Menu principale

Esce olio dal tubo sfiato vapori olio motore

Aperto da gammoz, Ottobre 04, 2011, 16:39:24 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gammoz

Ciao ragazzi ho sostituito il motore della mia xr con uno appena revisionato, funziona tutto alla perfezione l'unico problema è che quando si scalda butta olio dal tubo di sfiato che è situato sul motore e sotto il carburatore e mi va a finire sulla gomma posteriore e sul disco, e immaginatevi le mie facce quando sento la gomma posteriore andarsene e sopratutto quando freno con il posteriore!!! :o :'( :-X.
Vorrei capire se ho fatto qualcosa io di sbagliato nel montaggio...ps nel motore ho messo 2,4 litri di olio ed era completamente asciutto.
xr 600R '94 mi stai facendo cagare l' anima!!!

gianpivr

Ma l olio l hai messo così a caso, o hai fatto il livello?
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

dirtbag

#2
hai messo 0.2l in più del dovuto
Home is wherever you can ride!

gammoz

Ho fatto il livello ma con l'olio pulito non sò se l'ho fatto proprio giusto ...mi consigliate di toglierne un pò?
xr 600R '94 mi stai facendo cagare l' anima!!!

gpsmax

eh, si...

procedura controllo livello olio:
- accendi la moto e vatti a fare un giro di 10/15 minuti (il motore deve essere caldo)
- torna in box, e a motore acceso tieni la moto perfettamente verticale, al minimo, per due minuti, poi spegni
- sfila la stecca nel telaio, puliscila e rimettila senza avvitarla. controlla il livello: se manca aggiungi, se è troppo togli
- regola il livello sulla tacca del massimo
- riaccendi, tienila verticale ancora per un paio di minuti al minimo, spegni e ricontrolla il livello. dovrebbe essere ancora perfettamente al massimo, se no come sopra: se è troppo leva e riprova ancora
- oplà, livello olio fatto.

tieni presente che in un 600 di olio ce ne va 1,9 litri al cambio periodico, se cambi anche il filtro 1.95 litri. quindi, mi sa che hai un buon mezzo litro d'olio in più. anche se hai cambiato motore quello nuovo ne aveva parecchio dentro, non esce mai tutto.

se ti continua a sputare olio dallo sfiato del carter, mi spiace ma mi sa tanto che il tuo motore ma ha le fasce completamente andate... e la compressione sfiata nel carter, ed uscendo dallo sfiato si porta dietro anche un pò d'olio
  :(
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Tomminoo

più o meno ce ne entrano 2,2 litri e devi fare la misurazione con motore caldo!
svuota tutto , e tienilo da parte se è nuovo , poi ne rimetti 2 litri e scaldi il motore e poi aggiungi quello che manca fino arrivare a livello!
è capitato anche a me di mettere più olio del dovuto ma non mi è mai uscito dal tubo di sfiato...
ciaoo ;)

dominikxr

anche a me e capitato di mettere olio in più ma mai avuto questo problema secondo me non è dovuto all'olio in più ci deve essere altro

Webbo

fasce che non tengono e compressione che sfiata nel basamento ?
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

gammoz

cosa intendi per compressione che sfiata nel basamento?

Oggi sono andato da un meccanico e mi ha detto di fare una prova..di mettere una lattina e far entrare il tubo dello sfiato e farne uscire un altro come si fa sui motard preparati...dopo averlo fatto vado a fami un giro con un mio amico e quando scendiamo la moto era diventata nana...caxxo è esploso l'ammortizzatore  :maperche: :kboom: e altro olio in giro....
xr 600R '94 mi stai facendo cagare l' anima!!!

gpsmax

Citazione di: Webmaster il Ottobre 05, 2011, 12:13:35 PM
fasce che non tengono e compressione che sfiata nel basamento ?

