Menu principale

Kit Avviamento elettrico per XR 650R

Aperto da Webbo, Novembre 21, 2003, 20:09:57 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

wildsheep

io ci ho messo una settimana ad avviare la mia ktm 660...
ma ora...non riesco a capire cosa farmene di un avviamento elettrico....

certo magari in condizioni di gara offroad estreme...

ma per un normale utilizzo....la pedivella è il top!

poi è una buona scusa quando qualcuno vuole provare la tua moto...
io dico sempre...ok se riesci ad accenderla allora puoi fare un giro:)

cosi chi non ha mai tocato una moto seria non girera mai sulla mia...lol


modifìca

Andiamo per gradi: i motori vanno nella direzione delle normative anti-inquinamento (euro 3 a breve); per rientrarci agevolmente si va verso le iniezioni elettroniche che, a quanto so, hanno bisogno della batteria per funzionare. A questo punto, avendoci la batteria, tanto vale montare l'avv. elettrico e, a questo punto, tanto vale eliminare ingranaggi e pedivella e lasciare il solo avv. elettrico. Questo è lo scenario, non troppo fantascientifico, che immagino. Credo che ogni nuovo motore "mono" ad iniezione avrà il solo avv. elettrico !! Spiacente per i "nostalgici"  :(

Modifìca
L'importante è avere le mani sporche di grasso.....

silviooo

Per un'utilizzo normale e per il SM l'XR è meglio senza avviamento con la sola leva. Non è fatta per l'enduro come lo intendiamo noi italiani ma piuttosto per i grandi spazi dove non ci sono spazi angusti e dove non ti fermi in salita o peggio in discesa. Vi assicuro però nell'enduro impegnativo è meglio avere il bottoncino o ancora meglio prendersi una seconda moto piuttosto!!! A tutti quelli che dicono di non aver bisogno dell'avviamento per l'XR nell'off impegnativo chiedo di portarmi con loro. Sicuramente avrò qualcosa da imparare.
WHO DARES WINS

ivx

#78
Ue' Silviooo e' un piacere risentirti. Ti ricordavo un duro.....cambiando moto sei diventato fighetta anche te?
EX XR600R ora XR650sm - Rombo di tuono...furor di tempesta....l'XR funesta roboando s'avanza

silviooo

Eh si sono un fighetta che ci volete fare??? Per quello che mi son dato pure all'enduro con un 300 2t!!
WHO DARES WINS

Betty

Ma esiste anche per il 250? perchè è vero che che la mia non fa mai i capricci, però in certe situazioni, tipo in salita, dopo che hai raccolto la moto e sei già fuori da due ore, non mi dispiacerebbe risparmiare energie..

XR17

La nuova 250 ha l'AE, ma forse ci sono un botto di modifiche da fare e perdi il kick.  :)
E poi costerà un botto.
Per me non ti conviene!  :)
ex:
Piaggio NRG MC3
Honda XL125R
Honda XR400R
Honda XL650V Transalp

Mezzo attuale:
Beta M4!!!

Webbo

non mi pare sia disponibile per il 250...
solo per 400 e 650

Citazione di: Betty il Novembre 20, 2006, 17:34:11 PM
Ma esiste anche per il 250? perchè è vero che che la mia non fa mai i capricci, però in certe situazioni, tipo in salita, dopo che hai raccolto la moto e sei già fuori da due ore, non mi dispiacerebbe risparmiare energie..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Betty

Me l'hanno già sconsigliato per ragioni economiche, ma ero curiosa di sapere, la mia ignoranza in materia arriva a non riuscire nemmeno a quantificare a grandi linee la spesa, per me potrebbe andare dai 100 ai 100 euro ???

Crea

Citazione di: Betty il Novembre 20, 2006, 17:45:00 PM
Me l'hanno già sconsigliato per ragioni economiche, ma ero curiosa di sapere, la mia ignoranza in materia arriva a non riuscire nemmeno a quantificare a grandi linee la spesa, per me potrebbe andare dai 100 ai 100 euro ???
acqua .... acqua... :) :)
per il 400 il prezzo si aggira sui 1000-1200 €  :'(
...fletto i muscoli e sono nel vuoto...

La mia motorella: Clicca

...non prendere la vita troppo sul serio,
                                     tanto non ne uscirai vivo....

