Menu principale

L'officina è aperta...

Aperto da gpsmax, Ottobre 05, 2014, 23:06:25 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

beppe_xr

Se hai pazienza andrei su un usato anche trifase (con un inverter sistemi tutto).  Queste macchinette a basso costo valgono il il tempo che trovano. Poi c'è anche chi le fa andare bene ma inizi una serie di modifiche e aggiustamenti infiniti. Con la solita cifra o poco più se trovi qualcosa di si usato ben messo ne vale molto più la pena. Ci devi stare dietro perché le macchine di quelle dimensioni che le ha le tiene e quelle che vengono messe in vendita vanno a ruba!

lelef

le Dalmato non son male, non son professionali ma e' gia' un buon andare mi sembra pero' stiano chiudendo ,contineranno a fornire ricambi e revisionare macchine, il lavoro principale e' sempre stato revisione macchine lavorazioni meccaniche.
I tornio fresa son da evitare come i trapani fresa, ce ne son solo un paio fatti bene impossibili da trovare in Italia e comunque difficili anche all'estero son macchine nate per equipaggiare i sommergibili francesi, compatte veramente ben fatte anche se oramai belle vecchie,  a prezzi ti compri una fresa e un tornio.
Se vuoi andare sul piccolo ci sono i Myford super 7 e compagnia sotto c'e' roba troppo piccola per lavorare su moto ,al max il taglio piu' grosso dell'Emco ma girano a prezzi folli.
A poco magari trovi torni per elettrauto , in genere non filettano ma ci sono sistemi tipo ELS che ti risolvon la vita senza camionate di ingranaggi da cambiare.
Lascia assolutamente prder le cinesate, piccoli e inutili solo se ci devi fare una stupidissima boccola non ti verra' mai dritta e delle dimensioni volute, se poi appena ci lavori ferrosi non reggono il carico ti viene piu' tondo a sfacciarlo col flessibile.
Oltretutto non pensare che durino si spacca di tutto sia elettrico che mecanico
Poi un tornio va' attrezzato, ad atrezzare al minimo un cinese raddoppi il prezzo e c'hai sempre na merda cinese

ti metto 2 link di roba piccina ma valida ,visto il prezzo se ti erve sbrigati
https://www.subito.it/giardino-fai-da-te/tornio-lecco-369678753.htm

di questo il tornio non si capisce sembra un vecchiume a cenghia piatta ma la fresa non e' male ha la testa a barenare e la tavola girevole
https://www.subito.it/attrezzature/tornio-e-fresa-varese-368490658.htm

di meglio piu' pesante e piu' caro
https://www.subito.it/giardino-fai-da-te/tornio-per-metallo-montavoci-monza-369267566.htm
https://www.subito.it/attrezzature/tornio-mac-250-gornati-milano-346052250.htm
https://www.subito.it/attrezzature/tornio-parallelo-saimp-ss-305-brescia-368678643.htm

questo non lo conosco ma c'e' il prezzo
https://www.subito.it/attrezzature/tornio-parallelo-varese-361790003.htm
roba troppo moderna e' complicata e costosa da revisionare
tipo questo,
https://www.rdmo.fr/tournage-1/tour-mecanique-34/tour-mecanique-graziano-sag-12s-4369
bellissimo ma se ti parte una frizione cambiarla costa un rene, ci saran 3 o 4 frizioni..

gpsmax

ok, mi avete convinto. per ora mi prendo il banco sollevatore e poi, quando capiterà, il tornio.

devo trovare una vera occasione, spendere quasi mille euro per un cinese non convinceva nemmeno me, ma non vedevo alternative.

quando arriverà l'alternativa, la coglierò  ;D intanto grazie del supporto, dei link e dei consigli
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

lelef

perdi un po' di tempo a studiarti come valutare una macchina, s poi guardi gli altri suoi video c'e' di tutto su tornio fresa sistemi di misura ecc
https://www.youtube.com/watch?v=GJ2wzNt3cZ4&fmt=18

gpsmax

... molto interessante... grazie Lelef!
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

mauro981

Caspita Max, lo ammetto, è parecchio che non metto occhio qui... ti stai tirando su una roba grande davvero, che figata!!!

Continuo a leggere con interesse..

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk




°|||||°  ..dove non mi porta la Jeep non ci vado    ...o al massimo ci provo con l'icserre  ;)

gpsmax

... oggi dovrebbe arrivare il banco sollevatore...  :-* :-* :-*
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Tinto

#847
Citazione di: gpsmax il Gennaio 26, 2021, 10:41:07 AM
... oggi dovrebbe arrivare il banco sollevatore...  :-* :-* :-*
Arrivato ??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
WR 250 F 2008
XRV 750 Africa Twin 1999...Black Queen

gpsmax

negativo, arriva domani. ti chiamano prima quando sono colli ingombranti e col contrassegno.

in compenso è arrivato il mono Solva per il WR250, tutto rigenerato e pronto all'installazione...





:-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-* :-*
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

lelef

ti sei convertito a santo Solva eh ;)

gpsmax

beh... preso a prezzo e fatto revisionare dal babbo a Bolzano...

ora magari mi aiuta a salire, che sennò sono scarsetto...

