Menu principale

Distanziale x precarico molla forcella: dubbio

Aperto da alves, Dicembre 01, 2005, 16:18:02 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

alves

L’anno scorso ho fatto preparare le forcelle del mio XR400 da un meccanico specializzato, molto noto nel Vicentino e non solo.
Mi disse che aveva rivisto l’idraulica interna, variando le lamelle, e mi sostituì le molle forcelle con altre (WP) più dure.
Adesso sto cambiando da me l’olio delle forcelle, ed aprendole ho avuto una sorpresa: la molla sinistra (quella dello stelo lato disco freno, per intenderci) è spessorata con uno spessore di 15 mm; l’altra molla invece non ha nessun spessore. Le molle hanno ovviamente la stessa lunghezza.
Non penso che il meccanico abbia fatto una cazzata, spessorando una molla si e l’altra no, e quindi avrei intenzione di lasciare tutto com’è; la mia domanda è semplicemente: perché ha messo lo spessore solo da una parte?

Ciao
Alves

arrabbiata

non sò dirti .ma sarei curioso di sapere se la moto era migliorata ??

Robigno

Probabilmente voleva ottenere un valore di rigidezza intermedio tra quelli disponibili a catalogo, il  più vicino possibile a quello ottimale per il tuo peso e guida.

Saluti
Roberto

RAZZO

Si .. ok Robigno ... però non ha senso inserire uno spessore solo in uno stelo !!  :hmmm: :hmmm: :hmmm:

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

mvc76

Probabilmente il tuo meccanico mentre stava sistemando la forcella dx aveva una brutta giornata e si è dimenticato di farla uguale all'altra!!! :P :P

mvc76
Chi va' piano, va' sano e va' lontano....
chi va' forte...arriva un po' prima!!

..la mia ex

Stefano80

CitazioneProbabilmente voleva ottenere un valore di rigidezza intermedio tra quelli disponibili a catalogo, il  più vicino possibile a quello ottimale per il tuo peso e guida.

a parte che la rigidezza nno cambia.. se uno vuole un valore di PRECARICO intermedio mette due spessori da 7,5mm ..
non uno da 15mm!!!

secondo me è scorretto..  sen'è dimenticato uno..
la forcelal deve essere bilanciata!!
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


antarctica

#6
Citazione di: alves il Dicembre 01, 2005, 16:18:02 PM
Non penso che il meccanico abbia fatto una cazzata, .....perché ha messo lo spessore solo da una parte?

Guarda Alves, i meccanici di queste "dimenticanze" ne fanno...

Il precarico, come tutto il resto dell'idraulica olio compreso, deve essere identico tra stelo e stelo.

Approfitto per raccontarti di una scoperta simile che ho fatto un paio di mesi fa, dopo il meeting toscano.
(Mi scusi il web dell'OT !!  :-\)

Circa un anno fa feci rivedere le sospensioni (originali) ad un noto specialista della zona di Firenze.
Mi fu consigliato da un amico  per la bravura (segue alcuni piloti del superbike) ma anche per la sua grande "onestà" di pretese (= €).
Il lavoro mi costò circa € 150 e... 20 giorni  :-\  di fermo della moto (!!!).
Devo dire che dopo diverse prove e regolazioni trovai dei miglioramenti.

Dopo circa 1500km la moto, nella guida un po' più tirata, era tornata a essere un po' troppo "ciondolona", sottosterzante e scomposta; proprio come l'avevo conosciuta all'origine.
Nuove regolazioni ? Niente da fare.

Per farla breve, poco convinto a riportarla dallo stesso "tecnico", ho dato fiducia ad un nuovo, distante 350 km  :( , il quale una volta fatto la manutenzione (€ 180) mi ha elencato con foto e "reperti" alla mano, cosa ha "trovato" nella forcella.

- Olio di colore (e densità) diversa da stelo a stelo
- Molle: messe alla morsa, scaldate con la fiamma ossidrica per.... accorciarle, e non spianate
- Accorciamento forcella non con l'uso di una boccola ma di una...molla
- n.1 diaframma in più su uno stelo

....insomma "un lavoro" di cui sarei stato soddisfatto se l'avessi fatto fare da un meccanico nei monti Urali, su una DNEPR, durante la traversata transiberiana....

Quindi come vedi si va ben oltre lo spessore mancante. ...Ben oltre. :-\


ciao

Get a ride in the wild side !

Mura

#7
..beh ragazzi, sono d accordo con voi sul fatto che forse il meccanico abbia avuto una dimenticanza, ma non gridiamo allo scandalo se la forcella non è perfettamente bilanciata tra stelo dx e sx... ;D

....se siete pratici di forcelle e sospensioni in ambito ciclistico (Mountain bike), sapete che Manitou, nota casa usa produttrice di sospensioni per bici, da anni utilizza, per le sue forcelle ammortizzate (mono e doppia piatra) il sistema Twin Pistons Chamber, in cui la parte idraulica (con doppia valvola di controllo dell idraulica in compressione ed in estensione) è alloggiata nello stelo dx, e la parte elastica in quello sx... ::)

subito tutti hanno storto il naso per paura di scarsa scorrevolezza del tutto e per possibili problemi di torsione dell insieme steli/foderi, invece tutto ha sempre funz molto bene, io uso una fork del genere sulla mia MTB da 5 anni... ::)

