Menu principale

Ripristino XR '93

Aperto da roccop, Marzo 29, 2016, 20:58:43 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

gpsmax

errore, di boccole ce ne sono sei: due sul cilindro, due sulla testata e due sui carter. sarà mica una di quelle?...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop

..... si Max, ci sono anche nei carter ( 3 ), ma sono 14 x 20... e ci sono tutti e 3 , sono sicurissimo.
Quindi mi confermi la presenza di solo 4 boccole 12x20, in tutto il motore.,,,,  il mistero s'infittisce....
A questo punto, non posso non continuare il rimontaggio.
Grazie

lelef

ce ne sono 2 anche al coperchio punterie ma non ho una minima idea della misura

roccop

Ciao Ielef, misurano 8x20 , e ci sono. Spero che  vadano montate su qualcosa che devo ancora assemblare,,,,,,,,
Grazie

gpsmax

nella pagina di prodotto di CMSNL (https://www.cmsnl.com/honda-xr600r-1991-m-european-direct-sales_model6882/dowel-pin-122_9430112200/) in basso trovi il link "where used" che elenca quanti ne servono in questa moto (XR600 '91, l'ho presa a caso ma è lo stesso in tutte).

di questo particolare (boccola 12x20) ce ne sono appunto quattro: due per il cilindro e due per la testata. giustamente come dici quelle dei carter sono da 14, mentre quelle del coperchio testata sono da 8 e molto lunghe.

poi ci sono quelle dei carter, che sono sempre da 8 ma più corte.

... ma non è che hai cambiato qualcosa tipo testata o cilindro, e c'era attaccata questa boccola?...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop

 :ahh: :ahh: :ahh: :sbang:   ..... si Max, questo è quello che succede quando l'arteriosclerosi bussa alla porta e sopratutto quando rimonti una moto dopo 2 anni e passa.
Dimenticavo che monto un JE da 100,99 mm e un cilindro dominator rettificato, quindi la boccola non può che provenire da lì....   :vergognati: , si.... però "abbiamo" risolto il mistero!!!!!
Ma veniamo alla registrazione valvole, visto che è arrivata la TB1215 e ho rimontato il coperchio con la guarnizione metallica.
Procediamo con ordine (  :hahaa: )
....Prima della registrazione valvole ( voglio ricordare che le avevo già registrate precedentemente con la guarnizione di carta, ma ovviamente dopo aver smontato e ririmontato cilindro e testata per controllare la presenza delle boccole, dovrei trovare una misurazione laschi valvole totalmente diversa e di fatti le ho trovate leggermente puntate), c'era la seguente situazione:
- faccio girare, piano, nel suo senso di  rotazione, l'albero , e sto bene attento ai rumori/suoni....
-ogni volta che  si trova al PMS e in fase di scoppio  , si sente un piccolo tac.....
Passo alla registazione valvole:
-posizione in fase di scoppio ( T sul volano )
-registro le 2 valvole di aspirazione a 0,10 mmm + scarico sinistro a 0,12 mm
-faccio girare, velocemente, avanti e indietro, l'albero, fino a sentire un grande tac
-ruoto pianissimo fino a riportarmi in fase di scoppio, nessun rumore avvertito, e registro lo scarico destro a 012 mm
-continuo a girare pianissimo e nessun rumore
-ma basta girare leggermente + veloce, che ritorno alla situazione iniziale, cioè: ogni volta che l'albero , ruotandolo nel suo senso di marcia, passa per il PMS e in fase di scoppio contemporaneamente , si sente un piccolo tac
E' tutto regolare?
-Il grande tac è l'avvertimento dello sblocco del deco, ovvero si sono superati gli 800 rpm e centrifugamente si è richiuso il deco.
-Il piccolo tac è l'avvertimento dell'inserimento del deco
Se fosse giusto il mio ragionamento, nella situazione del piccolo tac, dovrei trovare lo scarico destro puntato in quanto leggermente aperto...   
Invece non  è così, lo trovo più stretto si, ma lo 0,10 mm forzando, ce lo faccio passare......
Che cosa sta succedendo?  :aiuto:

gpsmax

monta la candela e prova la compressione, col kick o con la chiave sul volano. se c'è compressione, allora ok.

il TAK forte non è in realtà solo il decompressore, ma tutto il sistema antiscalcio/decompressore che si esclude.

il rumore che tu senti dovrebbe essere il decompressore automatico che scatta, ma non sentendolo è dura fare diagnosi...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop

