Menu principale

Aperto coperchio punterie: albero segnato, bilanceri squagliati..che fare?

Aperto da nIkO_mx, Dicembre 08, 2011, 19:59:37 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

rainbowsix

Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

nIkO_mx

interessantissime le guarnizioni! Grazie rainbow, sei gentilissimo a darmi questi consigli!
Per quanto riguarda il pistone e tutto il resto ho fatto un po 'di confronti (sui prezzi) di ciò che devo prendere e alla fine mrcycles ha dei prezzi decisamente competitivi (anche per altra robetta che mi serve originale come i tappi sul carter sx e alcune viti).
Il pistone wiseco, usando consegnato.com viene a costare 135 euri, quello originale honda 140 (siamo lì).
Quale dei due è meglio? Il fatto è che temo che di qua a quando il mio cilindro sarà pronto (almeno un paio di settimane per sapere almeno che misura prendere) sarà scaduta l'asta.
Ora vedrò.
Domanda: secondo voi nei pistoni wiseco è compreso anche lo spinotto e le fasce?
Ecco il link di quello che mi interessava: http://www.mrcycles.com/eshopprod_cat_7200-30105_prodtree_f3-0355481-0355506-0356822-0364431-0293_product_1193405.WISECO_HIGHPERFORMANCEPISTONS.htm#prices

però mi risulta difficile comprendere le maggiorazioni.
per esempio
"High-Performance Piston
product # 4577M09750"
9750 starà per 97.50 ovvero 5/10 più grande del pistone originale da 97, giusto?
ri-grazie a tutti per l'aiuto!
Mi costerà un occhio..ma dopo spero che ruggirà come nuova per mooooooolto tempo e che non mi causerà problemi -a livello di motore- per altrettanto tempo:)

n.

Mao

Dove hai trovato bilanceri ed albero a 180 euro? Ricordo di aver speso poco meno solo per i bilanceri.
Avevo preso un pistone prox (che poi dovrebbe essere l'originale) e le fasce con spinotto erano gia' comprese.

nIkO_mx

presi usati da rainbowsix qua sopra, assieme all'albero a camme.
E' stato molto gentile e onesto.
Ma tu, alla fine, come hai risolto il problema della bassa pressione? semplicemente cambiando blocco??

n.

Mao

Citazione di: nIkO_mx il Dicembre 11, 2011, 15:51:35 PM
Ma tu, alla fine, come hai risolto il problema della bassa pressione? semplicemente cambiando blocco??

n.
piu' che il blocco direi che ho cambiato la moto...avevo fatto 2 calcoli anch'io e dovendo procurarmi anche testa, pompa e coperchio oltre a tutto quello che hai elencato tu..mi veniva fuori un bel millino senza prendere tutto nuovo :-X

Il basamento che mi rimane che gira come un treno..ha solo 2000 km, cuscinetti e cambio nuovo. Certo che adesso dovro' capire come fare a  ripulirlo per bene..ma questo è un altro topic...http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=40653.new#new

La pompa è in collina insieme a tutto il motore, qualcosa non ha funzionato..ma il mio socio non è uno sprovveduto, la sfiiiga ha giocato con noi..noi adesso con lei ;)

rainbowsix

il wiseco è un gran pistone...se ti fosse successo un mese fa ti davo a un prezzaccio, cilindro + pistone wiseco maggiorato completo...ma l'ho dato a un altro utente.
a sto punto vai di wiseco....
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

nIkO_mx

è una settimana che penso a come strigarmi con questo cacchio di motore...
alla fine ero quasi arrivato alla conclusione di portare i due blocchi in rettifica e chiedere di aprirli e fare un mix dei due con ciò che di buono c'era.
Il punto però è che non so quanto mi possano prendere di manodopera per un lavoretto del genere (ne se hanno voglia di farlo, visto che non acquisterei nemmeno un pezzo, tra l'altro).
Alla fine mi starei decidendo per lavorare in altro modo.
Pensavo di prendere il blocco che al momento ho smontato (già senza frizione e primario tra l'altro) ed aprirlo tipo cozza per guardarci dentro.
Se fosse tutto ok, cambio compreso, sciacquare abbondantemente e richiudere con il kit di guarnizioni che è in viaggio dalla krukkolandia verso il mio oscuro maniero.

