Menu principale

Ventola spal che gira lentamente

Aperto da Narder16, Giugno 17, 2025, 23:33:42 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

Narder16

Salve a tutti.
Sto testando la famosa ventola spal che molti qui hanno installato.
Come test ho collegato la ventola nel connettore della luce del freno posteriore ed ho notato che gira lentamente.
Essa assorbe 1,4A ad una tensione di circa 12V. Questo comporta che gira molto piú lenta di quello che dovrebbe andare.

Premetto che ho un impianto elettrico al 100% originale e funzionante.

L'ho quindi collegata ad un alimentatore CC da banco, impostando 12V e noto che dovrebbe assorbire 2,2A per arrivare alla velocitá massima. A banco la ventola gira in modo soddisfacente, forse al doppio dei giri che montata sulla moto.

La mia domanda é la seguente: perché se installata in moto non assorbe oltre 2A? Perché non gira a velocità nominale?
Forse che il regolatore-raddrizzatore in continua non provvede piú di 1,4A?

Anche perché accendendo i fari di posizione (quindi aumentando il carico) essa continua ad assorbire 1,4A. Questo mi sembra un controsenso.

A qualcuno é mai capitato? Grazie

Webbo

hai provato a dare gas durante la prova sulla moto ? il condensatore del raddrizzatore è ok ? forse la tensione efficace non è effettivamente 12V ma è pulsante. hai uno oscilloscopio a disposizione ?
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Narder16

Grazie webbo,
Sì ho provato a dare gas. Provo a dissaldare il condensatore per testarlo. Proverò poi con l'oscilloscopio. O meglio, farò provare da un amico elettrotecnico. Che comunque mi ha già spiegato il motivo della scarsità di corrente ma non ci ho capito molto...

Sono curioso: chi l'ha montata sull'impianto originale, come valuta la velocità di rotazione?

Narder16

Citazione di: Webbo il Giugno 19, 2025, 23:17:46 PMhai provato a dare gas durante la prova sulla moto ? il condensatore del raddrizzatore è ok ? forse la tensione efficace non è effettivamente 12V ma è pulsante. hai uno oscilloscopio a disposizione ?

Ritego che la pulsazione sia dovuta al condesatore, é per questo che voglio controllare se la capacità effettiva é coerente con quella nominale.

Webbo

io l'ho montata, ma ho cambiato statore, l'ho messo da 300W trifase e con un raddrizzaotre, ora ho tutto l'impianto in DC
ma che io sappia tutto il mondo lo monta sull'impianto orignale, e non ha problemi
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Narder16

#5
Grazie Webbo,

infatti uno dei miei quesiti era rivolto a chi monta questa ventola sull'impianto completamente originale:
ok, la ventola gira. Ma quanto forte?

Mi sono informato, mi dicono che probabilmente la ventola non gira forte con assorbimento nominale per l'effetto della tensione di ripple (effetto di ondulazione residua).
Il condensatore posto sul raddrizzatore non riesce a supportare il carico della ventola. Inoltre mi hanno detto di considerare che la ventola ha un carico induttivo e non capacitivo.
Perciò, il condensatore che dovrebbe appiattire l'onda, con il carico della ventola porta la funzione d'onda ad "incollarsi" alla onda della corrente alternata raddrizzata. Non risultando quindi continua a 14V.



L'ultima cosa che devo controllare è che il condensatore sia sano.
Altra cosa che si può fare è mettere una batteria tampone, ma non ne trovo di misura comoda da installare sulla moto.

Per il resto, quest'inverno passerò allo statore maggiorato.

Webbo: dove hai montato il regolatore di tensione fornito col kit dello statore maggiorato?

Scusate se ripropongo domande magari già fatte, ma quando spulcio nel forum le immagini non sono più disponibili.

Nicola.

Webbo

ho messo il regolatore al posto della centralina e spostata la stessa li intorno..
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

lelef

prima van fatti tutti i controlli all impianto basta un connettore ossidato e ti crea problemi poi se proprio tutto quaglia ma sei il caso unico e raro che non ha abbastanza corrente puoi mettere una ventola da 6v che risultera`un po`sovralimentata ma non morira`.
sui motori dei maggiolini quando si aumentava tanto cilindrata e compressione il motorino avviamento non cel la faceva, si metteva il motorino 6v sull impianto 12v e problema grezzamente risolto.. poi si cominciarono a trovare motorini fatti apposta o adattabili, ma, quando non cèra nulla si faceva cosi`