Menu principale

Ripristino XR '93

Aperto da roccop, Marzo 29, 2016, 20:58:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

RobertCross

#150
Questo è quello che mi dissero gli esperti quando accesi il motore nuovo:

"Accendi e lascia al minimo. Verifica che esca olio dal tubo, non deve schizzare ma uscire.
Se entro 30 secondi non esce olio spegni.
A questo punto bisogna smontare la pompa e riempirla d'olio nei buchetti dove aspira.
Uno è quello dove si vede il petalo girare e poi c'è l'altro che lo trovi per esclusione perchè 2 sono delle boccole di centraggio."


Così ho fatto e l'olio ha cominciato ad uscire  ;)
XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

roccop

Grazie RobertCross della risposta.  In effetti,  andando a rileggere il manuale,  si evince che sono 2 i punti di riempimento,  uno per corpo. Il corpo B ha il  foro proprio dietro la pompa,  da qui la necessità di rimuoverla. Bisogna sempre eseguire questi lavori come vuole  mamma Honda.  Però,  anche se adesso le mie considerazioni servono a poco, vorrei comunque esprimere qualche perplessità: visto che il corpo A ( lato destro della pompa) è  collegato direttamente al serbatoio olio  la pompa non dovrebbe riempirsi da sola per caduta?  Pare di no..... mistero.... e poi.... Considerando che il corpo B aspira dal carter e manda nel serbatoio,  e che ci sarà un certo ritardo nel riempirsi il carter, è probabile che il corpo B  si svuoti prima del ritorno dell'olio al carter. ? ! Ma non è un problema perché le pompe dell'olio,  in linea di massima,  sono pompe volumetriche,  da definizione annullano e creano volumi. Quindi dovrebbe innescarsi da sola.... Ma allora perché anche il corpo A non si auto innesca? Altro mistero....e poi..... ho letto che qualcuno,  in fase di riavviamento motore dopo uno smontaggio  totale, sempre per problemi legati all'innesco  della pompa olio,  ha versato un litro d'olio direttamente nella testata.  E come lo togli quell'olio in più visto che le 2 pompe  sono coassiali ? E lo si deve togliere in quanto sono motori a lubrificazione carter a secco.  I misteri aumentano...   io procederò come da manuale officina.  Grazie a tutti.

Stefano80

#152
CitazioneE come lo togli quell'olio in più visto che le 2 pompe  sono coassiali ?

così a naso hanno portate diverse, ora non ho presente quella dell'XR600, ma ne ho viste di altri motori a carter secco e lo spessore delle due pompe l'ho sempre visto diverso, quindi muovono volumi differenti.

Credo che la pompa che 'toglie' l'olio dal motore e lo butta nel telaio sia più grossa.

E un altra differenza è che quella che porta olio al motore lavora su condotti 'parzializzati', quella che lo toglie tu un tubo libero. Quindi cambiano le pressioni in gioco e probabilmente questo influisce sulle portate
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


roccop

Grazie Stefano per la risposta.  Mi sembra un'ottima  spiegazione.  Cmq  per curiosità,  stasera andrò a misurare  i 2  rotori pompa  vecchi ( visto che nella mia pompa ho inserito  tutti componenti nuovi originali)  e cercheremo di penetrare fin nel grembo dell'impervia natura che ci circonda.......  cit Frank J
;D ;D  ;D

LucaMO

Riporto di seguito quanto mi scrisse un "vero esperto" per caricare la pompa senza aprire il carter ....

Sviti l'asta di controllo sul telaio, avvolgi la pistola del compressore  con un panno e spruzzi nel telaio 2-3 volte l'aria.
Col panno eviti di schizzare tutto e mantieni la pressione.
E come per magia la pompa va in pressione.
Poi controlli dal tubicino in testa una volta avviato il motore.

Credo che ci vogliano i 30 sec indicati da Robert.

