Menu principale

Scalino carburatore

Aperto da Federico, Giugno 21, 2005, 08:51:26 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Federico

So che questo argomento è stato consumato....anni fa il mio meccanico era quasi riuscito ad eliminare, o almeno a ridurre di molto, il famoso scalino all'apertura del gas, qualche settimana fa ho cambiato la candela ed ora noto che lo scalino si è ripresentato in maniera molto più accentuata.
A parte il cambio del carb cosa si potrebbe fare?
Frase più ricorrente:
Jaaaack: -Ascu’ oh Ennis, cittirì e poni su culu!-

RAZZO

Giocando con la carburazione (spillo e getti) riesci ad attenuare il problema, ma non lo elimini completamente.  :-\

Honda-Razzo.


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Evatom

Salve,

forse puo interessarti quanto scritto su SUPERMOTARDMAG in un servizio dedicato all'XR600 :
Per remediare al problema sopra citato consigliavano di praticare un taglio alla base della valvola (lato valvole) di 2mm su 5mm.
Immagino per smorzare un po la depressione che incolla la valvola.
Se non ricordo male , non dicevano di piu di cosi , magari provo a rintracciare l'articolo in questione ....

Voilà.

bye

Marc

XR500R - 1981 - 

Suzuki Bandit 650 - 2008 -

Webbo

c'era chi praticava un forellino sulla saracinesca...
sempre per abbassare la depressione..

ma è rischioso, perchè essendo la stessa cromata, si rischa che incidendo la superfice con il foro la cromatura si sfogli e blocchi la saracinesca... magari a gas tutto aperto...

non so se "sono stato spiegato"..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

belzebelze

Citazione di: Evatom il Giugno 21, 2005, 11:35:39 AM
Salve,

forse puo interessarti quanto scritto su SUPERMOTARDMAG in un servizio dedicato all'XR600 :
Per remediare al problema sopra citato consigliavano di praticare un taglio alla base della valvola (lato valvole) di 2mm su 5mm.Immagino per smorzare un po la depressione che incolla la valvola.
Se non ricordo male , non dicevano di piu di cosi , magari provo a rintracciare l'articolo in questione ....

Voilà.

bye

Marc


interessante..... come andrebbe praticato sto taglio?
Citazione di: Webmaster il Giugno 21, 2005, 11:40:00 AM
c'era chi praticava un forellino sulla saracinesca...
sempre per abbassare la depressione..

ma è rischioso, perchè essendo la stessa cromata, si rischa che incidendo la superfice con il foro la cromatura si sfogli e blocchi la saracinesca... magari a gas tutto aperto...

non so se "sono stato spiegato"..
spiegatissimo webb....
poichè ho dovuto sostituire per 15 gg il terminale arrow pd replica con l'originale (senza la piastrina) posso garantire che l'effetto scalino era quasi scomparso, rimontato l'arrow e pulito il filtro è diventata una cosa allucinante, sia lo scalino sia la tendenza a bloccarsi della valvola. io proverei almeno a fargli un foro, magari piccolo piccolo, ma di che diametro?  ???

Webbo

Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Webbo

Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

belzebelze

Grazie web, visto che ho due carb originali uno lo sacrifico  ;)

belzebelze

#8
Citazione di: Webmaster il Giugno 03, 2008, 13:23:37 PM
ecco

http://www.enduro-stammtisch.de/xr/xrtune.htm
stamane ho provveduto a ridurre la corsa del carburatore, foro sul supporto vite minimo e eliminazione di 1,2 cm di materiale dal lato basso dellla mezzaluna, poi posto due fotine.
adesso vado dal tizio delle rettifiche per il foro da 2 mm sulla valvola ma sono indeciso se montare i getti 65 min e 165 max.... servirà?
Uno speciale ringraziamento al webbs per il link ed allo splendido Jimbo per la traduzione crucco-italiota  :respekt:
p.s.: siamo una shquadra fortissimi  :D ;D ;D :D

belzebelze

oggi pomeriggio realizzato il foro con megatrapanoacolonna al costo della punta molibdeno, 1,50 euri.... ma non trovo i getti  :-\ dove vado a sbattere la zucca?  :tepoz:

