Menu principale

Massima evoluzione "X Tech 001"

Aperto da tambu, Gennaio 01, 2013, 09:01:06 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

tambu

Da 13-14 lt sulla falsariga di quello di Montebelli...  :P
XR 680 R "X TECH 001"

Webbo

strano quello di montebelli da quel che mi risulta teneva meno dell'originale (10 litri), perchè aveva la stessa forma ma era più corto sotto..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

tambu

Montebelli ne faceva tanti di serbatoi, la forma è quella poi in base a quanto scendi è a quanto lo fai ciccio ed alto cambia la capacità. Il Dall'Ara stesso lo faceva Montebelli. Ne ho parlato con Gini che lo conosceva bene. Come "modello" verrà simile a quello attuale di Ricky, con la parte sinistra più capiente (Ricky ha il manettino del precarico idraulico del mono in mezzo).

Comunque la forma è quella dell'originale, guadagna qualcosa sotto e anche davanti... Ho chiesto 14lt effettivi di cui 2+2 di riserva (utilizzando il secondo rubinetto chiuso).

Ovviamente seguiranno foto dettagliate.

Poi chi vorrà potrà contattare Gini o organizzare GdA... Fatto uno i problemi saranno meno...

XR 680 R "X TECH 001"

tambu

#48
Prime foto:

































XR 680 R "X TECH 001"

Webbo

#49
bel lavoro, ma certe cose non mi piacciono, tipo la nervatura laterale ripresa dallo stampo per i serba stile CRF o l'orientamento dell'uscita del rubinetto secondario, e la saldatura a metà serbatoio dove c'è il tappo..

ma il tappo olio ce la fai a levarlo ?
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

tambu

Ciao Webbo,
sicuramente l'insieme è migliorabile, ed anche molto! Essendo il primo prototipo di questo tipo abbiamo concordato di farlo partendo da certi elementi che semplificavano la realizzazione, molto complessa. Il serbatoio ha 14,5 lt di capacità effettivi e non presenta sostanziali differenze nella guida. E' un filo più ciccio dalle ginocchia ma visivamente è molto snello, considerata anche la capacità. La linea laterale a me andava bene, segue lo schema del resto della carrozzeria. Volendo si poteva fare con una forma diversa, ma avendo già la "dima" pronta per quella ha ridotto il tempo in quel senso, così come la parte del tappo. Si potrebbe farlo anche in piano, senza saldatura centrale, ora che ha le maschere e le dime pronte i prossimi li può fare con tutte queste piccole variazioni. Anche il discorso rubinetto dx è corretto. In realtà andava fatto come quello a sx, ma per l'ingombro dei collettori andava posizionato sulla parte posteriore. Ripeto, questo è un primo prototipo, era già complesso farlo partendo da zero, con la sola capacità come variabile fissa, essendo da solo non potevo spendere 1000 euro per fare tutte le rifiniture e le modifiche. Il rubinetto e l'attacco del tubo non sporgono in fuori, magari faccio qualche foto migliore, l'ideale era che fosse girato verso il posteriore della moto. Puo' darsi che questo lo faccia "correggere" montandone un'altro uguale a quello sx in posizione più arretrata.

Per il tappo dell'olio si riesce a togliere, ovviamente per fare il cambio olio c'è da diventare matti e conviene togliere il serbatoio per fare prima, ma con un tubo di prolunga ad un imbuto ed un po' di pazienza ci se la fa comunque.

Purtroppo in paradiso in carrozza non ci si va, se si riducono gli ingombri in certi punti si perde capacità.

Per i dettagli confermo che Gini ha già detto che i prossimi avranno tutte le variazioni menzionate e personalizzazioni estetiche richieste al momento, il grosso era fare il primo!

:D
XR 680 R "X TECH 001"

Merlo2


tambu

#52
Anche se febbricitante sono andato in garage a controllare:

1) Il cambio/rabbocco olio si fa che è una meraviglia, sotto potete osservare le foto... basta un imbuto ed un tubetto lungo 20 cm e tutto risulta semplicissimo!

2) Il rubinetto a vite di dx ha l'uscita che punta indietro, non solo in fuori. Il rubinetto stesso è alloggiato nella parte verso l'interno del piano inferiore destro, ragion per cui risulta una curvatura del tubo ottimale, con l'invito verso il posteriore e verso l'esterno. Era la migliore soluzione per adottare quel tipo di rubinetto. Non esistono con l'uscita parallela all'asse dei bulloni del rubinetto stesso, altrimenti non risulterebbe facile da montare probabilmente. Resta il fatto che per i prossimi consiglio, in alternativa e verificando l'ingombro dei collettori, di montare un rubinetto come quello a sx (con anche la riserva) in posizione più arretrata rispetto a quello che vedete nel mio. Nel mio caso con l'Akrapovic completo quello a levetta passava troppo vicino allo scarico. Volendo scendere col serbatoio fino all'ultimo millimetro possibile ho dovuto optare per quello a vite, che tengo chiuso ed uso da seconda riserva. A sinistra il serbatoio scende un pelo di più, forse anche oltre a quanto sarebbe l'ottimale per il livello della vaschetta, ma così facendo e senza allargare troppo la posizione di guida e soprattutto senza alzare la punta della sella troppo (così è perfetta, abbiamo provato due tre posizioni) era necessario per superare i 14lt.