Io non ho mai provato, ma credo che ne valga la pena....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

roccop

Grazie Luca per l'ottima idea :yezz: Non potevi scrivere prima!  ah aaaaah, scherzo. Scherzo perchè sono contento in quanto ho risolto il problema :yahoo: :yahoo:    Ma andiamo per ordine........ Stefano ha fatto Bingo.....Sono andato a controllare i 2 rotori vecchi, uno misura 8 mm e l'altro 6.   Ma questo l'aveva già scritto Max in un suo vecchio post....  :lol2: :lol2: :lol2: :ahh: :ahh: :ahh:    meglio sorvolare....... vi spiego che è successo.....  dopo circa 5/6 secondi dall'aver tolto la pompa, progressivamente,  ha cominciato a fuoriuscire un buon flusso d'olio ( bolla d'aria?) , che ho bloccato col dito. :idea: ..... cmq dalla pompa sgocciolava non poco olio.  Quindi rimonto la pompa dopo massima attenzione a tutti gli oring, la faccio girare a mano e dopo poco ho visto fuoriuscire olio da entrambi i fori.  Rimonto tutto lasciando svitata la parte bassa della cannetta che porta l'olio sulla testa. La moto parte al terzo colpo ,e dal perno svitato è uscita una valanga d'olio. Spengo subito e serro il perno. Pompa innescata  :banana:  Ma la gioia dura poco perche vedo benzina a terra, viene dal tubicino all'altezza della vaschetta. Lo spillo è nuovo e 3 giorni fa, quando è partita per la prima volta, non ha manifestato questo problema. Si è bloccato il galleggiante ? Quale demone si vuole impossessare della mia neonata?    è tardi......  vado via.... a domani.... grazie a tutti....

RobertCross

#156
Giusto....mi ero dimenticato la prova da fare col compressore prima di aprire la pompa...

Sul carburatore originale succede che si blocchi il galleggiante...
Prova a darci qualche colpetto...
XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

Stefano80

i galleggianti avolte s puntano, dai due colpetti alla vaschetta col manico del cacciavite, disolito risolve
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


roccop

#158
Grazie ragazzi, il galleggiante non mi preoccupa + di tanto, è bastato svotare completamente la vaschetta tramite apposita vite, e si è sbloccato. Dopo il primo avviamento la moto riposa su cavalletto laterale, prima no....... :sgrat:      ..... ma non è grave..... Quello che mi preoccupa è un rumorino che sento appena sale di giri. E' un rumorino fluido e veloce, ..... non gratta, non batte, non ticchetta, è solo un forte stridio che segue  ( secondo me) i giri dell'albero motore. Sparo una c......a :  a me ricorda il  rumore dell'africa twin.....  :bira: Ho fatto anche un video, per registrare il sound! Che da vere c'è poco, così è un mezzo scandalo!! Ma no saprei proprio come postarvelo.....  per mettere le foto è stata un'odissea, figuriamoci il video....Oserei dire che il termine onomatpeico del rumore potrebbe essere : " FRIIUU"          potete ridere, rido pure io...... :walkegypt: :fisa:    P.S. prima di fare tutto ciò , mi sono assicurato di avere una lubrificazione al 100 % ; ho risvitato la cannetta e ho fatto uscire olio
Attendo istruzioni :work: :sdra:

Stefano80

potrebbe essere il rumore dell'olio nuovo che passa nella pompa.

A me succedeva con il 650 quando mettevo olii tipo il 20W60, lo faceva a freddo, poi a caldo spariva
dopo qualche centinaio di km smetteva di farlo anche a freddo. ora non ricordo bene le 'tempistiche' son passati troppi anni.

Era succeso anche ad altri, sen'era parlato
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


roccop

Ottimo, ,,,,,, Credo proprio che tu abbia fatto centro, tant'è che durante i primi 2 avviamenti quel rumore non lo faceva,,,,  sono quasi certo....   Il tempo ci darà torto o ragione. Io, per ora non smonto niente, voglio farmi prima un giretto di prova....... Ma ancora prima, voglio montare sto benedetto serbatoio americano che mi sta creando problemi,,,,,,, devo fare modifiche....  Grazie a tutti, ma sopratutto ( senza offesa x nessuno) a Max (gpsmax), che mi ha seguito passo passo dall'inizio alla fine  con grande professionalità e pazienza.
buona notte

gpsmax

grazie Rocco, latito un pò ma ora vedrò di essere più presente

;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop


Sono soddisfatto, molto...... So io chi devo ringraziare.......
Fatto giro di prova....Urla e corre come ....... non riesco a domarla......  va su di giri che è una meraviglia, una potenza che non avevo mai provato ( e grazie, non sono mai andato oltre il TT 600 RE ). Quel rumorino, quel brusio scompare quando sale di giri..... la frizione stacca solo all'ultimo, nel senso di troppo alla fine, per quello che ci capisco... M va bene, non slitta affatto... e poi dentro e tutto nuovo...... non vuol dire, però......  il resto è una bomba....
Carrozzeria: linea e colori, un pò rubati, un pò inventati, ,,,, sono indeciso su che adesivo mettere sul serbatoio......
Ditemi pure

roccop


roccop