Menu principale

Archetto Xr

Aperto da Jointer, Marzo 05, 2004, 17:11:54 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Jointer

Ehehe così mi ha detto il mio mecca-guru, ma poi sarà vero?
Sta di fatto ke la moto risulta essere + bassa, ma nn so se questo sia giusto.
PEr quanto riguarda il levello olio non so manco quello, però devo dire ke effettivamente la forcella va a pacco in frenate estreme.
DIciamo ke in frenate su rettilineo da velocità sostenuta va fino in fondo ma senza toccare.
Invece facendo il pirlone ad esempio scendendo la rampa del garage lentamente (10km/h) e tirando il freno anteriore completamente con ruota dietro ke si alza la forcella accusa un colpetto(di fine corsa penso) e fa un rumoretto strano tipo cigolio.
Ciaociao
Se l'unica soluzione è smontarla per vedere se ci sono i distanziali vorrà dire ke mi cimenterò.
CIaociao
MAx

Stefano80

te ne accorgi anche senza smontarla,
tirala su con un cavalletto e guarda di quanto si estende ancora..
misura la distanza tra il tappo ed il perno ruota a forcella tutta estesa e con il peso della moto sopra..
poi confrontiamo i valori con i miei....
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Jointer

Citazione di: Stefano80 il Marzo 23, 2004, 15:51:34 PMte ne accorgi anche senza smontarla,
tirala su con un cavalletto e guarda di quanto si estende ancora..
misura la distanza tra il tappo ed il perno ruota a forcella tutta estesa e con il peso della moto sopra..
poi confrontiamo i valori con i miei....

Allora:
Moto su cavalletto centrale
- distanza tappo superiore ---> inizio perno ruota: 91 cm. ca.

Moto su cavalletto laterale
- distanza tappo superiore ---> inizio perno ruota: 88 cm. ca.

Misura effettuata sul fodero dx. guardando la moto da seduto.
Ciao e grazie
Max

Stefano80

già fatto  :o ..azz!!

faccio le misure stasera.. e domani ti dico...
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Pa.perino

VOGLIO anch'io l'archetto.....da chi a quanto e come?????? :)
BRUCIA LE GOMME NON LA TUA ANIMA !!!!!!!

XR650SM modello 2001 parafango anteriore in carbonio corto, mascherina faro ACERBIS DIAMOND,AKRAPOVIC in titanio completo,pirelli-supercorsa-sc1ant-sc2post,paramani-acerbis-neri,salsicciotto manubrio honda-racing,interruttore stacca/corrente a chiave(per quando la lasci fuori dal bar) , stop posteriore bianco a led,adesivo occhi di fogarty sul paraf.ant.,numero personalizzato sui fianchetti,borsellino GIVI semirigido con elastici sul paraf.post. - kit grafiche serbatoio e coprisella "Factory Effex Racing"-pinza ant. brembo 4 pistoncini-pompa radiale brembo 16x18-pastiglie freno carbone lorraine sbk3 , parafango posteriore mod. "CR 99"...per adesso.
Ah,dimenticavo...UNA VOGLIA MATTA DI IMPARARE AD USARLA AL 100% !!!!!!!

RAZZO

Non so se ne sono rimasti ... Paperino ... prova a vedere qui :

http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?board=28;action=display;threadid=6746

Ciao.

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Jointer

Mi pareva che fosse commercializzato su
http://www.xrsonly.com/ ma nn riesco + a trovarlo col sito nuovo, o forse mi sbaglio e lo avevo visto su un altro sito.
BOhhhhc
ciaps

Webbo

Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Jointer

Sbagliavo.... :D



Ora che vedo, qeugli anelli neri sopra il fodero saranno mica dei parapolvere?
Ciaociao
MAx

Jointer

Citazione di: Webmaster il Marzo 17, 2004, 22:01:28 PMforse una sagomata al parafango è meglio... oppure prova a abbassare l'archetto sulla parte cilindrica più bassa...
cmq di una ventina di archetti venduti sei il primo a cui succede una cosa del genere...
anche la mia forcella è più corta di 3 cm, ma il prafango non tocca....
Ho appena fatto una ricerca in USA e sembra che loro sagomino leggermente il parafango...  ;)

Allora oggi ho riprovato ed effettivamente la forcella va bene, il fatto ke arrivi a fondo corsa penso sia normale visto le frenate ke deve sopportare. Non penso ke la via giusta sia provare con molle + dure di 0.47, anke xkè molle con questo carico ma da 508mm (lunghezza standard) le danno per persone da 300 libbre, ca. 130 kili nostrani (e io sono 78 kili).
Se caro WM potessi dirmi dove hai trovato notizie riguardo la sagomatura del parafango (magari su un forum) posso provare a kiedere maggiori info.
Oltretutto volevo kiederti.
Visto ke le Eibach ke comperi sono di lunghezza standard, come hai fatto ad accorciale di 3 cm.? Le hai tagliate?
Ciaociao
Max

Webbo

le eibach che ho preso io sono più corte dello standard, ed utilizzano dei tamponi fatte in tubo di pvc...
ergo i tamponi si possono accorciare..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Jointer

