Menu principale

Mikuni TM40 Bergos........ anticipazioni

Aperto da teppo, Dicembre 16, 2007, 22:58:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

rickyx

te lo spiego brevemente, anche se vorrei farne una recensione approfondita. questo tromboncino, prende tutta l'aria senza interferenze, dovute alla presenza delle piccole prese d'aria per il circuito del minimo e per il circuito freno aria, che invece sono posizionate all'' interno, e aspirano da un condotto apposito. il risultato e' che la moto va meglio, consuma meno, e con pochi movimenti di vite fai la carburazione senza dannarti a cambiare spilli o getti del minimo, in quanto i 2 circuiti suddetti, vengono parzializzati da 2 viti coniche che regolano la portata d'aria, cosa che non puoi fare col tromboncino originale. questi sono per i keihin fcr / fcr mx,  non so se vanno sul mikuni, domani lo sapro'.
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

ciccio2000

........va beh!!!!!...........ho capito! >:(

Anche stavolta sei stato bravo ed esauriente nella spiegazione.......fin troppo.........purtroppo! :(

Chi e' che devo chiamare per  sto'  coso? :D

Ciao

teppo

#62
Eh si, come potete vedere dal cambio del titolo, dalle anticipazioni siamo arrivati alle conclusioni  :D !!!!!!!
In questo weekend, oltre a sciare e fare un' uscita downhill, sono riuscito a montare il TM40 sull' XRona !

Bene, da dove inizio...... ah beh, ovviamente il primo Mikuni che mi ha spedito Bergos era palesemente difettoso perchè quello che mi hanno mandato in sostituzione si è acceso al 2° colpo, tutto è bene ciò che finisce bene e ne approfitto ancora per risaltare la disponibilità del titolare Axel Bergfeld che mi ha sostituito il carburatore senza batter ciglio e solo sulla mia parola !

Ok, partiamo: come dicevo il Mikuni TM40 è piccolissimo, ci sta dappertutto e in qualsiasi posizione; in più il fatto che la camma di attacco dei cavi gas è dalla stessa parte del carburatore originale semplifica il tutto. Qui potete vedere le foto del montaggio, da entrambe le parti:


La cosa più bella è che appena partiti il carburatore si è già pagato: scompare del tutto la ruvidità dell' apri-chiudi, quel ritardo di risposta ai comandi del gas che sporca tutta la fluidità di marcia........ lo scalino, per intenderci: qui tutto va liscio e dolce, finalmente.......
A naso mi sembra che sia carburato un pò magro, ma non ho fatto un gran giro da potermene rendere benissimo conto. Così come non ho potuto valutare in pieno se la potenza ne ha guadagnato o risentito, quello lo farò domani quando andrò al lavoro. Per ora volevo solo render conto di ciò che già è abbastanza, ossia la rotondità di funzionamento che ha dato al motore.
Ci sentiamo domani e vi dirò se si alza ancora in terza di solo gas !
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

ciroix

ottimo sono contento ma alla fine che minimo hai messo? ;)

Phyl

Citazione di: rickyx il Febbraio 23, 2008, 01:33:55 AM
te lo spiego brevemente, anche se vorrei farne una recensione approfondita. questo tromboncino, prende tutta l'aria senza interferenze, dovute alla presenza delle piccole prese d'aria per il circuito del minimo e per il circuito freno aria, che invece sono posizionate all'' interno, e aspirano da un condotto apposito. il risultato e' che la moto va meglio, consuma meno, e con pochi movimenti di vite fai la carburazione senza dannarti a cambiare spilli o getti del minimo, in quanto i 2 circuiti suddetti, vengono parzializzati da 2 viti coniche che regolano la portata d'aria, cosa che non puoi fare col tromboncino originale. questi sono per i keihin fcr / fcr mx,  non so se vanno sul mikuni, domani lo sapro'.

