Menu principale

Honda xr 600 r rianimazione...

Aperto da Vitto92, Novembre 26, 2016, 18:01:33 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Vitto92

Il perno del forcellone, il forcellone si muove bene ma il perno esce solo di pochi mm...

roccop

Ovviamente il perno gira , su se stesso.... altrimenti l'avresti scritto......
Doveva uscire facilmente , .... c'è anche l'ingrassatore......prova a spararci un pò di grasso dentro....
Oppure gira il telaio , per far capitare il perno in verticale , e vai di svitol....
Ma c'era il grasso?

gpsmax

posiziona il telaio di lato (fatti aiutare). mettici un supporto a contrasto sull'altro lato, ad esempio un bel tubo che permetta al perno di uscire. poi prendi la mazzetta e mena.

deve uscire, è solo ruggine. quando lo rimonti, abbonda col grasso idrorepellente, che è meglio  8)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Vitto92

Il,perno alla fine grazie ai  consigli l'ho fatto uscire... Ecco un po di foto:





Ho deciso di passare al disco dietro quindi ho preso un forcellone post completo di cerchio e pinza per farla rapida


Ora attendo,il telaio che torna dalla verniciatura. Le guarnizioni pistoncino della pinza post sono le stesse della anteriore? In quanto su wemoto trovo solo quelle anteriori...

robyxr78


Derapone82

Io su wemoto ho comprato il kit che cerchi a settembre  ;)
Ora non ricordo l'articolo ma forse al box ho conservato il codice  ;)
PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

Vitto92

Grazie! Oggi per scrupolo misuro quelle anteriori e le posteriori e vedo se sono uguali comunque prenderò le posteriori che mi ha indicato robyxr...

gpsmax

sono uguali. davanti doppio pistoncino, dietro singolo. ma il codice ricambio non cambia.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Vitto92

Sisi grazie per sicurezza le avevo misurante entrambe...
Oggi ho fatto la valvola in alluminio che ve ne pare?😮Uguali



Il mio problema di oggi è il cusscinetto di sterzo che mi si é rotto tutto e non so come cacciarlo di lì...

i




Karim

Blocchi il perno in morsa e poi con uno scalpello o con un cacciavite a taglio martelli la coroncina superiore della ghiera del cuscinetto un po' di qui ed un po' di lì fino a che non salta fuori.

Certo che quel buco sul perno è una roba brutta.

Vitto92

ma il buco intendi quello dove entra il bloccasterzo? direi che è di serie spero gli ingegneri abbiano fatto bene i loro calcoli ahah :) ma credo proprio di si!

gpsmax

il cuscinetto mangiatelo col flessibile, poi lo spacchi con uno scalpello e via.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Vitto92

Finalmenteeeee!!!!
Essendo il telaio '86 ho usato un rosso ral3020 che mi sembrava abbastanza simile all originale ma non ho voluto applicarmi troppo diciamo che mi piaceva così!



Ora sto pulendo un po tutto e ordinando i pezzi nuovi che mi mancavano...
Consigli gli su che attrezzi usare per pulire il forcellone non lo voglio lucido ma spazzolato ho usato di tutto ma i segni non sono mai omogenei e non mi piace il risultato... Avevo pensato al disco in ceramica per pulire i metalli che si monta sul flessibile quella specie di spugna dura...che ne dite? Altri metodi sperimentati?

Wolverine

Ciao,

per l'alluminio effetto spazzolato ti suggerisco carta abrasiva ad acqua molto fine (grana 1000 o anche superiore). Dovresti ottenere un risultato uniforme e satinato. Più aumenti la grana della carta più vai verso il lucido. Se sul forcellone ci sono graffi o segni visibili devi partire da carta abrasiva a grana più grossa e poi via via salire fino a 1000 (perché con la 1000 non toglierai mai i segni, a meno di non stare a carteggiare per millenni).

Usa quella ad acqua. La bagni e fai un movimento circolare. Verrà un risultato molto omogeneo.

gpsmax

c'è il Puccio che è uno specialista del rinnovamento perfettamente originale...

comunque credo che il tampone di spugna dura (generalmente sono rosso mattone) sia perfetto. in fondo, l'effetto è "spazzolato" quindi giusto con il tampone e il trapano. consiglierei solo un tampone cilindrico piuttosto che a disco, in quanto col disco lavori troppo su una zona ristretta e difficilmente riuscirai a fare la superficie uniforme.

una roba tipo questa:

con la carta abrasiva fai la superficie troppo satinata, appena tocca si segna. sarebbe eventualmente da rianodizzare, dopo il trattamento con la carta ad acqua...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.