Menu principale

rinnovo forcellone

Aperto da aisenauer, Gennaio 28, 2019, 10:27:51 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aisenauer

devo rinnovare un forcellone vecchio tipo, con tamburo, presenta i classici graffi delle pedane passeggero e una opacizzazione di tutta la superficie, che dovrebbe essere di alluminio se non sbaglio.
Avete esperienze con la pulimetal? Soprattutto per costi e possibilità di riempire i graffi.

O che alternative?

saluti

gpsmax

l'unico modo di eliminare i graffi delle pedane è riempire con la saldatura a TIG, che scalda localizzato e riduce il rischio di deformazioni.

poi devi sabbiarlo (meglio ancora farlo pallinare), spazzolarlo col trapano e la spazzola rotante di scotch-brite (quelle marroni) e poi farlo rianodizzare.

ne ho fatto fare uno di un 400 dalla Pulimetal, è venuto molto bello ma i bozzi e i graffi sono rimasti. devi prima far riempire con la saldatura dove manca il materiale, loro lo lucidano e lo rianodizzano soltanto

alla fine, se ne trovi uno bello bello è meglio
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

aisenauer

ok, il mio dubbio è che dopo la saldatura rimanesse una differenza di tonalità, l'anodizzazione però poi copre tutto suppongo...
In alternativa all'anodizzazione, si potrebbe verniciare a polvere? E' una buona protezione per l'alluminio?
Cosa ha chiesto la pulimetal per il lavoro sul tuo?

grazie gp

saluti

gpsmax

la verniciatura a polvere, sull'alluminio, non è una grande idea. la vernice fa una specie di pellicola, e quando prende un colpo si scheggia e salta via.

inutile dire che il forcellone di colpi ne prende a iosa. quindi si graffierebbe in breve tempo. no, anodizzalo e vedrai che viene bene.

la saldatura, una volta spianata, ha lo stesso colore. poi la sabbiatura rende tutto uguale, e la lucidatura col tampone di scotch-brite fa ricomparire le striature tipo l'originale. una volta rianodizzato, non si vede quasi più niente.

il lavoro in questione non l'ho fatto fare io, ma un altro ragazzo, mi pare spese un 80-100 euro. importante: se devi rianodizzare, devi smontare tutto l'acciaio che è sul forcellone. viti, cuscinetti, placche e placchette... via tutto. deve rimanere solo l'alluminio, altrimenti si fa un casino. l'acciaio non gradisce l'anodizzazione...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.