Betty

Ecco perchè me l'hanno sconsigliato! La moto mi è costata 1700 euro con tanto di pezzi originali. a  parte, nonchè garanzia a vita per quanto riguarda la parte elettrica ( comprata da un elettrauto )

bluendo

viva la leva!!!!  devo dire che i primi giorni ero tentato da comprare l'avviamento poi nonostante uno zampone natalizio con ferite varie e....1000 euri mi hanno fatto desistere!! mettiamoci poi un po di "tigna" della serie se l'ha fatta l'uomo allora deve funzionare e non viceversa.....adesso parte alla prima o seconda scalciata!!! devo rigraziare il mio amico meccanico per i trucchetti vari!!! (ciao gialuca!!)l

non fatevi tentare dall'avviamento elettrico!!! insistete insistete insistete se la moto ha una carburazione fatta ad arte non ci saranno problemi!!!!! ;) ;) ;)
imparo a tekketar...tralalalalallalaaaaaaaa..............

corto maltese

Giusto qualche gg. fa ho beccato un mio amico possessore di uno dei rari Xr 650 SM avviamento elettrico, subito è scattata la domanda sul funzionamento del famigerato avviamento elettrico, lui usa la moto 365 gg. ma, ciononostante, ha detto che ha levato la batteria per disperazione perchè si scaricava immediatamente !!  Mi diceva che è un impianto da scooterino del tutto insufficiente per questa moto. Insomma ha espresso un giudizio molto, molto negativo !! Mi sono limitato e riportare i fatti non assumo responsabilità sulla veridicità delle affermazioni !!

antarctica

#88
Citazione di: corto maltese il Gennaio 10, 2008, 16:12:55 PM
...... lui usa la moto 365 gg. .... Mi diceva che è un impianto da scooterino del tutto insufficiente per questa moto. Insomma ha espresso un giudizio molto, molto negativo !!

Come è stato detto in diverse occasioni, l'avviamento elettrico "Dall'Ara" è un aggiornamento fatto dal Distributore (e non dalla Honda) allo scopo di rendere maggiormente fruibile la XR650 anche a coloro che abbiano esigenze di avviamento particolari o siano ostici alla pedivella.

Immagino che l'applicazione abbastanza "casereccia" sia stata realizzata in modo semplice, senza grandi test per valutare la sua reale efficacia a 360°: inverno, estate, città, montagna, ecc..
Ritengo anche  (senza averne la certezza però!) che il kit sia stato realizzato in modo essenziale  e cioè senza impatto o rivisitazione di altre componenti della moto, quali ad esempio l'alternatore che per scelta tecnica sulla moto originale sviluppa una potenza già all'osso....

A mio avviso questa premessa per lo XRista "non di primo pelo" dovrebbe essere sufficiente a convincerlo che l'A.E. della moto va usato in modo mirato e con opportune precauzioni sulle quali non mi vado a dilungare.

Ma anche l'utente che non conosca l'origine dell'AE Dall'Ara, semprechè si tratti di persona con un minimo di  sensibilità per la meccanica, dovrebbe riflettere sul fatto che l'uso del bottoncino non va mai abusato.

Capisco anche che questo fatto possa far storcere la bocca a coloro che non distinguendo la differenza d'uso che passa tra un' R6, un T-Max e una Husaberg, al primo inconveniente si sentano subito traditi e incolpino il  mezzo meccanico.

Tornando quindi al caso dei frequenti scaricamenti della batteria non c'è dubbio che ciò possa accadere; tuttavia trattandosi di disavventura subita da 1 utente isolato, di competenza motociclistica non certificata, il fatto ha, perlomeno per me, una rilevanza marginale.

Ognuno però è libero di dargli l'interpretazione che vuole.


Get a ride in the wild side !

corto maltese

Consentimi di dissentire dalla tua opinione: se compro una moto di questo prezzo con l'a.e. all'origine (come il mio amico), o se vado a spendere circa 800/1.000 euro (e devo portare ed andare a riprendere la moti fino a Bg. a spese mie), PRETENDO che l'avviamento funzioni sempre e cmq. e che sia affidabile. Il tuo ragionamento è un pò come dire che io compro un'appartamento al 4° piano senza ascensore, poi lo istallo, spendo 40.000 euro, ad es. per l'istallazione, eppoi non mi  devo lamentare se non funziona bene, o se si guasta spesso, per il semplice fatto che non era previsto dal costruttore all'origine, e devo continuare a salire a piedi !!
Nessuno credo giochi con un bottoncino di avv. elettrico, ci si limita ad usarlo per avviare auto e moto sin dalla più tenera età !!
Secondo me se una cosa viene fatta bene (e per 800/1.00 euro + spese, credo di poterlo pretendere ....) o è meglio non uscire sul mercato con tali prodotti !!
Cmq., ho parlato personalmente con parecchi possessori di Xr 650 a.e., e tutti mi hanno risposto in maniera  che definirei .... "vaga" sul funzionamento dello stesso, convincendomi assolutamente della scarsa affidabilità dello stesso !! Ma non mi era mai capitato di un utente che avesse addirittura eliminato la batteria e, dunque, rinunciato all'avviamento elettrico pagato a così caro prezzo !! :( >:(