Menu principale

Controllo visivo livello olio

Aperto da teppo, Settembre 17, 2007, 23:19:00 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

teppo

Lo abbiamo visto un pò tutti, penso, nel 3d "tutto l' aftermarket per le nostre XR650", quei 2 raccordi da avvitare nel telaio collegati dal tubetto trasparente che mostra il livello del serbatoio olio nel telaio senza usare l' astina.
Certo che 70 dolllari per quela gigiata sono tanti, pensando poi di aggiungerne chissà quanti altri per farlo arrivare dall' America (e viste le precedenti esperienze  ???), così ad un rapido esame risulta che i 2 raccordi sono dei normalissimi gomiti filettati con innesto a vite per il tubetto di Rilsan nel caso di applicazioni industriali pneumatiche o per il tubetto in rame nel caso di applicazioni oleodinamiche. Fin qui tutto normale, con 3 euro si comprano ovunque, ma il tubetto ? Il tubo in Rilsan trasparente tiene fino a 80-90°, quello in gomma cristal pure, quello in gomma siliconica tiene anche a 300° ma è troppo morbido e si sfila dal raccordo...... mi chiedo di che razza di materiale è fatto quel tubetto lì, che ne dite voi ?
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Webbo

sul lavoro (campo farmaceutico) ho recuperato un pezzo di tubo semitrasparente che dovrebbe e dico dovrebbe essere a base di teflon e dovrebbe resistere fino a 200 °.. è flessibile e di misure analoghe al rilsan, non si schiaccia e non fa pieghe a raggio stretto.
lo usano anche per farci gli aghi in materiale plastico..

anche se Rickyx sostiene che il rilsan per il tuo utilizzo dovrebbe andare bene...
l'unica cosa che mi frena è il forare il telaio.. e se poi i raccordi iniziano a trafilare nella filettatura ?  :-\
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

ciroix

a questo tipo tipo di lavoro ci avevo pensato pure io e anche a me non piace proprio il fatto di dover forare il telaio, per ovviare a questo pensavo infatti di sfruttare i buchi che ci sono già con dei raccordi a T ma in realtà non ho ancora guardato dove e come ;P ;)

rickyx

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=15458.msg105556#msg105556 qui c'e' un esempio di come l'ho fatto io. ma e' un po' piu' complicato come sistema. andate tranquilli che il rilsan resiste. potete forare il telaio con punta da 4 mm e filettare m5 che ci sono i raccordi per il tubo 6 / 4 , bastano 30 cm di tubo e 2 raccordi posizionati ad hoc comprendenti la misura del livello dell'astina!!! se usate il sigillante oleodinamico per i raccordi, da soli non si svitano neanche a piangere. ma perche' siete lontani???? >:( >:( :( :( :( ve lo farei in 20 min il lavoro... e' di una semplicita' impressionante...
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

Webbo

ho poca fiducia nella resistenza meccanica dei raccordi M5... direi almeno 1/8 NPT...  ;)
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

rickyx

 :D :D :D ho consigliato l'm5 per evitare il tarlo di un foro da 9mm x 1/8 npt!!!! magari qualcuno potrebbe pensare che si spezza il telaio!!!! :D :D :D :D chiaro che il raccordo m5 e' meglio metterlo al riparo da eventuali colpi o sassate!!
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

teppo

#6
Suvvia capo, in quella zona i raccordi sono superprotetti e anche se si applica l' M5 non succede nulla, soprattutto usando il sigillaraccordi Loctite invece del nastro in Teflon ! Anzi, più piccoli sono i raccordi e più ci sta tutto meglio, e io non trascurerei neppure la risibile ipotesi di indebolimento della struttura a forare troppo grande....... non si a mai !
Invece non avrei mai pensato che il Rilsan resistesse all' olio a 150 °, buono a sapersi !
Io avrei provato pure ad applicare il tubo siliconico, tanto in quell' uso non siamo soggetti a pressione, però mi sa che si dovrebbero usare raccordi con innesto a baionetta tipo tubetto della benzina al carburatore e fissaggio esterno con fascetta, e ciò mi sembra troppo approssimativo !

