe) , mi interessa come concetto, per poterlo utilizzare sempre.

E poi,  per quanto riguardava un vuoto di erogazione a meta' regime, mi chiedo se possa essere in coincidenza con l'apertura del secondario?
Mi pare un poco strano perche' la differenza fra le aperture ghigliottine e' di qualche millimetro non di mezza "manetta" per capirci
(pero' magari l'entrata in funzionamento del solo getto max del secondario comincia con "maggior ritardo" rispetto all' altezza apertura della valvola?)   
Mi sto chiedendo, piu' specificatamente, se alla prima fase di apertura del secondario (che non ha il minimo) entra "solo aria" e poi, con la ghigliottina ben piu' aperta, entra in funzione il max e si crea cosi' un minimo "ingolfamento", in quella fase, per poi riprendere con forza.

Se cosi' fosse, potrebbe bastare:
ritardare di piu' l' apertura della seconda ghigliottina in modo da farla innestare piu' in alto quando il motore e' piu' vorace (o sposterebbe solo piu' su il problema?)
Oppure, abbassare di qualche punto il solo getto del max di uno dei due corpi (ed anche qui li dilemma: primario o secondario?) 

Perche' provando a lavorare sulla vite aria sballerei tutto ma il problema a quel regime, non  credo si risolverebbe.

So che sono concetti quasi astratti ma visto che abbiamo tempo, purtroppo, potrebbe essere utile anche ad altri condividere queste.... pippe mentali e confrontarsi!

Buona XR a tutti

Max

 

gpsmax

la messa a punto dei carburatori doppio corpo è stata sempre un bel casino. a maggior ragione ora, che tutti i carburatori hanno tutti più di trent'anni e, per quanto ben trattati, sono comunque parecchio usurati e ovalizzati.

la vite miscela minimo comunque non credo che possa avere responsabilità (va ricordato che su questi carburatori la vite funziona alla rovescia, in quanto regola aria: più avviti, più ingrassa - più sviti, più smagrisce). il suo funzionamento influenza la carburazione da zero a circa 1/4 di apertura della valvola gas, sfruttando il circuito del solo getto del minimo. in questa fase, l'altro fattore che influenza la carburazione è lo smusso della valvola gas (ancora meno, diciamo da zero a 1/8), quel taglio lato cassa filtro che rende il pistoncino asimmetrico.

in questa fase, l'aria che passa nel venturi non è ancora sufficientemente veloce a tirarsi dietro la benzina dal polverizzatore, quindi serve il circuito del minimo, che lavora con depressioni più basse. quindi, se non si arriva ad un funzionamento ottimale con la vite svitata di circa 1 giro - 1 giro e mezzo, c'è qualcosa che non funziona.

oltre il quarto di apertura della valvola gas inizia a entrare in gioco il circuito del massimo, e precisamente l'accoppiata polverizzatore e parte cilindrica dello spillo conico. questi lavorano fino a circa metà gas, quindi entra in gioco la conicità dello spillo ed il diametro del polverizzatore.

oltre i tre quarti di apertura, la quantità di benzina che entra nel cilindro è calibrata solo dal getto del massimo.

ecco anche perché il secondo carburatore apre solo quando il motore è già su di giri: a quei regimi, la velocità dell'aria aspirata è già in grado di portarsi dietro la benzina dal circuito del massimo del secondo corpo, anche se ancora nella fase iniziale dell'apertura.

per risolvere il tuo problema credo quindi che tu debba innanzitutto ricontrollare che il circuito di alimentazione sia in perfette condizioni (cassa filtro, filtro aria, carburatore e manicotti vari), poi che anche lo scarico sia a posto. solo a quel punto potrai metterti a giocare coi getti del massimo del carburatore secondario, variando la portata.

generalmente le esitazioni in riapertura sono sintomo di miscela magra, ma non è detto. se poi lo scarico non è originale, ma molto più aperto, allora forse la carburazione sarebbe da rivedere completamente.

prenditi una o due scatolette di getti su ebay (ci sono quelle con dentro 10 getti con numeri progressivi) e... buon lavoro. la carburazione, prima di tutto, è un fatto di pazienza, se non hai a disposizione un banco prova ed una sonda di temperatura gas di scarico installata sui collettori...