Kap

hai gia' sostituito i collettori??
cambiandoli quasi scompare..........non del tutto pero'......... ;)
Kap


Ex Kawasaki Ninja 9-r 94
     Yamaha R6 03
     Aprilia Pegaso Strada 05
     Yamaha FZS 1000 Fazer 03
     Yamaha XT 600 2KF
     Honda XR 650 R

HorneT 09

http://niubbucumm.attivatribuna.com/forum.htm

The New Bucum..........

belzebelze

Citazione di: xr-kap il Giugno 04, 2008, 21:37:29 PM
hai gia' sostituito i collettori??
cambiandoli quasi scompare..........non del tutto pero'......... ;)
collettori? nein, non li cambio....
Citazione di: jimbo il Giugno 03, 2008, 15:06:52 PM
si tratta di modifiche al carburatore originale....
1) foro da 2 mm da praticarsi sulla valvola piatta, in posizione frontale al centro a una distanza di 23 mm dalla parte superiore (come da figura). Nessuna precauzione particolare. Questa modifica elimina le differenze di pressione tra interno ed esterno della valvola migliorando la risposta del motore...

2) spostamento della molla di richiamo... A detta del tizio si riduce lo sforzo necessario a girare la manetta di circa 40-50%, rendendo il motore molto più dosabile... In pratica la molla viene agganciata alla base della vite del registro del minimo anzichè nel punto più in basso (immagine con scritta alter Gegenhalter). si consiglia di praticare un forellino per avere un aggancio più sicuro...
Dopodichè bisogna eliminare circa 1 cm di materiale dalla ruota di aggancio dei cavi del gas, per ridurre la leva della molla... A quanto scrive l'autore il comando del gas risulterà irriconoscibile!!!!

3) getti max e min + posizione tacca spillo conico:
165, 65, 2° tacca... Filtro originale, senza snorkel, con 6 fori aggiuntivi da 12 mm nella cassa filtro (vicino all'aspirazione, in alto), scarico originale con placca montata... (con spillo alla 3° tacca la carburazione tende ad essere un po' troppo grassa...)...

questa è la traduzione fatta dal jimbo alla pagina web idicatami dal web . ho già fatto le modifiche alla molla e alla valvola fori e riduzione corsa, ma non trovo i getti: considerato che monto il pd replica e non lo scarico oem, secondo voi è necessario cambiare i getti e posizione dello spillo?

Barte

#12
Citazione di: belzebelze il Giugno 04, 2008, 21:49:13 PM
considerato che monto il pd replica e non lo scarico oem, secondo voi è necessario cambiare i getti e posizione dello spillo?

Secondo me l'ipotesi è plausibile, tale modifica ai getti potrebbe rendersi necessaria...
Tanto più che l'utente jimbo parla di "scarico originale con placca montata", non sò cosa si intenda per "placca"  :-[ :-[ ....Ma se è una sorta di dbkiller la carburazione illustrata dall'utente Jimbo potrebbe differire in maniera sensibile da quella adatta allo scarico pd da Lei, illegalmente, installato sul suo motociclo Honda.
Cordiali saluti.
Miata...because life is too short to drive a Golf.

Webbo

i soliti gnoranti 650isti senza mai aver avuto il 600. stessero un po zitti..  :D

la placchetta è la piastrina sotto allo scarico del 600, quella che si apre per far evacuare eventuale fuliggine residua all'interno-
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Barte

...e due  ;D ;D ;D

Belze mi ha minacciato in PM..se non gli davo un consiglio mi mandava una diffida  :piagnone:

P.S.
Perchè uno allora dovrebbe girare senza "piastrina"?  ???

P.P.S.
In ogni caso Belze puoi partire dalle indicazioni di Jimbo....
Forse puoi mettere lo spillo alla terza tacca...visto che verosimilmente il tuo scarico è un pò più "aperto"... se ho sbagliato ancora mi auto-banno dal topic  :(
Miata...because life is too short to drive a Golf.