Bene, allora nei prossimi giorni si farà un salto dal grossista di materiale oleopneumatico e poi al prossimo cambio olio si installa !
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

rickyx

il tubo siliconico non resiste bene agli idrocarburi e ai lubrificanti, il fatto e' che il rilsan resiste perche' la quantita' di calore specifico, e' irrisoria per la quantita' di olio contenuta nel tubo.... bucate, bucate.... mai paura...  :D :D :D :D il mio sistema addirittura funziona in dinamica.... cioe', l'olio ci gira dentro nel rilsan che e' una meraviglia...  :)
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

thecapitan

Riky sulla sua ha fatto un capolavoro ma personalmente l'idea di forare
il telaio, a prescindere dal tipo di intervento, non mi entusiasmerebbe piu'
di tanto.
Inoltre .... il gioco vale la candela?  ???
Da endurista mi e' sta' benissimo controllare il livello dall'astina,
sicura, protetta senza tubicini che magari con una caduta ....  8)
Ma si sa', noi enduristi siamo pragmatici  ;)
cuore arancio sangue blu    ktm 950 Adv S 2005
                                         ktm exc 525 2007
                                      Socio AFI numero 1153

teppo

Boh, a vedere tutti i itubi che partono da dove dovresti installare il controllo visivo, se dovessi toccare lì ogni volta che cadi faresti un macello ad ogni uscita !!!!!! E in primis cambieresti un radiatore al giorno !
Il problema qui era solamente la resitenza del tubo in Rilsan; il complesso del controllo visivo resta ben celato fra le tubazioni esistenti a lato del trave del telaio e non penso che sia facilmente urtabile.
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

thecapitan

Si certo cio' che dici e' plausibile ma come detto meno roba esposta c'e' meno
rischio di rotture ci possono essere.
Ovviamente parlo da endurista.
Inoltre non vedo (sempre dal mio personale punto di vista) grandi vantaggi
pratici dopo l'installazione  ;)
cuore arancio sangue blu    ktm 950 Adv S 2005
                                         ktm exc 525 2007
                                      Socio AFI numero 1153

aisenauer

#11
ma forando col trapano eventuali residui d'alluminio nn vanno a finire dentro al trave che contiene l'olio?
Nn è igienico... anche "lavando" con dell'olio esausto qualcosa potrebbe restare dentro...

o no?

certo che se svitare e riavvitare il tappo astinato nn rompesse i cossiddetti nessuno penserebbe a questa soluzione, forse...

rickyx

bisogna forare con la punta spalmata di grasso, e maschiare altrettanto. i trucioli si attaccano li. poi se la punta taglia bene, vengono fuori due trucioli lunghi senza problemi. per sicurezza si smonta il filtro e si lava con la benzina.
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

teppo

#13
Allora, ieri sono stato a trovare uno specialista di impianti pneumatici e oleodinamici e gli ho posto il quesito: mi ha detto che il Rilsan è meglio evitarlo in quanto pur magari resistendo a olio e temperature notevoli, è stato concepito per un utilizzo pneumatico a temperatura ambiente e perciò può avere caratteristiche instabili !
Mi ha invece consigliato e fornito ciò che per lui è la soluzione ideale: tubo in gomma siliconica non alimentare ø5x8 (ø interno 5, ø esterno 8, spessore 1.5 mm) testato con idrocarburi e solventi fino a 300°c, più due raccordi pneumatici a gomito con ghiera a vite (completamente metallici) filetto 1/8" per tubo ø 6x8 (di solito ci va il Rilsan 6x8 ma il siliconico è morbido e il 5x8 ci va lostesso).
A breve cambio olio e perciò procedo all' installazione e relativa recensione con foto.
Ah, il tutto mi è costato 2.50 euro, alla faccia degli 80 dollari che chiedono per quello fattapposta..........
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

rickyx

 :) fate vobis... il mio sistema ha ancora lo stesso tubo da quasi 2 anni...
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0