se un motore è parecchio stanco, o ha una fascia rotta, o ha righe profonde sul cilindro, la compressione sfiata sotto alle fasce e va nel basamento, causando un flusso d'aria non pulsante (ossia quello generato dal pistone che va su e giù, e che bene o male è sempre la stessa aria che fa avanti/indietro) ma continuo ed ovviamente in uscita. questo flusso tende a portarsi appresso dell'olio, in quanto nel motore l'olio è praticamente nebulizzato in goccioline finissime, quando è acceso.

se la pressione è forte (dipende da quanto è rovinato il cilindro e/o le fasce), si porta dietro dell'olio, col risultato che si imbratta il filtro e magari l'olio finisce anche in terra.

tipico dei motori automobilistici fusi, che di cilindri ne hanno 4 invece che uno, e la pressione nel carter varia poco. a me è successo una volta, quando ho grippato un TT600 andando in Algeria, faceva più fumo dallo sfiato del carter che dalla marmitta... poi ebbi culo, le fasce non si ruppero ed alla fine dei 6000 km del Tunisi-Tam-Djanet la moto partiva al primo calcio e la compressione non era poi nemmeno male... facevo i 140 sulla sabbia...

... certo, a freddo un pò di rumore di "scoccodellamento" da pistone grippato lo faceva, eh... eccheccaspita...

;D

ma andava, andava... ci ho fatto il viaggio e mi ha riportato a casa, e ho consumato solo un tre/quattro litri d'olio. tutti nei primi due/tremila km dopo la grippata (ancora me la ricordo, una splendida frenatona da 120 a 60 Km/h in autostrada... sulla RM-NA verso il traghetto), poi qualche 100 grammi ogni tanto.

probabilmente comunque il buon gammoz non ha il motore fritto (se è revisionato, non dovrebbe, no?...) ma ha solo esagerato con l'olio.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Tomminoo

Citazione di: gpsmax il Ottobre 04, 2011, 20:19:56 PM

tieni presente che in un 600 di olio ce ne va 1,9 litri al cambio periodico, se cambi anche il filtro 1.95 litri.

io che ho rifatto il motore , alla prima accensione ho messo 2,2 litri e il motore era completamente asciutto , (visto che è stato aperto e riassemblato).
come mai dovrebbero andarci neanche 2litri?
ciaoo ;)

gianca charly

#11
Be' dire che con 2,2 Litri di olio e il motore e completamente asciutto mi sembra un po esagerato.. Evidentemente non hai portato il motore a temperatura..  ;)
gianca charly

gpsmax

Citazione di: Tomminoo il Ottobre 06, 2011, 00:04:14 AM
io che ho rifatto il motore , alla prima accensione ho messo 2,2 litri e il motore era completamente asciutto , (visto che è stato aperto e riassemblato).
come mai dovrebbero andarci neanche 2litri?
ciaoo ;)

manuale di officina del 600 '88-'89:
- alla revisione (telaio e motore completamente vuoti): 2,3 litri
- al cambio olio periodico: 1,9 litri
- al cambio olio + filtro: 1,95 litri

... se ce ne metti un pò di più lo tiene (va nel telaio) ma se esageri davvero lo sputa per la pulsazione del pistone, non c'è verso. oppure, se sei fortunato, ti scoppia un paraolio... !

:)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

gammoz

ok, ma io la moto non la sento spompa e tiene il minimo e non fa fumo come faceva l'altro motore.
Il motore gira bene e l'olio è giusto adesso.. anzi è sceso al minimo..
Qualcuno non conosce un buon meccanico a milano che non mi spenni e mi dica realmente cosa succede al mio motore :(.

xr 600R '94 mi stai facendo cagare l' anima!!!

gianca charly

L ultimo cambio d olio l ho fatto dopo che il buon (Grandioso) GPSMax mi ha levato la famosa vite che ho spezzato.. Be' ho messo 2 litri d olio ma io ho il vizio di spedalare x far uscire il piu olio possibile..
gianca charly