Menu principale

Gomme per XR650R Motard non estreme

Aperto da Andrea_vg, Gennaio 27, 2017, 10:21:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Andrea_vg

Buongiorno a tutti.
Finalmente e con molta calma sto finendo la trasformazione in motard della mia XR650R
A questo punto ho l'amletico dubbio sulle gomme da montare.
Premetto che mi sono letto e riletto le moltissime discussioni a riguardo, ma al momento mi rendo conto che l'utilizzo che faccio io della moto è differente dalla moltitudine qua dentro.
Molti di voi girano in pista e tutte le domeniche o comunque spesso vanno su e giù per tornanti di montagna.
Il mio utilizzo invece è prettamente cittadino con qualche uscita la domenica in coppia se i figli lo permettono e saltuariamente in gruppo con amici.
Da qua volevo delle gomme all'occorrenza con una discreta tenuta ( al momento di strusciare le pedane in terra non mi interessa , poi magari arriverà il pure quello ) ma che non durino 1500Km o che si spiattellino dopo una settimana.
Mi ero orientato su Bridgestone BT016 che sono trimescola e quindi dovrebbero avere un consumo ridotto, Michelin Pilot Power 2ct stesso discorso
Sulla stessa gamma di prezzo poi ci sono le varie Metzler sportec M3, Roadtec Z6, Rennsport K Dunlop Qualifier I e II e Pirelli Diablo Rosso I e II.
Consigli?.
Grazie.

RAZZO

Dunlop Sport Smart II
Usate in maniera cattiva sono durate .... con sommo stupore .... quasi 5000 Km.
Hanno comunque una ottima tenuta.

Razzo


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

fede954

#2
Le ho anch'io le sportsmart 2, ottime gomme ma, come razzo, le ho su un ktm 690 smc che ha un forcellone bello largo.
La posteriore è veramente larga e dubito che non venga mangiata dalla catena su un xr 650.
Forse se hai il canale originale dall'ara da 4.25" riesci a farcela stare ma se hai un 5" scordatelo
MEMBER OF KAZZEMBERGHER SM TEAM :cellera:
"Di sentire il motore che spinge ne ho bisogno come l'aria che respiro" (G. Villeneuve)

roccoo

#3
Qualcuno invece sa dirmi se c'è qualcosa di meglio delle mutant per fare sterrati leggeri ogni tanto? Sulla pioggia tengono male in città  :-\
Io comunque ho usato le mutant per anni e  pioggia a parte sono ottime gomme. Le Diablo che ho ora invece sono troppo dure, non vanno mai in temperatura (ma non si consumano).
Citazione di: Cako
Perchè ormai nessuno ha voglia di fare il meccanico ma solo il cambia pezzi plug&play

Andrea_vg

Grazie intanto per le prime informazioni e vediamo se altri si esprimono, comunque sulla XR ho il cerchio originale da 4,25.
Quando mi sono arrivati i cerchi, sotto erano montate delle pilot power e lato catena era mangiato abbastanza pure quello.
Il problema della larghezza del forcellone mi sa che é comune  con gommature diverse.

fede954

No, il problema c'è soprattutto con gomme Michelin e Dunlop che storicamente fanno gomme posteriori molto più larghe dei 160mm dichiarati.
Pirelli e Metzeller, invece, fanno gomme più strette e con il canale da 4.25 non ti danno problemi.
Comunque c'è una discussione che parla proprio della larghezza effettiva di varie gomme, cercala così puoi farti un'idea,😉
MEMBER OF KAZZEMBERGHER SM TEAM :cellera:
"Di sentire il motore che spinge ne ho bisogno come l'aria che respiro" (G. Villeneuve)

maVco

Qui qualche info sulle michelin pilot road 4. Non ho ancora info sulla durata. Ciao
Sono un buono a nulla, ma capace di tutto! ;)

Andrea_vg

Finalmente sono arrivate le gomme.
Ho deciso per le Bridgestone BT016 PRO ( trimescola )
Intanto un plauso al sito Gommamoto dove ho acquistato ieri mattina e stamani ho ricevuto la merce in contrassegno.
Le gomme hanno un DOT 26/2016 per cui sono anche fresche, contro quello che si legge spesso sui vari forum.
La posteriore misurata senza essere montata sul cerchio ( quindi misura indicativa ) ha una larghezza di 150mm contro i 158 delle Michelin PILOT POWER ( sempre misurate senza essere montate ) per cui spero non interferiscano con la catena.
Appena mi arrivano le camere d'aria monto tutto e verifico per bene eventuali interferenze.
Per le impressioni di guida, ci vorrà la primavera quando ultimata la XR uscirà dal letargo.

ale_sarvaego

Al posteriore l'ho montata anche io, sembra morbidina e la catena non ci tocca.
Ma non sono riuscito a provarla bene prima di mettere via la moto x l'inverno.
Qui a Genova dal gommaio di fiducia € 105 montata.
XR 650r born to kick your ass.....