...quindi non penso che una struttura di una forcella di una moto da enduro (ne tantomeno la scorrevolezza) possa risentire di un non perfetto bilanciamento tra i due steli...come nel caso descritto ...(parere personale..) ciao

Webbo

faccio presente che il discorso dell"equilibrio degli steli lascia il tempo che trova, anche se verrebbe a pensare di no...

ricordo infatti che ci sono in giro ottime forcelle che hanno un fodero che lavora solo come freno in compressione e l'altro che lavora solo come freno in estensione... ad esempio le marzocchi magnum....

inutile dire che le differenze delle forze si accentrano sul perno ruota, che però se non è molto grosso, ne soffre molto...
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Mura

Citazione di: Webmaster il Dicembre 02, 2005, 09:31:22 AM
faccio presente che il discorso dell"equilibrio degli steli lascia il tempo che trova, anche se verrebbe a pensare di no...

ricordo infatti che ci sono in giro ottime forcelle che hanno un fodero che lavora solo come freno in compressione e l'altro che lavora solo come freno in estensione... ad esempio le marzocchi magnum....


...quoto.... ;D

Stefano80

aspetta!!

le marzocchi magnum come anche le Extreme le molle le hanno simmetriche!!
solo la parte idraulica è diversa..  è diverso..

e quele forcelle da bici sono progettate per funzionare in quel modo!!
(idem per le magnum che sono tradizionali da 50mm!! quindi parecchio rigide)

in questo caso lo sbilanciamento è intorno ai 7/8 kg ..
cioè lavora molto di più una molla rispetto all'altra..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Stefano80

a meno che non serva per fare una specie di comportamento progressivo..
però lavorando solo sul precarico non penso possa funzionare.. solitamente si sovrapone una molla più debole..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


antarctica

Citazione di: Webmaster il Dicembre 02, 2005, 09:31:22 AM
.. ci sono in giro ottime forcelle che hanno un fodero che lavora solo come freno in compressione e l'altro che lavora solo come freno in estensione... ad esempio le marzocchi magnum....

Citazione di: Mura il Dicembre 02, 2005, 09:28:36 AMManitou, nota casa usa produttrice di sospensioni per bici, da anni utilizza, per le sue forcelle ammortizzate (mono e doppia piatra) il sistema Twin Pistons Chamber, in cui la parte idraulica (con doppia valvola di controllo dell idraulica in compressione ed in estensione) è alloggiata nello stelo dx, e la parte elastica in quello sx...

Interessante !
Penso però che prendere a paragone la tecnologia MTB non sia appropriato in quanto si tratta di progetti e destinazioni d'uso abbastanza diverse tra loro.
La MTB va incontro a sollecitazioni molto diverse e fa della leggerezza uno dei suoi obiettivi più importanti. Per questo vengono sperimentate soluzioni a volte molto originali.

Nelle sospensioni MTB, ad esempio, notai l'uso degli elastomeri al posto delle molle. Cosa che non credo funzionerebbe bene o a lungo nel settore moto.

Non sono un conoscitore raffinato di comportamento dinamico della moto ma capisco che l'interazione dei due steli possa essere considerata anche come un corpo unico e solidale (vista la loro vicinanza).

.. E forse (lo dico ?  :-X) anche con uno dei due steli senza molla non si soffrirebbero gravi deficienze.... purchè quella che rimane fosse di costante elastica adeguata... naturalmente. Mah  :-[

E un ... mono-stelo   ;D ? (non ho detto mono-braccio eh  :P !)

E' vero  :-\  ho convinzioni un po' datate e tradizionaliste ma rimango convintissimo che (a meno di casi specialissimi) ci debba essere la massima simmetria "statica" per avere la giusta omogeneità "dinamica"...
Poi, si sa, in questoi comparto tutto influisce e tutto no !
Domandatelo un po' a Biaggi !  :P


Get a ride in the wild side !

Mura


...si, la destinaz d uso delle forche delle bici è diversa da quelle delle moto, ma non piu di tanto (hai presente le bici da Downhill, da discesa, quelle con forche doppia piastra con steli da 40 e piu mm, che si fiondano giu da canaloni e crepacci a velocità proibitive..???);

..sono d accordo che peso e velocita sono inferiori, ma cio non lascia cmq spazio a soluzioni improvvisate ai progettisti.... ???

Onelli

Citazione di: antarctica il Dicembre 02, 2005, 12:32:19 PM
E un ... mono-stelo   ;D ? (non ho detto mono-braccio eh  :P !)

Rimanendo in mtb, Cannondale Lefty...    :)

Personalmente non sono abbastanza ferrato da complicarmi la vita con settaggi asimmetrici fra gli steli, però se è previsto che lavorino simmetrici li lascerei così; diverso il discorso per forcelle progettate per lavorare asimmetriche.
Poi che mi accorga o meno di 15mm di precarico in più su una molla, è un altro discorso...  ;)

Se non sbaglio, idraulica su uno stelo e elastica sull'altro viene usato anche in campo scooteristico per contenere i costi (mi sembra che l'avesse il runner, ma potrei sbagliare).

Ciao.
Matteo
Honda XR600R/SM 1998  ---  Triumph Street Triple R 2009 --- Suzuki GSX-R 750 2002