Menu principale

Il mio Xbomb

Aperto da Ste003, Febbraio 06, 2006, 09:01:29 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RAZZO

Ohhhhhhhhh ... finalmente hai fatto pace con i colori !!  ;D

Spiega un pò il trattamenti che hai fatto allo scarico ??  ::)

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Ste003

li ho fatti cromare perchè erano un bruttini esteticamente...

ciroix

era già bella prima ora con i cerchi rossi è spettacolare ;)

dalmata

Ste, la belva è qualcosa di eccezionale :) :)

Mi puoi togliere una curiosità: con il disco anteriore pieno, non hai problemi di fading, magari nell'uso intensivo del freno? scusa, ma mi dà l'idea che tenda a surriscaldarsi infretta  :-[ :-[
saluTony ®

RAZZO

Il disco anteriore in ghisa si scalda meno di uno classico in acciaio.
E' stato pensato e realizzato apposta senza fori quindi non da problemi ... lo usano molti piloti che fanno gare.  ;)

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

dalmata

Citazione di: HONDA-RAZZO il Marzo 06, 2007, 14:05:55 PM
Il disco anteriore in ghisa si scalda meno di uno classico in acciaio.
E' stato pensato e realizzato apposta senza fori quindi non da problemi ... lo usano molti piloti che fanno gare.  ;)

Honda-Razzo.

OK, Grazie per avermi erudito;
ma allora come mai la tendenza in ambito motociclistico è quella di avere dischi in acciaio forato, quando tutti sanno che il costo della ghisa è nettamente minore? considerato che le lavorazioni meccaniche sono anche di meno, il disco pieno dovrebbe costare di meno...o no :-[ :-[
saluTony ®

RAZZO

Sinceramente non so rispondere alla tua domanda e comunque avrei pensato all'esatto contrario ... hai provato a vedere cosa costa un disco in ghisa Beringer ??  :aahh: :aahh:

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

RC30

Citazione di: dalmata il Marzo 06, 2007, 17:42:24 PM
......ma allora come mai la tendenza in ambito motociclistico è quella di avere dischi in acciaio forato, quando tutti sanno che il costo della ghisa è nettamente minore? considerato che le lavorazioni meccaniche sono anche di meno, il disco pieno dovrebbe costare di meno.........

Io credo che l'equivoco nasca dal fatto che tendiamo a semplificare troppo le cose, è vero che la ghisa costa meno, ma bisogna vedere effettivamente che tipo di ghisa sia quella utilizzata per i freni, ed il procedimento per ottenerli........un po' come i dischi in alluminio, dovrebbero costare poco di più di quelli d'acciaio, in realtà per la loro particolare composizione e trattamento hanno un costo proibitivo....................:-\
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

dalmata

Non voglio fare certo polemica, ma io non essendo prorpio un cioccolataio (ciuculatè in piemontese  :P), non riesco a capire come possa essere giustificato il delta costo tra i due dischi. Credo che quello in ghisa sia comunque ricavato da una "semplice" fusione e poi tornito con tolleranze adeguate.
In definitiva quello che Vi chiedo e se secondo Voi non speculano su questo tipo di componente.... :-[ :-[ :-[
saluTony ®

Ste003

#54
... ho appena cambiato il famoso ed "economico disco in ghisa"...... 350 EURI!!!!!!!!!!!

Mura

BELLISSIMA!!!!!!!! il connubio cromato/rosso è fantastico! :-*

dalmata

Citazione di: Ste003 il Marzo 07, 2007, 09:08:11 AM
... ho appena cambiato il famoso ed "economico disco in ghisa"...... 350 EURI!!!!!!!!!!!

Ma perchè era consumato? Se così posso sapere quanti km ci hai fatto? grazie :)
saluTony ®

Ste003

Si.... si era infossato, io ci ho fatto 3000 ma l'avevo già preso usato.

RAZZO

Oltre all'usura della pista frenante bisogna tenere d'occhio il gioco dei nottolini ... per revisionare un disco Beringer ci vogliono 95 euro.  :angry2:

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM