Menu principale

"flottizzare" un disco fisso

Aperto da aisenauer, Aprile 02, 2007, 12:47:56 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

aisenauer

volendo provare un disco fisso (per altri motivi che nn sto qui a spiegarvi) mi sono posto il problema del fatto che anche la pinza con cui lavorerà è fissa e quindi nn va bene.
Pensavo che, posto che il disco sia 2 mm e i cui fori di ancoraggio al mozzo siano da 6mm, si potrebbe:

- rialesare i fori a 7,5mm;
- fare delle boccole da 1mm di spessore con diam. interno di 6mm ed est di 7mm, altezza di 2,1\2,2 mm.

serrando così il disco (con l'uso delle boccole) resterebbe un gioco di 0,1\0,2mm longitudinale e 0,5 assiale che renderebbe il disco flottante.

Potrebbe fungere?

RC30

Ciao Aisenauer, i due millimetri che hai citato sono dello spessore del disco?

Ero convinto che lo spessore dei dischi nuovi dovesse essere di norma minimo 4/5 millimetri......nel caso che ti ho detto io so che vendono dei nottolini fatti apposta per rendere flottante il disco, è un kit composto da nottolini e seeger per il fissaggio.

Non ricordo chi li produce, posso cercare, anche se, ripeto, forse non esistono per il tuo spessore.

P.S. Che disco hai?


Ciao    Piero
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

aisenauer

2mm l'ho preso come esempio, per far capire cosa intendo.

Il disco è da 300.

RC30

#3
Citazione di: aisenauer il Aprile 02, 2007, 18:57:00 PM
2mm l'ho preso come esempio, per far capire cosa intendo.

Il disco è da 300.

Allora è valido il discorso di utilizzare i nottolini del kit sopraccennato.

Provo a cercarli.
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

aisenauer

grassie   8)

altri pareri nel caso non si trovassero? E' un'idea da scartare?

dome966

...trovati  un disco flottante usato di ducati/mito (magari lo regalano), recuperi i nottolini, rondelle e seeger: a me hanno regalato un disco di ducati, rotto in un dritto in pista.
...volendo, da un tornitore ti fai fare un mozzetto.
Devoto a S.Carlo, protettore della patatina

Presidente e fondatore del C.M. & C.S. Spa
Circolo Mufloni e Cinghiali Sardi
società per azioni, mica stiamo fermi!!!

...XR 650......Un "PORCEDDU E' PER SEMPRE"

aisenauer

x dome
la tua soluzione è la più classica, ma nn mi permette di usare il disco che già è montato sul cerchio ed è più  dispendiosa dalla soluzione da me citata.

x rc30
nn ho ben capito se i nottolini di cui parli sono quelli classici che montano tutti i dischi flot o ti riferisci al sistema da me ipotizzato di rialesare i fori del disco...

dome966

Citazione di: aisenauer il Aprile 03, 2007, 08:34:19 AM
x dome
la tua soluzione è la più classica, ma nn mi permette di usare il disco che già è montato sul cerchio ed è più  dispendiosa dalla soluzione da me citata.

....era per recuperare i nottolini da un disco in disuso, io come ho scritto li ho recuperati da un brembo in ghisa nuovo, solo che nell'urto si è spezzato il disco e piegato il cestello e siccome lo stavano buttando, l'ho rottamato  :) :) :).
Ovviamente nel tuo disco le parti piene ti conviene forarle col diametro dei nottolini aumentato di 1/10 di mm, poi tagli dividendo le due parti.
Devoto a S.Carlo, protettore della patatina

Presidente e fondatore del C.M. & C.S. Spa
Circolo Mufloni e Cinghiali Sardi
società per azioni, mica stiamo fermi!!!

...XR 650......Un "PORCEDDU E' PER SEMPRE"

aisenauer

allora forse nn sono riuscito a spiegarmi,
io intendevo alesare i fori già esistenti e fare delle boccole interne per dare gioco al disco anche coi bulloni originali serrati, non fare un classico disco flottante...

qualcuno ha inteso cosa voglio dire?

dome966

....tu intendi farlo flottare sul mozzo, il fatto è che si fanno i dischi flottanti per recuperare le dilatazioni dovute al calore in frenata e quindi adattarsi rapidamente alla/alle pastiglie.
Ho visto un disco fisso mooooooolto consumato e deformato a mò di piatto proprio di xr 650 enduro che un tizio tempo fa ha cercato di rifilarmi.
In ogni caso sul mozzo è bene che quelle 4 viti m6 restino "ben avvitate" sulla flangia.
...poi sul mozzo dovresti smerigliare i bordini di appoggio....
...sperimenta....
Devoto a S.Carlo, protettore della patatina

Presidente e fondatore del C.M. & C.S. Spa
Circolo Mufloni e Cinghiali Sardi
società per azioni, mica stiamo fermi!!!

...XR 650......Un "PORCEDDU E' PER SEMPRE"

RC30

Citazione di: aisenauer il Aprile 03, 2007, 11:13:08 AM
allora forse nn sono riuscito a spiegarmi,
io intendevo alesare i fori già esistenti e fare delle boccole interne per dare gioco al disco anche coi bulloni originali serrati, non fare un classico disco flottante...

qualcuno ha inteso cosa voglio dire?

Adesso io ho inteso, però..........

Citazione di: aisenauer il Aprile 02, 2007, 12:47:56 PM
......posto che il disco sia 2 mm e i cui fori di ancoraggio al mozzo siano da 6mm.......

...........saltando da palo (spessore disco) in frasca (fori di ancoragio al mozzo), io inizialmente ho inteso come mozzo non il mozzo ruota bensì il mozzo del disco, da qui il suggerimento dei nottolini con seeger.

Comunque sia, la soluzione che intendi tu è utilizzata, sebbene con aspetti tecnici diversi, sia nelle mountan bike, con il sistema Center Lock della Shimano sia nelle moto da parte di Braking col sistema B-one.

Il concetto è simile tra i due costruttori, quindi accoppiamento disco/mozzo ruota tramite millerighe, perciò credo che la soluzione proposta da te, senz'altro più economica, possa funzionare.


Detto per inciso, i nottolini ai quali facevo riferimento io sono questi:

http://www.xparts.net/Item.aspx?id=622
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

Lupin

Ciao Aisenauer,

penso che in teoria quello che tu vuoi fare è possibile, in pratica io ci penserei bene.

Se devi fare delle boccole di spessore 1 mm come dici, se internamente devono avere un foro da 6, esternamente saranno da 8 mm e non da 7 come hai scritto.

Pertanto i fori del disco dovranno essere rialesati a 8.5 mm anzichè a 7.5 mm. C'è abbastanza materiale per rialesare così tanto?

Inoltre il materiale con cui dovrebbero essere fatte le boccole di un solo millimetro di spessore dovrebbe essere molto molto duro nonchè trattato superficialmente altrimenti con le continue sollecitazioni a fatica (staccate e rilascio)
bene che vada si ovalizzano e perdi l'effetto flottante dopo pochissimo.

A ciò si aggiunge un elemento fondamentale (che spero di riuscire a spiegare con i giusti termini):

su un normale disco flottante è la sola pista a flottare e tale grado di libertà è non a caso ricavato in prossimità della pinza (prendendo come riferimento il raggio del disco, i nottolini si trovano molto vicini alla pinza e quindi alla pista frenante). In tale modo qualunque possibilità di "intraversamento" del disco è scongiurata. Se sulle Mountain bike si adotta invece il sistema che tu vuoi realizzare è perchè i dischi sono piccoli. Il sistema B One della Braking funziona perchè il cerchio ha già delle razze che alloggiano il disco (vedi foto se puoi).
Se tu sposti tale grado di libertà in prossimità del centro del disco (di ben 310 mm!!!) corri il rischio che si intraversi e/o si impunti!!!

Insomma è pericoloso.

Spero di essere stato comprensibile nel linguaggio.

Ciao.
" Se sei incerto tieni aperto " / "XR...break the silence"

RC30

Citazione di: Lupin il Aprile 03, 2007, 16:37:00 PM
.......Il sistema B One della Braking funziona perchè il cerchio ha già delle razze che alloggiano il disco......

Ciao Lupin, questo passaggio non mi è del tutto chiaro...............

Tornando al Center Lock, so di per certo che serve anche a rendere flottante il disco, per il B-one invece, riguardando la brochure e leggendo le caratteristiche sul sito della Braking, devo fare una rettifica.

Il sistema è innovativo perchè permette di eliminare le viti e quindi togliere peso in una massa in movimento qual'è la ruota.

La flottanza invece avviene sempre tramite i nottolini, infatti Braking definisce il sistema B-one come un insieme di cerchio e dischi flottanti................

Quindi il tuo discorso sull'eventuale impuntamento del disco acquista maggior vigore!

Brochure B-one:
http://www.sbkage.com/pub/Braking_B-One.pdf
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

rickyx

sconsiglio vivamente, in quanto le viti di fissaggio lavorerebbero a taglio, mostrando il loro tallone d'achille nell'innesco a rottura generato dalla gola del filetto. quotando in pieno quanto scritto da lupin.
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

aisenauer

got it, grazie a tutti.

proverò allora a farmi fare al tornio una base su cui fissare i nottolini ed ottenere un classico flot.

Che voi sappiate, qualcuno produce dischi flot per la pegaso?