Menu principale

XR650SM di FabryVTR

Aperto da fabryVTR, Novembre 16, 2005, 19:45:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

fabryVTR

Citazione di: Webmaster il Gennaio 11, 2006, 11:01:01 AM
beh.. volendo ci sono già fatte...
ne ho viste anche di anodizzate bronzo come la pinza... proprio per fork Honda..

Il problema è trovare una staffa che sia perfetta per il mio utilizzo: piedino Showa bicamera da 47, pinza brembo biperno, disco spostato all'esterno di 5mm, un bel casino...

Comunque dimmi pure a chi posso chiedere, mi solleverebbe di un bel pò di lavoro...

grazie come sempre
più che di traettorie sono esperto di trattorie!


Webbo

beh.. effettivamente... lo spostamento del disco e la pinza biperno creano problemi...

nel senso che le staffe che conosco io sono per disco su mozzo e pinza monoperno..
come non detto

Ottimo Lavoro Fabry
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Ste003

Scusami Fabry
la tua forcella SHOWA l'hai comprata nuova o usata.... se posso chiedere quanto l'hai pagata oppure quanto può valere....
avrei la possibilità di acquistarne una usata ma non so bene come regolarmi sull'offerta da fare al venditore.

ciao grazie

fabryVTR

Citazione di: Ste003 il Gennaio 11, 2006, 12:07:38 PM
Scusami Fabry
la tua forcella SHOWA l'hai comprata nuova o usata.... se posso chiedere quanto l'hai pagata oppure quanto può valere....
avrei la possibilità di acquistarne una usata ma non so bene come regolarmi sull'offerta da fare al venditore.

ciao grazie

ti ho mandato un messaggio privato

in ogni caso la forcella l'ho presa usata. Il prezzo varia giustamente molto a seconda che ti venga proposta insieme alle piastre e il perno ruota o senza. Diciamo che i prezzi si aggirano intorno alle 800-900 euro per la forcella completa di piastre e perno. Tieni conto che dopo dovrai probabilmente adeguare le molle, rifare l'idraulica (molto probabile) oltre ai lavori di adattamento piantone e perno ruota.
più che di traettorie sono esperto di trattorie!


Webbo

in generale una forcella in discrete condizioni generali, completa di piastre, ecc...
difficilmente si trova sono i 350-400 euro
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Onelli

Citazione di: fabryVTR il Gennaio 11, 2006, 10:16:40 AM
Ecco il contaimpulsi digitale che userò sia per come tachimetro che come contagiri (Decathlon DC9, versione a filo, circa 16 euro)

?  Come contagiri come lo usi??   Io avevo l'idea di usarne uno con la cadenza della pedalata ed infilare un magnete da qualche parte che gira, ma dopo qualche ricerca ho visto che il fondocorsa della cadenza non va oltre 300 impulsi al minuto (e vorrei vedere, quanto si deve bombare un ciclista per arrivarci??    :D)
Lo alterni mettendo un deviatore sui sensori? Ma poi devi cambiare la circonferenza ogni volta??

Comunque gran bel lavoro!

Ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Webbo

ho visto su internet un ragazzo che aveva realizzato un circuitino che collegato alla centralina o sul cavo della bobina, "sentiva" gli impulsi inviati alla candela e comandava un transistor che a sua volta dava il segnale al tachimetro digitale da bici..

se ad esempio è disponibile un fondo scala di 300 km/h puoi ragionarlo in centinaia di giri e quindi pensare che i 300 siano 30.000 giri.. resta solo da calcolare il n° da inserire per fare in modo che esista questa relazione tr aimpulsi e visualizzazione
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Onelli

Cavoli, ma perché sono così limitato??   Basta disegnare due zeri sul vetro del display...    :)

Peccato che l'utilizzo dell'opzione della cadenza sia comunque difficile perché lì non c'è circonferenza da inserire, va sul numero di impulsi e basta, quindi fare contemporaneamente velocità e giri rimane un po' problematico; volendo restare su cifre abbordabili...

Ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002

Webbo

infatti servono due tachimetri, uno per la velocità è uno per il contagiri
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

ARTIGLIO

non posso fare altro che fare i complimentissimi
ed avere un sentimento di invidia ::)
Ci interessa molto di più la "Reppà" da conquistare che quelle che abbiamo già conquistato.
MARIO MAGNOTTA FOREVER

fabryVTR

#40
come ha giustamente già detto il Webmaster, servono due strumenti, uno da usare in maniera tradizionale quindi tachimetro-contakm parziale e l'altro come contagiri-contakm totale (il DC9 lo fa, e propone due misure alla volta). Per "convertirlo" da tachimetro a contagiri è sufficiente inserire un numero come diametro ruota che faccia comparire i giri (1400 giri verranno visualizzati come 140, 8500 come 850). Il segnale invece glielo si da prendendo la tensione inviata alla candela opportunamente diminuita fino a 1,5V tramite un'apposita resistenza in serie al segnale (non chiedetemi il valore, sono ancora alla ciclistica  :P).

ovviamente per fare questo bisogna usare un tachimetro digitale che abbia una grande accettazione del valore diametro ruota (tipo da 1mm a 9999mm) come guarda caso il DC9...
più che di traettorie sono esperto di trattorie!


MartY

Stai facendo davvero un lavoro eccellente!  :applausi:

MY

Fim0

Senza parole...
...sta venendo stupenda!!! :o :o :o

raste78

#43
devi poter impostare la circonferenza ruota a 0,1666666666666 m se la mia matematica non erra
per quel che riguarda la resistenza ho dei problemi tipo la tensione della bobina?

fabryVTR

#44
Citazione di: raste78 il Febbraio 15, 2006, 23:45:50 PM
devi poter impostare la circonferenza ruota a 0,1666666666666 m se la mia matematica non erra
per quel che riguarda la resistenza ho dei problemi tipo la tensione della bobina?

se non sbaglio con la calcolatrice il numero corretto da inserire è 333 mm come circonferenza.

In pratica al minimo la nostra moto fa 10 scoppi al secondo che diventano 600 al minuto e che equivalgono a 1200 giri/min (Ricordiamoci che la scintilla scocca ogni 2 giri dell'albero motore...), il regime di minimo appunto.
Se inserisco 1000mm come diametro ruota, per esempio, il DC9 mi visualizzerà 36.0 km/h (vede un impulso ogni 0,1 sec) quindi perchè lui visualizzi 12.0 (da leggersi come 1200 giri al minuto) basterà inserire un numero che sia 1/3 del nostro tentativo iniziale, 333mm appunto.

Rimane solo da testarlo in realtà.

Per la tensione, la si può prendere dove entra il segnale nella bobina, prima che venga innalzato di tensione, ovviamente oltre a una resistenza che abbassi opportunamente il valore bisogna inserire un diodo zener che blocchi la tensione inversa, se no il nostro DC9 va in fumo...

più che di traettorie sono esperto di trattorie!