Però mi servirebbe di chiedervi un favore, posto che sono abbastanza sicuro che la biella sia buona, il mio dubbio è il cambio.
Sapreste aiutarmi, una volta aperto 'sto motore, a capire bene bene se il cambio che ho su è buono?
Ho smontato molte volte vari motori quindi ho una certa manualità, ma non sono mai mai arrivato a schiccolare un cambio, per cui sono un neofita totale in questo campo.
Così facendo gioco un po' d'azzardo perchè se scopro che qualcosa non va bene devo comunque scoppiare anche l'altro motore, ma se il cambio del secondo blocco fosse buono sarebbe sufficiente richiudere tutto, pulire bene e rimontare.
Cosa ne pensate, posso farcela??

n.

rainbowsix

se i motori sono entrambi post 91 anche l'albero sul quale monta il pignone è uguale. i modelli precedenti hanno il millerighe differente e che con + facilità si sgrana. un cambio messo male lo si vede immediatamente..dalla condizione delgi ingranaggi..specie la terza e la quarta sia sul primario che secondario..la cui cementazione salta facilmente...e oltre verificare l'usura delle relative forchette.o addirittura la loro rottura. contralla anche il cestello frizione. io nn mi sono mai cimentato allo smontaggio in quanto mi manca la chiave per lo smontaggio del cestello frizione (in arrivo)...ma da quello che vedo dal manuale sembra essere facile.
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

nIkO_mx

per smontare il cestello della frizione speravo di poter usare la pistola pneumatica (ho capito a quale utensile ti riferisci, quello nel capitolo 8.8 giusto?).
Il secondo blocco mi è stato consegnato con questo livello di "smontaggio".

praticamente sarebbe già pronto per essere aperto, giusto?
A occhio direi che mi rimane da togliere solo l'ingranaggio del kick.
Poi, se non vado errato, dovrò ri-trapiantare tutto ciò che sta sopra dal mio blocco. Giusto? (del secondo blocco ho in giro il cestello etc etc...ma se quelli sul primo vanno bene direi che preferisco metter su quelli passo-passo).
A questo punto, tolto l'alberino del kick e le viti che tengono accoppiato il carter dovrei poterli separare (ovvero togliere il carter destro) e finalmente guardare bene questo cambio, anche senza smontare il volano. Procedo correttamente??
I motori sono due diversi! Uno 91 e uno 90 (uno ghisa e uno nikasil). Solo che non so quale dei due sia il basamento del 90.
PENSO, visto che il cilindro in alu era sopra alla moto, che quello del 90' sia quello che ho su.
Come faccio a riconoscerli?

ho un'altra domanda.
Il blocco smontato in foto, quello con la biella buona, è a secco d'olio da un bel po' di tempo.
Però ho notato che l'ingranaggio del contralbero di bilanciamento e quello dell'albero motore fanno un "click" se tenuto fermo uno e mosso l'altro.
Click che nel blocco che ho montato non si sente.
Sono quasi sicuro che siano loro due perchè tenendo fermo l'albero e muovendo il contralbero appunto si sente questo click click.
Posso andare tranquillo e imputare la cosa al fatto che non c'è olio e quindi pure i click si sentono maggiormente?

n.

nIkO_mx

posto aggiornamenti, mi sto rovinando tutte le domeniche  :angry2:
avrei bisogno di delucidazioni su alcune cose...
ho scoppiato il carter


ed ho trovato sulla sede del cuscinetto di banco queste specie di caccoline color ambra, consistenza molto dura. Non sono di metallo.
Che roba è?


poi ho controllato scrupolosamente il cambio non trovando nulla di rilevante, eccetto questi segni qua su questo ingranaggio:

credo abbiano un po' sofferto, non so se considerarli normale usura o meno su una moto di 20 anni. Ora, a me non interessa avere un motore nuovo, ma un motore che NON mi dia problemi per un bel po' bhe, quello si (cacchio dopo aver aperto tutto!).
Questo è il penultimo ingranaggio sull'altro albero, si nota che i denti non sono nuovi ma non ha segni netti come l'altro:


poi altra domanda, sul carter ho notato delle venature, tipo microfratture, non so se sono mie seghe mentali o meno, ho provato a fotografarle...si intravedono un po':




A conclusione di tutto ciò mentre smontavo l'alberino del kick ci ho trovato dietro un fazzoletto di metallo circa 15mm x 10mm x 2mm, tutto spiaccicato (è evidentemente stato in giro per il motore) e un pochina di limatura in giro.
Domanda, cosa mi consigliate di fare? pulisco bene, richiudo tutto e amen?
La biella, come detto, sembra stare bene (è la prox che dicevo).
Mi fido del cambio?
Ricompro solo l'ingranaggio con i segni (ovviamente quello calettato sull'albero...te pareva..)?
Di quelle nervaturine mi preoccupo?
E della limatura?
lo so che sono uno scassa.... ;D ;D ;D

n.

