Menu principale

Riparazione o sostituzione pompa freno posteriore XR 600R '93

Aperto da Stefano72, Aprile 06, 2020, 14:47:03 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Stefano72

Salve, purtroppo dopo che la mia XR 600R '93 è stata inutilizzata per quasi 18 anni la pompa del freno posteriore si è bloccata.

Ho anche notato che l'olio, in prossimità del raccordo con il serbatoio esterno, si è trasformato un un liquido marrone, opaco, denso.

La pompa è di marca Nissin, forse l'ho rotta nel tentativo di sbloccarla in quanto l'albero presenta un certo gioco e non sono sicuro che fosse così dall'inizio.

Non sono ancora riuscito a togliere il seeger dal lato dove entra lo stantuffo in quanto è parecchio incamerato.

Chiedevo consigli per riparazione o sostituzione.

Grazie mille.

Tomminoo

Ciao Stefano, se sei di Roma sistemiamo tutto facilmente.
Ciaoo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Stefano72

Ciao Tomminoo, grazie per la tua disponibilità ma io sono in provincia di Ferrara, domani provo a rimuovere il seeger dove entra il perno.....

A presto

Tomminoo

Allora rimuovi il perno, usa abbondante w40, sfila il pistone e pulisci bene tutto con sgrassatore e acqua corrente.
Fai asciugare bene, soffia col compressore e prima di rimontare lubrifica i gommini e la dede nella pompa.
Per la pinza smontà tutto, col compressore fai uscire il pistone, togli gli oring di tenuta e pulisci bene le sedi delle tenute con un cacciavite fino.
Pulisci con carta 1000 e wd40 il pistone e rimontà tutto ben lubrificato.
Metti il wd anche nel tubo freno e soffialo col compressore, più di una volta per eliminare ogni residuo. Rimonti, olio nuovo e vedi se funziona.
Ciaoo

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk


Stefano72

#4
Grazie Tomminoo!!! oggi ho lasciato la pompa al vicino di casa che ha la pinza adatta per rimuovere il seeger per poi sfilare il perno, in serata vedrò cosa salta fuori.

Provvederò anche a smontare la pinza e sottoporla alla tua procedura. Grazie ancora.

Stefano72

#5
Ragazzi, forse ho risolto, è bastato rimuovere il seeger, lasciare a bagno per alcune ore in un liquido detergente a base acquosa (che usano i meccanici), con un piccolo colpo si è sbloccato lo stantuffo, poi oliato con liquido per freni.

Dovrò rimontare il tutto e testare la tenuta in pressione, rimane anche da "lavare" tutto resto come ha suggerito il buon Tomminoo.

Sono felice, a presto