... prova che farò al + presto..... ci rincontreremo....   :ok: :ok: :ok:
grazie Max ;D ;D

roccop

 ;D ;D  ...  Max, Max, quante ne sai...... e quante non ne so.........
Il sistema antiscalcio si inserisce quando l'albero motore gira al contrario(contraccolpo).... essendo collegato con una levetta al decompressore automatico, eviterà la "scalciata", visto che il deco, come tutti ben sappiamo, apre leggermente la valvola di scarico destra...... giusto?
Ma veniamo a noi...... per mettere la candela ci vuole un puffo, ma di quelli blu......... chiave a tubo da 18mm, tutti i caccia candela che ho sono inutili.....
Ma torniamo a noi: La compressione c'è (usato kick + palmo), proprio in concomitanza con quel piccolo tac. Mettendo + forza si riesce a far girare bene tutto.
Sto piccolo tac non mi piace........ è un tac cupo, come se sbattesse qualcosa sotto il coperchio valvole....
Confesso che, quando avevo l'albero a camme fra le mani, mi sono messo a cipollare vicino a quei due meccanismi di cui ignoravo le funzionalità, e ho sbadatamente mosso la camma piccolina, che dovrebbe essere quella del deco...... ho fatto una c......a?
P.S. dopo che ho messo il grasso al perno ruota, sono andato a leggere la tua guida :ahh: :ahh: :ahh:   
Grazie

gpsmax

accendi e vedi che succede, 90 su 100 andrà bene. l'altro 10% potrebbe succedere che senti TAK TAK TAK... e allora hai registrato la valvola di scarico destra col decompressore azionato.

invece per il perno ruota non è complicato, basta togliere il cavallotto coi quattro dadi (anche senza svitare il perno ruota), pulire bene col diluente e rimontare.

8)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop

Ok Max, ..... un litro nel serbatoio olio e uno nel tappo aspirazione sinistra, poi  faccio verifica innesco pompa olio.
Sul carburatore, che non ancora riceve le mie attenzioni, c'è  qualcosa di specifico a cui devo stare particolarmente attento?
Vado a leggermi i post nel frattempo.....
Buona giornata,  grazie.

gpsmax

beh... che sia per lo meno pulito...

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

roccop

[img]https://storage.photofinale.com/storage/8.0/photo.aspx?photo=698659402&size=1024&m=132711123141466195&x=CkZIigibblAEqRPG1RwPYQ3YUbns5sS0[/im
Signori, salve e benvenuti al "restauro" +lungo di tutti i tempi. In assenza di grandi successi, ho preferito non postare niente , ma di lavori e passi avanti ne sono stati fatti, tant'è vero che oggi è partita.....ma andiamo con ordine, eravamo rimasti a quel rumorino che secondo noi proveniva dal malfunzionamento del sistema decompresoore centrifugo/meccanismo antiscalcio e al carburatore da pulire.
Operazioni svolte successivamente:
Pulizia e ripristino carburatore grazie al doppio kit guarnizioni + membrana e sopratutto grazie alla vostra guida.
Montaggio nuovo albero a camme hot cams stage 1, così da eliminare deco e aggiungere coppia. vedi foto.
Registrazione valvole ( facilitata dall'assenza del deco) 0.1mm asp, 0.12mm ( con lo spessimetro  :P) scarico.
Rimontaggio collettore scarico( guarnizioni di rame perse e non ve lo dico che c'ho messo in sostituzione) scartavetrato e riverniciato + terminale.
Rimontaggio carburatore con sostituzione collettore asp. ( 80 euro originale  :o ) Perchè mi si è rotto mentre tentavo, a membro di segugio, di infilarci il carburatore  :angry2:
Nel frattempo, folgorato da una xr ( AEROSTYLE ) che ho trovato su questo sito, ho comprato il serbatoio del 650, in metallo, in america (125 dollari + dazi doganali) e ho incominciato a modificarlo perchè non si trova con gli attacchi. Così potrò verniciarlo a piacere  ;D
Montaggio serbatoio ( l'anno scorso comprai su internet uno rosso perchè il mio , bianco, era ed è ancora di +, ORRENDO ) e patatrac  :angry2: , perde dal rubinetto....  smontaggio rubinetto impossibile, per ora, a causa di uno dei 2 bulloncini che si è incancrenato insieme alla " ghiera " di ottone e gira tutto insieme nella propria sede.
Controllo livello olio , ok, è a metà fra max e min.
Ho svitato i tappi sulla testata ( tutti e 4 ) e ho iniettato olio con una siringa. Ho mollato ( svitato quasi completamente il bullone forato per passaggio olio ) la cannetta dell'olio lato carter.
Montaggio  vecchio serbatoio, l'orribile mostro, precedentemente testato.
Seguendo la procedura, quella del sito, alla 3° criccata è partita .
Eureka!!!
Ma anche dopo un minuto ( vedi procedura manuale officina mamma honda) di avviamento al minimo e con qualche piccolo colpetto di gas, dalla cannetta non usciva olio.
Rilubrifico ( smont. tappi etc...) e ripeto l'operazione, 2 volte, ma niente olio.
Deduco che bisogna ripetere ( scrivo ripetere perchè il riempimento della pompa olio, prima di chiudere il motore, l'ho giò fatto, ma sono passati + di due anni......) l'operazione di " ripartenza dopo lo smemramento totale" e quindi riempire manualmente la pompa dell'olio, ovvero rismontare tutto, campana/frizione compresi.
Che dite? Vado bene? Avete consigli?
Vi ringrazio di tutto perchè senza questo " operativo ed efficiente" sito non sarei mai arrivato a questo punto.
Chiudo per ora così perchè sono stanco. Stanco ma, grazie a voi, soddisfatto.... in parte......
Ciao

roccop


roccop

Chiedo scusa, ma per effettuare il riempimento, sarà sufficiente inserire l'olio dalla boccoletta d'alluminio sul corpo della pompa ?
Grazie