;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

max.mod

Buongiorno

Grazie mille Max!

Si in effetti si tratta di avere un mare di pazienza, ma di questi tempi si puo' anche fare dai, in altri momenti non mi ci sarei messo!

Nel caso specifico la moto e' tutta originale e in ordine, per quello ho chiesto consiglio..

Mi par di capire che tu imputi l'inciampo di erogazione a meta' regime, come una mancanza di benzina (non viceversa come avevo ipotizzato io)
Ok, ma come mai dopo il buco, riprende con molta forza senza problemi?
     
Comunque ti ringrazio anche perche' mi fai capire che se devo cambiare qualcosa sara' sul secondario e gia' questo e' un bell'aiuto con due carburatori non sapevo quale dei due toccare !

Provero' e vi faro' sapere le conclusioni.. a patto che con queste benedette XR ci si arrivi!!

max



max.mod

Ciao amici.

Aggiorno la situazione:

Per provare a togliere il vuoto a meta' regime, ho installato un getto max del secondario piu' grande (127) ma purtroppo.... la situaz. e' peggiorata!
Poco male, cosi' sono andato nella direzione opposta rimettendo per pura curiosita' i 122 originali e... magia! in abbinamento al 50 di minimo sembra funzionare a dovere (ma perche', inizialmente, anni fa, non funzionava a dovere con lo stesso settaggio!?! misteri Honda!   -   a parte il minimo che era 45) 

Per chi ne avesse bisogno dico anche che la vite Aria e' svitata di un giro e un quarto, per ora! (chi vivra', vedra)

Che dire, posso solo pensare che stavolta uno smontaggio e rimontaggio accurato di TUTTE le parti in causa collegate ,abbia eliminato i vari piccoli problemi che ne potessero compromettere il buon funzionamento (collettori aspiraz, collettori testa, gommini vari , tubetto benza (si, anche quello!), rubinetto, cavi acceleratore (non troppo tirati, non troppo lenti) , biellette accordo doppio corpo, altezza di apertura differenziata, ecc.

Un mare di robetta e di tempo alla fine, basta che si arrivi in fondo!
Mi e' sembrato di essere un orologiaio piu' che un motociclista.

Siccome pero' non mi fido di questa apparente normalita' di funzionamento, vi terro' aggiornati.. Non pensavate mica di esservi liberati di me, vero?

max

Tomminoo

Oohh Max mi fa piacere che stai arrivando alla risoluzione del problema e a una carburazione ottima!
Continua a fare prove e aggiornaci.
Ciaoo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


gpsmax

... e questo conferma ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, che le diagnosi dei difetti via forum sono un casino...

;D

comunque, felice che hai risolto!
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

max.mod

Ciao ragazzi!

Grazie Tommi e grazie Max per l'aiuto.
Io credo che le diagnosi a distanza, invece, aiutino parecchio in ogni caso, perche' ti permettono di focalizzare meglio il punto dove intervenire, non importa che si risolva subito il problema ma e' fondamentale localizzarlo confrontandosi, perche' le variabili sono infinite se non si sa dove andare a parare.
Poi e' ovvio che ogni caso e' diverso ed ognuno di noi ci deve mettere del suo e a volte impegnarsi parecchio in prove e controprove, non possiamo pretendere che ci sia la bacchetta magica che tutto sistema!

E poi a dirla tutta, la nostra passione e', oltre a guidarle, metterci le mani sulle nostre belle e parlarne fra noi... con enorme soddisfazione in caso di riuscita!
(altrimenti compreremmo delle delicatissime e ipertecnologiche moto moderne a iniezione e ci scriveremmo come riprogrammare la eprom, invece che usare dei getti o ... il martello!)

Quindi di nuovo grazie a tutti!

max