Al di là della comprensione della risposta  :o :o :( :(, resto in attesa di sapere se montano anche sul mikuni!!!
Grazie

SOHC

#65
Citazione di: Gogo il Febbraio 19, 2008, 13:54:33 PM
Maa??........forse mi sbaglio, ma io sul calibro leggo 63.5. Può essere? ???
Oppure sono io che non sò leggere il calibro. :fifone:

mazza..hai ragione!!sono io che non ho mai capito come si legge un calibro, soprattutto de di plastica e non digitale con display


Citazione di: teppo il Febbraio 24, 2008, 22:22:46 PM
Eh si, come potete vedere dal cambio del titolo, dalle anticipazioni siamo arrivati alle conclusioni  :D !!!!!!!
In questo weekend, oltre a sciare e fare un' uscita downhill, sono riuscito a montare il TM40 sull' XRona !

Bene, da dove inizio...... ah beh, ovviamente il primo Mikuni che mi ha spedito Bergos era palesemente difettoso perchè quello che mi hanno mandato in sostituzione si è acceso al 2° colpo, tutto è bene ciò che finisce bene e ne approfitto ancora per risaltare la disponibilità del titolare Axel Bergfeld che mi ha sostituito il carburatore senza batter ciglio e solo sulla mia parola !

Ok, partiamo: come dicevo il Mikuni TM40 è piccolissimo, ci sta dappertutto e in qualsiasi posizione; in più il fatto che la camma di attacco dei cavi gas è dalla stessa parte del carburatore originale semplifica il tutto. Qui potete vedere le foto del montaggio, da entrambe le parti:


La cosa più bella è che appena partiti il carburatore si è già pagato: scompare del tutto la ruvidità dell' apri-chiudi, quel ritardo di risposta ai comandi del gas che sporca tutta la fluidità di marcia........ lo scalino, per intenderci: qui tutto va liscio e dolce, finalmente.......
A naso mi sembra che sia carburato un pò magro, ma non ho fatto un gran giro da potermene rendere benissimo conto. Così come non ho potuto valutare in pieno se la potenza ne ha guadagnato o risentito, quello lo farò domani quando andrò al lavoro. Per ora volevo solo render conto di ciò che già è abbastanza, ossia la rotondità di funzionamento che ha dato al motore.
Ci sentiamo domani e vi dirò se si alza ancora in terza di solo gas !

bravo teppo allora ne valeva la pena eh?! hai dovuto spessorarlo per il manicotto airbox o no sto maledetto mikuni?!!?!!

teppo

E alla fine ecco le ultime impressioni:
- la carburazione è corretta (i getti montati sono il 25 di minima e il 140 di massima); mi sembrava magra perchè a freddo fa un marcato vuoto ai bassi regimi e si nota parecchio; poi quando il motore è caldo tutto si regolarizza, un pò come i vecchi motori Fire della Fiat Uno o della Panda  ;D......
- la pompa di ripresa eroga troppa benzina: all' apertura repentina del gas il motore borbotta un attimo, ma questo è un non-problema perchè la pompa è regolabile con una vitina, basta solo perderci qualche mezz' ora a provare......
- il regime del minimo ballonzola: si alza e si abbassa, come faceva col carburatore originale, come faceva la Yamaha WR400 e come faceva l' XR250....... i monocilindrici 4t che ho posseduto hanno sempre fatto così per cui non lo reputo un problema  ;)
- in terza si alza ancora, nè più nè meno di prima: direi che come potenza massima non si è perso nulla e neppure guadagnato, dopotutto sia il carburatore originale che il Mikuni hanno il venturi ø40. Spero di riscontrare miglioramenti nei consumi visto che i getti sono sensibilmente inferiori di quelli del carb originale !!!!

