Menu principale

Moto sbilanciata a dx: soluzioni

Aperto da Luke (ex burp1007), Giugno 20, 2012, 10:38:12 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Luke (ex burp1007)

Ciao a tutti,
ho un fastidiosissimo problema: quando vado dritto la moto tende a stare leggermente inclinata sulla destra.  _/_ (  <---- un po' nerd come descrizione ma è per far capire!)

Premetto che:
- lo fa sia in versione SM che in versione R
- la ruota anteriore è perfettamente centrata in entrambe le configurazioni tra le forcelle, e quella motard è anche bilanciata coi pesetti sul cerchione
- ruota posteriore centrata nel forcellone
- la forcella e le piastre sono le originali appena prese (pensavo fosse quello il problema e cmq dovevo cambiarle), con forcelle sfilate di 1 cm
- manubrio nuovo (quindi dritto)

Dubito fortemente sia il telaio, perchè ho fatto si una caduta, ma ha preso davvero una botta ridicola.

Avete qualche idea/suggerimento su cose da controllare? Sto impazzendo e non so più dove diavolo sbattere la testa!  :martello2:

Grazie mille

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Bluto

prova questo semplice intervento:
-smonta la ruota anteriore
-allenta tutti i bulloni delle piastre
-fai ruotare uno stelo alla volta nelle piastre,se senti differenze nella resistenza delle piastre blocca lo stelo nella posizione nella quale gira piu' libero
-rimonta e prova
-gia' lo saprai,in ogni caso non serrare "a morte"i bulloni delle piastre
facce sapè :)
ccm 404 e-yamaha srx 600-honda cb 750 four-kawasaki kle 500-t7 e.d.

Luke (ex burp1007)

Beh diciamo che li serro ben bene, ma non a ignoranza!
Perchè questo intervento? DI solito per posizionarli  faccio solo in modo che la scritta H-S degli steli sia dritta!

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Bluto

me lo ha insegnato un vecchio meccanico,sperimentato personalmente piu' volte con successo.
quando la moto è nuova gli steli sono perfetti poi inizia lo smonta e rimonta,qualcuno serra troppo le piastre sugli e rovina (leggermente)gli steli,questo origina leggeri scompensi che si sentono nella guida.
ruotandoli e cercando la posizione piu' libera si rimedia quasi sempre al problema.
non so se sia la soluzione al tuo caso però fossi in te  una prova la farei,ti prende 15/20 minuti al massimo.... :)
ccm 404 e-yamaha srx 600-honda cb 750 four-kawasaki kle 500-t7 e.d.

Luke (ex burp1007)

Nel pomeriggio provo, se mi risolvi il problema faccio una statua a suon di testate a te e al tuo meccanico!
(Sono abbastanza scettico devo dire la verità =) )
Intanto grazie, vi aggiorno nel primo pome!

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Stefano80

il manubrio è dritto?
con la moto su un cavalletto "centrale" gira lo stero a fondocorsa e misura la distanza dalla punta del manubrio fino all'asse ruota posteriore .. dovrebbe darti un idea di massima che tutto sia dritto.

controlla che la ruota dietro sia allineata a quella anteriore.. non fidarti delle tacche sul forcellone, misura la distanza tra il perno forcellone ed il perno ruota.

quando lavori sulla forcella, prima stringi solo i bulloni della piastra inferiore, molleggi un po, quindi stringi quelli della superiore, molleggi ancora un po e stringi i 4 bulloncini del fodero dx che fissano il perno ruota.
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Luke (ex burp1007)

Oggi pomeriggio faccio tutte le prove che mi avete detto e vi aggiorno. Grazie mille!

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Luke (ex burp1007)

Perno posteriore misurato col calibro ed è ok.
Manubrio misurato ed è diritto.
Steli fatti girare e "l'attrito" era sempre uguale. Ora sono sfilati di 6 mm, misurati col calibro.
Ruota anteriore a 2.1 bar.....

Ho fatto come avete detto: smontato tutto, avvitato solo la piastra sotto, tirato qualche frenata, avvitato quella sopra (che avevo lasciato libera di ruotare svitando il dado centrale dal canotto di sterzo) e avvitato i 4 dadini del 10 dal perno della ruota.

E VA ANCORA STORTA!

E mo'?! Sto per piangere!  :maperche:

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Gianni65

La butto lì ma potrebbe anche essere..
Sei sicuro di sederti in centro ala sella?
non sto a prenderti per i fondelli,ma quando vado in giro con la mia signora, percepisco se lei sia o meno seduta al centro della sella.....

Luke (ex burp1007)

#9
Sicuro al 100 %. Ho provato anche quello.. e anche se mi muovo leggermente all'infuori da una parte o dall'altra il problema permane (l'unica cosa è che ti sembra di far vela!)

Luca

PS: lo sento anche in 2...
PPS: e senza mani la moto va leggermente a dx
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

Gianni65

Allora il telaio è storto...., magari anche il telaietto reggisella, ma qualcosa di storto ci sta...

gianpivr

Il perno ruota anteriore come lo monti? Perché magari monti male quello, capita spesso che qualcuno non capisca il senso dei castelletti sui foderi...
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

Luke (ex burp1007)

#12
Forse ho svelato l'arcano: ho provato a mettere degli spessorini di guaina termorestringente dietro il perno della ruota anteriore (tra perno e forcella) e la moto va molto meglio ===> ho il perno storto deduco!

Scusa non ho capito cosa sono i castelletti. Io stringo il perno della ruota, poi lo metto in sede, poi stringo a X i 4 dadini del 10.

Cosa dimentico?

Luca

PS: gli spessorini, una volta stretto tutto, faran secondo me mezzo mm. E' un po' come "facessi voltare a sx" il perno.
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]

gianpivr

Secondo me appunto sbagli il serraggio del perno ruota e monti sforzando il tutto, ovvero la forca lavora sforzata, scorre male e tira ovviamente da una parte.
L' unico modo per sfuggire alle tentazioni è cedere... -O. Wilde-

Luke (ex burp1007)


No, non sforzo, e la dimostrazione è che il rinvio del tachimetro, a ruota montata, è "libero" di girare (monto il vapor, quindi è libero di muoversi)

Ma cosa sono i castelletti scusa?

Luca
"Chi vive senza follia non è così saggio come crede"
[Francois de La Rochefoucauld]