Allego qualche altra foto di dettaglio.

Io complessivamente come voto gli do 9/10, per via di qualche dettaglio, per lo più estetico, ulteriormente migliorabile. La fattura del pezzo e le sensazioni di guida sono da 110 e lode... Gini non mi ha mai deluso, neppure in questa circostanza... ;)





























XR 680 R "X TECH 001"

RAZZO



WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

tambu

Non si può dire...  :D

Scherzi a parte, quello che ho speso io non è significativo perchè non rispecchia di certo il prezzo dei successivi. Se qualcuno fosse interessato a parlare di cifre consiglio di sentire da Gini direttamente, singolarmente o con GdA cambierà ma non tantissimo, ora ha le dime per farli...  8)
XR 680 R "X TECH 001"

RAZZO

Perché non si può dire scusa ??  :hmmm:

Razzo


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

Il Gabry

 :o se si riesce a fare un pezzo unico piegato senza la saldata principale e modificando la linea laterale é veramente bellissimo!  :-*
Il Gabry

tambu

Bracco la vite del freno dell'aria era a 1,5 giri in origine.

Attualmente sto tenendo la taratura di serie come getti e spillo e ho messo a 2 giri la vite pilota, 1,5 quella del minimo dell'aria e a 2,5 quella del max dell'aria sul FC.

Ho qualche problemino con il minimo, che ogni tanto "stalla" e si alza, anche in frenata ogni tanto la moto continua a spingere a gas chiuso. Ho verificato che i cavi avessero i giusti giochi, quelli vanno bene. La moto si accende sempre perfettamente e risponde bene al gas, non scoppietta minimamente in rilascio. Proverò ad aprire un altro mezzo giro la vite pilota per ingrassarla un po' ancora.

Essendo il carburatore stato allargato a 43 circa può darsi che vada alzata una tacca di spillo rispetto all'originale, perchè sembra che il problema lo dia solo nelle aperture parziali del gas, se apro un po' di più poi torna al minimo meglio. Strano perchè le tarature della Sudco come getti sembravano tendenti al grassottello...

Del resto sono a 600km di rodaggio, ora sono alla fase olio di merda ma semisintetico almeno... per ora ho fatto solo due parziali aperte, in seconda, per vedere come rispondeva la moto, l'anteriore decolla che è un piacere, anche senza aprire tutto!  8)

XR 680 R "X TECH 001"

Bracco

Grazie per l'informazione in merito al getto freno aria.  ;)

Quindi usi tranquillamente il getto del minimo di default della Sudco da 55.

Dopo la modifica OGM ho girato in quella configurazione per un bel po' di Km, poi volendo regolare di fino lo spillo ho cominciato ad avere problemi di troppa benzina al minimo.
La cosa bella è che me lo ha fatto da un giorno all'altro e sono impazzito a cercare di capire dove poteva essere il problema, ma è tutto a posto. Boh.  :-[
Per questo motivo ho acquistato il Flow Commander, per verificare se le mio impressioni erano corrette senza smontare ogni volta tutto.

La candela è perfetta, sembra aver l'iniezione al posto del carburatore, e sono dovuto scendere con il getto del minimo fino al 42 per mantenere la vite del FC sui due giri; se aumento il getto devo smagrire e viceversa, ergo le impressioni erano corrette.

Adesso mi serve riverificare la prestazione al massimo, visto che ultimamente, con il rapporto 15/42, perdevo quasi 10/15 Km/h di velocità rispetto a quella teorica (190Km/h), che appena finito il rodaggio era distante di soli qualche Km che ci poteva stare tranquillamente visto che monto collettori Arrow.

Per quanto riguarda la tua, mi sembra di aver letto che con l'allargamento a 43mm si siano spinti fino a 190, ma è palese che dipende da tante altre cose.
Ci potrebbe stare che sia da ingrassare, però ti consiglio di finire il rodaggio senza impazzire prima.
Durante il rodaggio avevo smagrito un bel po', pena l'imbrattamento della candela.  ;)

Salut

tambu

Ciao Bracco,
In effetti anche a me è comparso il problema al minimo da un giorno all'altro, ma a me sembrava fosse magra di minimo. Quando accelero il minimo ci mette un po' a stabilizzarsi, ho dovuto anche togliere una spira alla molla del registro del minimo perché non stava in moto. Effettivamente è da verificare se è grassa o magra, fosse grassa col minimo alto potrebbe comportarsi come da magra col minimo giusto.

Proverò a mettere il fc a 2 giro di minimo aria e poi ad agire sulla vite pilota e basta.

Sicuramente fino a fine rodaggio non smonto nulla... Tanto al limite è grasso di massima... Va sempre bene! In effetti lo scarico è bello fumoso.

Ma 42 di minimo è molto meno... Io pensavo di chiudere la vite fino a 1 giro e al limite di passare alla taglia precedente...
XR 680 R "X TECH 001"