Insomma, non so come vadano le XR650 che montano il Keihin FCR41, ma direi che per 288 euro spedizione inclusa non si può pretendere nulla di più dal Mikuni TM40 ! Da consigliare  ;)

p.s. SOHC, secondo me la flangia lato airbox è da spessorare: il manicotto di ø64 tirato sulla flangia di ø60 verrebbe troppo schiacciato dalla fascetta rischiando di creparsi per la deformazione....... con lo spessore viene un lavoretto più pulito: io ho ricavato un anello tubolare che calza a pennello da un manicotto airbox di un Aprilia RX 125 che avevo in garage.
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

rickyx

Citazione di: PHILIPPE il Febbraio 25, 2008, 09:04:48 AM
Citazione di: rickyx il Febbraio 23, 2008, 01:33:55 AM
te lo spiego brevemente, anche se vorrei farne una recensione approfondita. questo tromboncino, prende tutta l'aria senza interferenze, dovute alla presenza delle piccole prese d'aria per il circuito del minimo e per il circuito freno aria, che invece sono posizionate all'' interno, e aspirano da un condotto apposito. il risultato e' che la moto va meglio, consuma meno, e con pochi movimenti di vite fai la carburazione senza dannarti a cambiare spilli o getti del minimo, in quanto i 2 circuiti suddetti, vengono parzializzati da 2 viti coniche che regolano la portata d'aria, cosa che non puoi fare col tromboncino originale. questi sono per i keihin fcr / fcr mx,  non so se vanno sul mikuni, domani lo sapro'.

Al di là della comprensione della risposta  :o :o :( :(, resto in attesa di sapere se montano anche sul mikuni!!!
Grazie
purtroppo questi tromboncini non montano sul mikuni TMR. bisogna scrivere alla ditta e vedere se li fanno anche per i mikuni..
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

Phyl


Ok Richyx, grazie comunque, provvederò a scrivergli una mail! ;) :)

teppo

Dopo un pò di strada fatta in questi giorni voglio tirare queste conclusioni:

1) il consumo è calato, eccome se è calato: 100 km con 7 litri invece che 70, è un miglioramento dl 30% !!!!!!

2) ho voluto provare a mettere il fondello chiuso sul terminale di scarico: il carburatore di serie lo tollerava male, era netta la perdita di potenza; il TM40 invece è carburato un pò magro, sicchè il fondello chiuso lo sente poco e continua a levarsi di gas in terza marcia ! E io sono felice perchè ora sono inattaccabile ad un eventuale controllo fonometrico !!!!!

In definitiva, ho sempre ritenuto che l' XR650 di potenza ne ha anche troppa, ora col TM40 è ben gestibile e si possono ottenere grandi risultati senza manomettere lo scarico rischiando sanzioni e (soprattutto in fuoristrada) eccessiva individuabilità.
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Barte

O.T.
Teppo cambia i collettori (Leovince a 160e), vedrai che cambio di erogazione (linearità in primis)!  :biker:

;)
Miata...because life is too short to drive a Golf.

fly#07

Teppo hai ancora i collettori originali??  :o


Cmq compliments x il carbu, sembra funzicare proprio bene...  ;)
Prima regola dello Slide Club: non si parla dello Slide Club.
Seconda regola dello Slide Club: se qualcuno si sdraia, è spompato, se la dà sù, fine della gara.
Terza regola dello Slide Club: se è la vostra prima sera allo Slide Club, dovete derapare...


Xr 650 F.E. --> http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=27687.msg517473#msg517473 :biker:


Asphalt Surfer......Cavalca l'Honda. ®    :mukka: :frusta:

Bracco

Teppo non ricordo neanche io se hai i collettori originali.

In quel caso, pur lasciando il terminale originale, ti consiglio di installare degli Arrow.

Ti posso garantire che la differenza in questo caso è sensibile e anche io, che non sono di certo un manico, ho veramente apprezzato il passaggio al Kehin.

Così facendo non dovresti avere problemi di sorta visto che il terminale rimane quello omologato.

Salut



teppo

Eeeeeecheccacchio....... e va bene, cambierò 'sti collettori appena ho 2 lire da investire, visto che insistete tanto  ;D.............
Io AVEVO un XR650R/SM del 2000 e vivo a Rovereto, in provincia di Trento.
Ciò che mi invidiano tutti ? chiudo i motori col Motorsil-D e non perdono olio.

Barte

#74
Ci ringrazierai e ti chiederai perchè non l'hai fatto prima!  ;)
Miata...because life is too short to drive a Golf.