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Tinto

Lo proviamo sul terreno Monferrino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
WR 250 F 2008
XRV 750 Africa Twin 1999...Black Queen

gpsmax

tra l'altro, a proposito di "salire", parlavo con l'utente Scot di gomme, lamentandomi del fatto che sta c###o di Michelin Enduro Competition III, anche se nuova ed a pressione prossima allo zero, non attacca manco ammazzata.

mi ha confermato che NON è un'opinione mia ma è universalmente riconosciuto nel mondo dell'enduro che quella gomma fa cag#re. io l'ho trovata sotto al WR, era nuova e quindi ho detto ok la uso e quando finisce torno ai Six Days, pensavo che comunque qualcosa avrebbe attaccato...

negativo. manco su asfalto asciutto, parte secca senza avvisare, meno male che appena togli gas si rimette in linea. sul fango, zero. le uniche soddisfazioni sono su terra asciutta, dove in effetti attacca... ma non di sola terra asciutta è fatto il mondo, dico io...

il buon amico Scot, che ormai è lanciatissimo a fare l'Italiano enduro coi suoi amici bergamaschi, mi parlava ottimamente dei nuovi Dunlop Geomax EN91, disponibili sia in 120/90 che in 140/80. ho controllato, un copertone di questi da Crosshop costa meno di 60 euro. saranno la mia prossima scelta, sicuro.



e magari ci schiaffo anche una mousse, ecco. beccati questa.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

EddioGaddy

Ciao Max,
qui da noi giriamo da Ottobre ad Aprile nel fango e quindi ho accumulato molta esperienza in campo gomme da fangazzo!!! ;)

Quella che ti (stra)consiglio è la Pirelli Scorpion Pro Fim al posteriore(sul WRF vai di 140 con mousse o con camera a 0.7 se non ci sono troppe pietre)




All'anteriore invece c'è una super gomma studiata appositamente per la WRF(che ha una geometria del telaio un pò più "aperta" delle altre moto): si tratta della Metzeler Six Days Soft profilo Yamaha



Queste ultime si fa un pò fatica a trovarle, ma ne vale la pena!!!!!!

Eddio
XR400R "special" - Forke CR 43mm - mono WP modificato - paramotore CRD -  Carburatore Mikuni VS38SS con pompa di ripresa - Kit A-Loop - Scarico completo homemade con terminsle Leovince - Testa completamente rivista a livello condotti.

gpsmax

grazie Eddio, io uso SixDays da sempre, sono fotocopia delle Scorpion, cambia solo la scritta (Pirelli e Metzeler sono lo stesso gruppo). ma Scot mi diceva che ultimamente stanno tutti cambiando ai Dunlop, siccome non credo agli attacchi di follia collettiva tra i piloti di enduro del campionato italiano, volevo provarlo.

concordo con la 140, mentre non sapevo del profilo speciale Yamaha, lo cerco...

invece oggi ho fatto un bell'unboxing... chi mi segue su facebook sa già tutto, magari però qualcuno è rimasto indietro...



è arrivato un bel paccone grosso grosso, ben inscatolato in cassa di legno. 170 kg di pacco, per l'esattezza...



tah-dah!... ponte sollevatore Fervi S008/M, portata 400 kg, idraulico. siccome ho intenzione di continuare a fare motorette a più non posso (e anzi se avete bisogno... fatevi sotto, che le prenotazioni aumentano...) ho deciso di fare un regalo alla mia schiena, che 40 anni di enduro l'hanno decisamente provata. ma andiamo avanti con l'unboxing...



questi sono gli accessori: morsa per la ruota, pedana di salita e tubo di blocco di sicurezza. il ponte è venduto da Fervi, ma è made in china (ovvio...) ma la qualità della componentistica è discreta, le saldature ben fatte, la verniciatura a polvere spessa e brillante... pare fatto bene.



eccolo montato ed operativo. ha due ruote pivotanti e due fisse, molto comodo, anche con una moto sopra si sposta con una mano (beh... facciamo con due mani...). essendo idraulico ha i suoi tempi, ci vogliono parecchie pompate per farlo salire, ma ci sta. ha tre posizioni di blocco, questi banchi idraulici non vanno mai usati senza bloccarli: se scoppia qualche tenuta del pompante e scendono all'improvviso, ci si fa male. quindi si alza, si blocca e poi si toglie la pressione dal cilindro pompa. in questo modo si lavora sempre senza pressione, a tutto vantaggio della durata del sistema.



una moto da enduro (le uniche che ci saliranno, credo) ci sta bella comoda in lunghezza. ho subito dovuto fare una piccola modifica ai piedini che alzano le ruote, bloccando il movimento del banco: il mio pavimento è molto liscio, e spingendo la moto sopra il banco questo scivolava all'indietro. ho quindi messo due pezzi di camera d'aria sotto ai piedini, per fare attrito ed evitare lo scivolamento. problema risolto.

la prima moto che ha avuto l'onore è stato appunto il WR dell'utente Tinto, che è mia ospite per un trapianto di cilindro ed altre migliorie. qui la vedete in modalità "arte moderna" col culetto all'insù...



una figata: in tre ore e mezza il motore era in terra. ma che spettacolo, questi motori "moderni" che sono leggerissssssimi...  :D :D :D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.