Riporto per correttezza informazioni preziose del buon stefano80.

messaggio inviato da Stefano80 -------->>>
eccomi...
la mia dal tappo superiore al centro del perno ruota misura circa 90 cm..
sia con moto sollevata che con la moto a terra (ho il sag quasi a zero  )
ora sono molto di fretta, domani ne parliamo.. (tanto sono a lavoro  )


messaggio inviato da jointer ---->>>
Quindi dalle mie misure sapresti dirmi qualkosa?
Visto ke a me da 87 e ipotizzando ke abbia misurato male io con moto sollevata, vuol dire qualkosa?
:D
CIaps
Max

messaggio inviato da Stefano80 -------->>>
la mia misura è al centro del perno, quindi bisogna toglierci 1 cm..
comunque direi che è troppo poco precaricata.
la differenza tra le due misure deve essere inferirore.. metti uno spessore di almeno 1 cm sotto ai tappi dele molle..
Praticamente hai la forcella più corta ma si comporta esattamente come prima


Ciao...
messaggio inviato da jointer ----->>>
Scusa caro stefano, ma intanto ke ci sono per precaricare queste molle non è meglo farmele fare + dure? kenneso, invece che da 0.47 come queste da 0.49?
Scusa se ti rompo, ma vorrei cercare di capire meglio.
Dici che se apro la forcella non trovo gli spessori?
QUelli ke mi consigli di mettere per precaricare le molle dovrebbero essere stati messi dal mecca?
Xkè a parte questo particolare ke riportavo prima mi pare ke la forcella si comporti alla grande, mi pare ke il carico scelto su tuo consiglio sia indicatissimo.
Ciao e grazie
Max

messaggio inviato da Stefano80 ------>>>
io sulla mia forcella ho le molle originali e degli spessori da circa 3 cm sotto ai pompanti, la forcella si accorcia di questa misura e la molla risulta precaricata di 3 cm in più del normale.

nel tuo caso le molle sono più corte di 3 cm, quindi a parità di spessori sotto ai pompanti (e ci sono sicuramente) avrai la forcella accorciata ma le molle avranno lo stesso prercarico di quelle di serie.

Nel mio caso trovo che 3 cm di precarico sia eccessivo, e nel tuo probabilmente è troppo poco.
è per questo che abbiamo fatto le molle più corte, per poter regolaea piacimento il precarico, cosa che io con le molle originali non posso fare!!
Il lavoro lo puoi far fare a moto intera, senza smontare quasi niente, vanno solo tolti i tappi superiori e interposti spessori supra le molle..  diciamo 1 cm o due al massimo..
sarà la stessa cosa che farò anche io..  



Jointer

Ok allora devo far fare degli spessori e devo metterli da quello ke ho capito sotto i tappi


Praticamente tra il numero 4(lamolla) e il numero5 immagino.
Quanto devo farli fare spessi? cosa faccio il massimo diametro interno ke ci sta?
Grazie ciao
MAx

Stefano80

#28
il 5 è un rasamento con un "incastro" per la molla, e DEVE essere sopra la molla, serve per evitare che questa ruotando si impunti.

La boccola la puoi mettere tra il 5 ed il 15

il 32 nella mia non c'era, a meno che non sia l'oring del tappo.. , anzi, è quasi sicuramente l'o-ring del tappo..

correzione:
azzo...  mi sa chè non ce la fai a montarli.. ti danno fastidio per stringere il dado...
forse è più semplice metterli sotto alle molle..
devo rivedere le foto che avevo fatto agli "organi interni" ..
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


Jointer

x Stefano80
Allora stasera ho kiesto a ki mi ha fatto le molle come procedere visto ke gli ho spiegato l'accaduto.
Prima di tutto mi ha detto di controllare di quanto scende la forcella nel punto minore, e mi ha detto ke andare oltre il 30, 35% della lunghezza totale non va assolutamente bene, mi ha detto ke in tal caso le molle sono troppo "basse" di carico e bisogna aumentarlo se si vuole tenere codesta misura (475 mm).
Quindo facendo due calcoli la massima tolleranza di queste molle è compresa tra i 14.2 cm e i 16.6.
Domani controllo e poi faccio sapere.
Mi ha inoltre detto ke precaricare le molle di 1 o 2 cm. non serve a risolvere questo problema, in quanto è vero ke per sforzi moderati la molla non lavorerebbe da subito, ma mi ha detto che ai massimi sforzi (come prima quando l'arketto toccava sul parafango) arriverà alla stessa altezza e alla stessa deformazione: non so se ho capito bene, ma mettiamo ke sotto 100 kg di peso si deformi di 15 cm ossia arrivi da 475mm della massima estensione a 325mm, bene anke se precaricata di 2 cm sotto 100 kg di peso arriverà sempre a 325mm deformandosi di solo 13 cm rispetto ai 15 di prima.
Non so se mi sta dicendo cagate o meno.
Confido in te stefano per una soluzione :)
CIaociao
MAx