Andrea_vg

La coppia di gomme l'ho pagata compresa spedizione e contrassegno 161€ .
Il gommista per montaggio ed equilibratura mi ha chiesto 20€.

vince74

il precedente proprietario aveva le pirelli diablo II mi ha detto che non ha mai avuto problemi
quando me l'ha venduta le ho usate pochissimo erano già al tramonto e con la moto che neanche conoscevo (prima xr) quindi posso solo dire che sembravano buone ma fatti pochi giri intorno casa...

pensando di fare il salto di qualità ho montato le michelin morbide (al momento non so dirti altro perchè la moto non è a casa mia)
anche qui posso darti solo tre piccoli riferimenti 1) scende in curva da sola sempre più giù incredibile la sensazione della facilità con cui piega e ti sembra di stare con i cuscini di casa tua 2) circa 3000 km e la posteriore è già da cambiare 3) PREZZO non so, non conoscevo i prezzi ho avuto poco tempo per informarmi neanche avevo pensato a voi del forum (demente che sono!) comunque ho pagato la coppia ant+post 180 + 40 montaggio
personalmente sono tentato di rimettere michelin ma dure
se però qualcuno di voi hai di meglio da consigliare vi leggerò (e appena posso vi rispondo, non ci sono in questo periodo)

anche io ho le tue stesse esigenze, trovare una gomma buona che duri.... infatti credo che non metterò più le morbide... eh no no :-)
quindi teniamoci aggiornati interessa anche a me ma in questi giorni per tutto febbraio ci sarò poco e niente qui sul forum purtroppo per lavoro

bella gente la stagione è alle porte :-)........
...............wrrrrroooooouuuummmmmmmmmmmmmm
buon xr a tutti

Giulioturbo

Ciao, io della mia XR faccio un utilizzo come il tuo, città e qualche piccolo giro extra fuori porta.

Io ho provato le continental ContiAttackSM.

Quando ho comprato la moto avevo delle michelin, ci ho fatto un po' di strada perchè la posteriore era finita e l'anteriore a metà vita circa, ho messo la posteriore nuova e quando l'ho consumata tutta ho cambiato con 2 belle continental.

A livello di sensazione di guida mi sono subito trovato meglio con le continental, sia nel tragitto casa lavoro che nei giretti domenicali in montagna, più sicurezza e più feeling con la moto, penso che le ricomprerò per la nuova stagione.

vince74

#12
CURIOSITÀ:
qualcuno sa con quali gomme usciva l'xr (dimensioni mescola etc)

Saluti XR a tutti
Wroooooouuuummmmmmmmmmm

Marca...
GRAZIE

Sebring

La mia XR, comprata usata con 1000km aveva come primo equipaggiamento delle pirelli diablo.
Nel tempo ho provato diverse gomme: in particolare le michelin pilot power (fuori produzione) e power one (ora dovrebbero chiamarsi power cup, se non sono rimasto troppo indietro). Le ho usate in pista, sono gomme paragonabili alle slick, solo che sono omologate per la circolazione su strada.
In strada ho provato le citate diablo (assolutamente soddisfacenti), le dunlop qualifier (posteriore enorme, ho grattuggiato il forcellone) e infine, da quando l'XR è tornata ad essere la moto da ignoranza, ho provato a montare due MITAS sport force. Ero scettico per via del prezzo (il treno l'ho pagato 130€) ma devo dire che dopo 1000km sono assolutamente soddisfatto. Usura nella norma (con un posteriore in strada facevo 5000km) e tenuta assolutamente sufficiente. In condizioni bagnate non do un giudizio visto che se becco l'acqua procedo alla stessa velocità di mia nonna sulla graziella.

Wolverine

Bel feedback Sebring, ne hai provate parecchie!

Confermo quanto scritto per le Dunlop qualifier, le ho su e gratto contemporaneamente Catena da una parte e forcellone dall'altra.