Menu principale

17 Novembre 2006. Cento anni dalla nascita di Soichiro Honda

Aperto da Mura, Novembre 21, 2006, 21:15:06 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Mura

So che a molti di voi è sfuggito  :-\ e che ad altrettanti poco importa della storia del nome che portano sul serbatoio, ma il 17 Novembre 2006 è stato il centenario della nascita di Soichiro Honda.

riporto qua una breve biografia di questo grande uomo, a cui noi tutti dobbiamo qualcosa....


Soichiro Honda


Nato il 17 novembre 1906 a Komyo nel cuore del Giappone, Soichiro Honda era il maggiore di nove fratelli. Suo padre riparava biciclette. Ha imparato il mestiere come apprendista in un garage di Tokio. Gran lavoratore, non sopportava però la durezza delle condizioni sociali ancora prevalenti nel Giappone dell'epoca. Nel 1925 Yuzo Sakakibara, il suo datore di lavoro, gli suggerì l'idea di costruire un'automobile da corsa partendo da un telaio Mitchell del 1916, aggiungendovi un motore d'aereo Curtis-Wright V-8 da 8 litri. Per Soichiro fu un'impresa straordinaria. Costruì lui stesso la maggior parte dei pezzi, scolpendo in particolare i raggi delle ruote in legno. Per i circuiti ovali con curve rialzate a sinistra, Soichiro costruì automobili da corsa dotate di motori Ford fuori centro. Mosso da uno spirito di innovazione, testò la sovralimentazione, installò radiatori di raffreddamento supplementari, montò sedi di valvole rafforzate e collezionò successi sia come meccanico che come pilota. Rischiò di porre fine alla sua carriera nel 1936 in nel corso dell'All-Japan Speed Rally, quando si scontrò con un altro concorrente e fu catapultato fuori dal veicolo. Se la cavò con una spalla slogata, un polso rotto e alcune ferite al viso che gli lasciarono profonde cicatrici. Correndo con il fratello, raggiunse una velocità media in corsa pari a 120 km/ora (75 mph), che rimase un record in Giappone per circa 20 anni. Nell'ottobre 1946 fondò Honda Technical Research Institute, che divenne poi Honda Motor Company. A differenza della maggior parte dei suoi contemporanei, Soichiro Honda era un personaggio aperto e sosteneva che la non-conformità fosse una caratteristica essenziale per un artista o un innovatore. Insisteva sugli aspetti positivi dei rapporti di lavoro all'interno della sua azienda, fondata sulla meritocrazia.
Soichiro Honda abbandonò la presidenza della sua società nel 1973. Diceva che un'azienda poteva continuare a prosperare solo se il suo ex dirigente non vi faceva che qualche rara apparizione.
Si dedicò alla Fondazione Honda, la cui missione consisteva nel creare un rapporto armonico tra tecnologia ed ecologia. Fu vice-presidente della Camera di Commercio e dell'Industria di Tokio e dell'Associazione delle case automobilistiche del Giappone.Soichiro Honda è morto nel mese di agosto 1991.




antarctica

#2
Aggiungo che è stato da sempre un convinto assertore della indispensabilità per una una Casa di partecipare alle competizioni al fine di migliorare il proprio know-how per la produzione di serie.
Pochi grandi manager hanno lasciato forgiare così bene sui campi di gara i tecnici da reimpiegare in fabbrica.

Qualche anno fa quando è stata smontata una RC174 ovvero la 6 cilindri 350 che correva nel mondiale del 1966, i tecnici inglesi di F1 incaricati di studiarla per farne una replica sono rimasti letteralmente sbalorditi dal contenuto di tecnologia meccanica che hanno scoperto. Anche coi mezzi di oggi non sarebbe facile realizzare quell'albero a gomiti, hanno detto.
A termine di paragone, hanno definito un'altra moto italiana da gara di quel periodo dopo lo smontaggio (non faccio nomi) in modo impietoso.  ..."Fatta da un fabbro" hanno detto.

"La Honda non prenderà mai piede" disse nel 1969 Dennis Poore, GM della Norton e aggiunse "Alla domenica mattina ai motociclisti piace smontare la testa e smerigliare le valvole" "Eppoi le vibrazioni forti ? Sono da veri uomini".
Poore... anche di idee mi sembra.

Grazie anche a Soichiro viviamo motoristicamente in un'altra epoca.

;)

Get a ride in the wild side !

gbking

Soichiro Honda: un mito!

PS: non sapevo che fosse nato il 17/11: è la mia data di nascita!  :P :)
   GBking       
"Non dire gatto se non ce l'hai nel sacco ma sopratutto non dire mulo..."
gbking_on_the bike             PezzyBoy: tessera n. 001             Stultorum mater sempiter gravida
'Dottore, sono venuta per prenotare un disagio ormonale, un test gravitazionale e un talpone vaginale'

LucaXr

E' morto quando hanno costruito la mia XR600... ::)

I miei rispetti a questo grande uomo!  ;)

LXR ;)

masso

:mukka:     - KLE 500 '03 - XRV 750 '90  --  FIRENZE (ex XR 400)

Mura


lorexxx

Salve

Se qualcuno (Antartica) conosce bene la storiografia di Mr. Honda mi potrebbe confermare che Honda partecipò alla WWII come pilota dell'aviazione Imperiale da cui appunto il simbolo dell'ala ripreso come identificativo del marchio.

Lorexxx

antarctica

Citazione di: lorexxx il Novembre 22, 2006, 15:22:45 PM
Honda partecipò alla WWII come pilota dell'aviazione Imperiale da cui appunto il simbolo dell'ala ripreso come identificativo del marchio.

Non ne sono certo.
Ricordo invece che la sua piccola fabbrica di fasce da pistoni, durante la guerra  passò a produrre eliche per gli aerei militari (Mitsubishi e Kawasaki).

Mi informo.
Get a ride in the wild side !

lorexxx

Ok grazie, appena verifichi faccelo sapere, non sono mai riuscito a sapere se era una notizia tipo legenda metropolitana oppure verità.

Lorexxx


ManuHellas

Non sapevo nemmeno chi fosse, mai senttito prima il suo nome, comunque Grande uomo Soichiro, peccato che in giro per il mondo ha alcuni rappresentanti che sono degli ebeti. Se Soichiro vedesse le porcherie che fa un certo importatore italiano di moto Honda destinate inizialmente al mercato americano (non faccio nomi ne cognomi) penso che lo farebbe lapidare.
Grazie a tutti comunque per avermi fatto sapere di piu riguardo all'uomo che ha costruito la casa motoristica più grande del mondo.


Uploaded with ImageShack.us

XR17

ex:
Piaggio NRG MC3
Honda XL125R
Honda XR400R
Honda XL650V Transalp

Mezzo attuale:
Beta M4!!!