gpsmax

Citazionepoi altra domanda, sul carter ho notato delle venature, tipo microfratture, non so se sono mie seghe mentali o meno, ho provato a fotografarle...si intravedono un po':

non sono fratture, ma imperfezioni di fusione, e sono normali. una cricca la vedi eccome...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

rainbowsix

ti rispondo veloce in quanto la donna mi sta rompendo...

il cambio ha i classici segni di inizio usura e a sto punto hai aperto?...cambiali..e di regola vanno fai in coppia ma puoi sorvolare se l'altro non ha segni. il motore lo distingui dal 90 al 91 in base al numero di matricola...e appunto dall'albero dove poggi il pignone il cui il millerighe sul 90 è + piccolo (spero di ricordare bene). le venature nn sono un problema anche il mio le ha...è il risultato della lavorazione...in serata ti do una risposta + precisa...
Honda XR600RN 1992-Honda CRF1000L Africa twin Adventure Sport-Yamaha TDR250-Yamaha YZ250WR BYRD

1987-1989 Cimatti Gringo G1 50
1989-1989 Cagiva Cocis 50
1989-1992 Cagiva Tamanaco L.Explorer 125
1993-1997 Honda XR600R 1993
1998-1999 Yamaha TT600SW 59X 1992
1998-1998/2006-2007 Yamaha TDR250
2000-2006 Yamaha Vmax 1200 2WE America
2011-2012-2021 Honda XR650R SM MY05
2014-2015 Honda XR250R Me06 MY94
2006-2014 MV Agusta 910R Brutale America 204/300
2014-2015 Yamaha Vmax 1200 2WE America
1999-2017 Piaggio Vespa P200E
2012-2018 Yamaha TT600 59X
2016-2018 Honda CRF1000L Rally Victory Red

nIkO_mx

grazie rain, sei stato gentilissimo a rispondermi minando il rapporto di coppia con la donna :D :D
denghiu anche a te gps
Intanto inserisco la foto del ciccioletto che ho trovato a girello per il carter:

è alluminio (provato con la calamita). Penso che potrebbe essere anche responsabile di parte dell'usura degli ingranaggi (possibile?).
Comunque, starei maturando una decisione...ho trovato un cambio usato a un centinaio di euri...se devo portare il secondo blocco in rettifica, farlo aprire..spendere comunque un 100inaio di euri etc etc..forse mi conviene sistemare questo cambio, richiudere questo blocco a modino, rimontare il tutto su questo e tenere l'altro (che comunque funziona senza problemi) di scorta.
Il giorno che (SGRAAAAAAATTT) inchiodo questo motore ho sempre l'altro come "salvavita".
Che ne pensate?

n.

p.s. il carter di questo motore ha matricola PE04E - 56xxx quella dell'altro carter è PE04E - 55xxx

gpsmax

se riesci a postare qualche altra foto del cicciolo... a prima vista mi sembra non c'entri niente in un motore XR, non assomiglia a nulla che si debba trovare all'interno, soprattutto se di alluminio.

era già stato aperto, il tuo motore? se è così, magari era una roba caduta dentro per caso... che c*lo che non ha fatto danni peggiori...

ma non credo c'entri con l'usura del cambio, l'ingranaggio rovinato dovrebbe essere la quarta, e le XR 600 dei primi anni '90 avevano un pò tutte il difetto di perdere la cementazione della quarta ma soprattutto della terza, controlla bene anche quella coppia di ingranaggi.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

nIkO_mx

ciao
il blocco attualmente in esame (quello smontato) è il secondo blocco che mi è stato consegnato dal proprietario della moto.
Quello che ha su la biella prox delle foto delle pagine precedenti.
Sicuramente era stato aperto perchè, appunto, ha la biella prox e non originale.
Cosa ne pensi della mia idea di sistemare il cambio, chiudere tutto con il kit di guarnizioni che mi sta arrivando e piazzare sotto la moto questo blocco?
Quali verifiche mi consigli di fare? A quanto ho capito è molto difficile che la parte sotto dell'XR  -per quanto riguarda cuscinetti di banco e imbiellaggio- soffra. Questi non sembrano acci (anzi).
Così avrei un blocco sotto di cui mi fido (anzi, quasi tutto nuovo) e da parte il blocco che c'è attualmente il quale tornerebbe sempre comodo in casi di emergenza...

n.