Menu principale

FIltro a retina per l'olio

Aperto da axl111, Luglio 05, 2007, 17:27:10 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aisenauer

a me nessuno ha confermato se era quello giusto da svitare, cmq va bene lo stesso...

gpsmax

Aisenauer, se guardi bene la foto del manuale hai la risposta. una freccia indica chiaramente di svitare l'esagono su cui si avvita il bullone forato del tubo olio.

una dritta: quando il manuale non sembra chiaro, si può fare un salto in un sito di ricambi con le tavole on-line, ad esempio CMSNL:



il pezzo è il 66, con il suo o-ring 67. andando a guardare il pezzo singolo, ecco che si scopre l'arcano:



e a quel punto si capisce perfettamente di cosa si sta parlando. temo che tutti, io per primo, abbiamo dato per scontato che ti avrebbe risposto qualcuno, data la semplicità della domanda. mi spiace che invece nessuno lo abbia fatto...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

aisenauer

sulla chiarezza del manuale dissento, non spiega come dovrebbe come procedere.
Io avevo capito che era quello il bullone da svitare, nonostante il manuale, mi serviva solo una conferma, proprio come ho fatto io rispondendo all'altro utente. Non mi è costato nulla.

gpsmax

eh, lo so. a volte capita che qualcuno resti "appeso" senza risposta.

comunque bene che hai risolto lo stesso.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Motardone1

Ciao a tutti, ho provato a rimuovere il bullone con il filtro ma niente da fare e' troppo serrato e ho paura di far danni.
Penso che il precedente proprietario non l'abbia mai smontato e quindi dopo 3 cambi d'olio sono proprio curioso di vedere in che condizioni e' il filtro a retina, magari potrei provare a scaldare la parte o usare una leva piu' lunga ( tipo tubo di metallo ).

Cosa mi consigliate? Sono anche tentato di desistere...

Ghibli

Ciao. Anche io ho appena rimosso quel filtro...e anche il mio bullone era parecchio serrato. Ho usato una di quelle leve a T componibili e, nello sforzo, il bullone ha ceduto di colpo e il socket si è nascosto sulla pompa olio, dietro il suo ingranaggio...non lo trovavo e mi è pure venuto il panico.
Quindi ti consiglio una leva adatta.

Io poi ho riavviato il bullone senza serrarlo troppo, con un goccio di Loctite, dopo averlo pulito. Ma non so se può andar bene come soluzione.

Valeriors

Sconsiglio loctite o altro, non c'é rischio che si sviti se si utilizza la giusta coppia. L'unica accortezza é se perde o trasuda non serrare eccessivamente ma sostituire l'oring del filtro con uno nuovo e fresco originale honda. Per smontare il filtro a volte serve una leva lunga utilizzare un tubo per prolungare la leva é la scelta migliore assicurandosi sempre di lavorare con la bussola bella dritta.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk


Valeriors

É importante smontarlo a ogni cambio olio soprattutto sul 650. Serve come cartina al tornasole per eventuali prolematiche di cuscinetti biella

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk


Ghibli

Allora credo di aver inteso male.
Io mi riferivo al bullone che tiene fermo il filtro piatto a retina sotto la frizione (va smontato il carter destro).

Valeriors

Aaaah io questo mai fatto.. io anche quando ho rifatto la frizione ho aperto solo il carter tondo. Il filtro a pannello non lho mai smontato.

Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk