Menu principale

L'officina è aperta...

Aperto da gpsmax, Ottobre 05, 2014, 23:06:25 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

mauri73

Citazione di: RAZZO il Marzo 21, 2020, 23:21:04 PM
Perchè tu sei ricco .... e non guardi i centesimi ....  :lol2:

Razzo
Ha ha ha... Certo che un martello nelle mani giuste fa la differenza :)
che l'xr sia con voi !

gpsmax

occhei. l'ho fatto. ho preso la copia dell'FCR made in china.

143 euro spedito, un FCR41 nuovo. questo il link: https://it.aliexpress.com/item/33048393313.html

quando mi arriva, vi saprò dire. prima di tutto, però, gli faccio il bagno nell'amuchina...

;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

Tinto




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
WR 250 F 2008
XRV 750 Africa Twin 1999...Black Queen

nerone

Potrebbe essere interessante, ma anni fa ho preso una sella e ci ha messo due mesi ad arrivare e poi le Poste mi hanno fatto compilare dei moduli e pagare, credo non mii ricordo bene, la dogana (?)


:)

LucaMO

Io approvo il gesto rischioso
E poi in regalo hai i getti

Chi non risica...non rosica


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gpsmax

se va bene, ho un FCR a 150 euro. se va male, lo rivendo allo stesso prezzo. ma dubito che vada così male da non poterlo usare.

invece oggi sono arrivate le pedane cinesi, quelle da 20 euro... mah, sembrano di plastica. domani faccio foto e via, per il momento ho lasciato montate quelle originali, che almeno sono dritte e verniciate a polvere di fresco.

sono arrivati anche i paramani "replica", quelli venduti da Extreme Riders. 35 euro più spedizione uguale 47. sono di plastica più rigida e dura rispetto agli originali ma sono comunque di discreta fattura, lucidi e ben sagomati, ma... sono per il Dominator! a me va anche meglio, perché ho il portaleva frizione del Dom col manettino dell'aria, e la pompa XR 650R che è più grossa di quella del 600, quasi identica a quella del Dom.

non sono forati, probabilmente perché così si possono adattare meglio (e perché fare i fori costa) ma io ho preso a campione quelli del Transalp e si sono montati benissimo... dopo un pò di bestemmie. i paramani, si sa, si montano meglio con le bestemmie...

:D :D :D

ah, e infine è arrivata anche la batteria, la solita Skyrich al litio, 700 grammi contro i 3,8 kg della Yuasa YTX9-BS, pare finta. ho un pò penato per infilarla nella cassa filtro, ho dovuto allargare leggermente lo scasso altrimenti non entrava, e smollare gli attacchi per abbassare leggermente la cassa. ma chissenefrega, queste litio sono praticamente eterne, e se si dovesse scaricare la metto in carica senza sfilarla e chiuso.

domani sera, foto  ;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

max.mod

Ciao Max

Ci stai dando dentro con i lavori,complimeni!
Le batterie al litio sono incredibili davvero.
Su un' altra mia moto (laverda 750) ,una yuasa nuova mi ha lasciato a piedi poco dopo, e in piu' dagli sfiati, quando scaldava, faceva cadere goccioline acide che mi hanno fatto solo danni, per non parlare del peso..,
Sostituita con litio, mai un problema, addirittura dopo averla scaricata a zero (luci lasciate accese.......vabbe') e rimessa in carica, come nuova! (e non cola acido)

Ho una domanda: ma sono sempre intercambiabili con le tradizionali? Caricano sempre? Per la mia esperienza, per ora, pare di si.

max

LucaMO

#667
Sono interessato alla batteria. Ha dimensioni e amperaggio uguale a quella standard (8-9Ah...)giusto? La sigla rimane quella della Yuasa? Attendo foto..non c'è fretta.

Io le ciainapedanedaventieuri le ho montate da tempo su di una RD04 che fa poco off... X me fanno bene il loro servizio e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo.... Direi che per XR vadano bene anche quelle del CRF1000L (ma non ne son sicurissimo...).

Nei paramani invece hai investito...so che Cemoto li faceva similXR/XL...leggerini da battaglia...tipo questi (mod.SKU2520):
https://www.cemoto.it/index.php/prodotti/vintage/paramani/cp-paramani-standard-incluso-kit-montagg.html
ma bisogna vedere se montano sui tuoi comandi...
probabilmente son livelli qualitativi ben diversi...foto, foto
Buona giornata


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gpsmax

Citazione di: max.mod il Aprile 03, 2020, 08:19:37 AM
Ho una domanda: ma sono sempre intercambiabili con le tradizionali? Caricano sempre? Per la mia esperienza, per ora, pare di si.

mi sono informato, prima di fare cagate anche io. ed è uscito fuori che le moderne batterie litio sono dotate di una evoluta elettronica che le rende compatibili agli impianti elettrici old-style. d'altronde, oggi un circuitino con un chip che controlla tensione e amperaggio costa meno dei due bulloncini che mettono in confezione con la batteria.

i paramani invece non sono quelli che dici tu, Luca. sono identici a quelli originali del Dominator, o forse anche meglio del Transalp 600. sono solo più rigidi, la plastica è più vetrosa e meno poliuretanica. ma... gli originali viaggiano a cifre improponibili e stanno diventando ben rari a trovarsi, quindi evviva questi commerciali. comunque, serviranno solo per le foto per l'ASI o l'FMI, che mi sa che questa la faccio storica.

ecco le foto:



la batteria inserita nella cassa filtro. non si infilava con la cassa montata... e nemmeno con la cassa smontata. ho dovuto allargare di circa 2 cm lo scasso superiore, ora si inserisce bene, basta smontare il filtro aria. ma tanto, credo che non la smonterò per un lungo periodo, queste litio sono fantastiche. la mia è una Skyrich HJTX9-FP, equivalente della batteria Yuasa YTX9-BS originale del Dominator.

credo però che su questo motore possa anche bastare una più piccola, ad esempio da 7 Ampere invece che 9. la corrente di spunto di questa batteria è di 180 CCA (non chiedete, non so che cacchio significhi l'acronimo) contro i soli 135 della Yuasa. quindi ci starebbe una batteria leggermente più piccola, con guadagno di peso e spazio. bah, vedremo.

questi invece i due paramani:





l'unica differenza con gli originali è che non hanno la scritta HONDA sul bordo superiore, ma che ci vuoi fare, per 35 euro mica se pò stà a guardà er capello...

;D

altri particolari... finalmente il cruscotto con la spia del folle accesa



ed il gruppo pedana/leva freno/telaio e leva avviamento, con il carter bello bronzo appena verniciato...



... 'na figata...

;D ;D ;D

mi scuso per la qualità delle foto, non so cosa sia preso a questo telefono. una volta faceva foto migliori, ora invece sono tutte "slavate" e coi colori spenti. boh, saranno le luci LED che ho in officina...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

LucaMO

#669
Mi sembrava di ricordare di aver un paio di paramani Cemoto in mezzo alla mia roba....cercati e trovati.
Eccoli:
image" border="0
Anche questi non hanno i fori X la vite di fissaggio e vanno sicuramente adattati (non credo ci sia il posto X la levetta choke tipo dominator...) ma il disegno e la forma è molto simile a quelli XR, pur non avendo la scritta Honda naturalmente.
L'articolo Cemoto è questo (invece di quello indicato ieri):
https://www.cemoto.it/index.php/prodotti/vintage/paramani/cp-paramani-honda-xl.html
La scritta sul paramano è solo un adesivo....

Solo perché magari a qualcuno fa comodo l'informazione...


Avrei un'altra curiosità...(se rompo troppo ditelo senza problemi). Nella foto della spia folle accesa, si vede che hai montato le valvoline di sfogo aria/pressione sulla forcella KYB tradizionale....
Mi sembra di ricordare che queste han molto più senso su forcelle rovesciate, mentre sulle tradizionali servono a poco...vero? Falso?
Grazie ancora


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gpsmax

#670
hai ragione Luca, anche quelli che ho io sono della Cemoto. non sapevo che li facevano ancora, nel sito sono un pò nascosti, altrimenti li avrei presi da loro a metà prezzo. vabbé, ormai è fatta.

e comunque oltre alle XL, sono compatibili benissimo con Dominator/Transalp/Africa Twin. si riconosce perché il paramani frizione ha un doppio "scalino" nel punto in cui si attacca al portaleva, proprio perché c'è la presenza del manettino dell'aria, che invece manca sulle XR ed è presente su Dom/TA/AT.

beninteso, credo che si montino uguale, anche se magari staranno un pò "larghi" ma dovrebbero andare. lato destro invece ho fatto un pò fatica, era molto stretto lo spazio per l'interruttore del freno e l'ho dovuto allargare col taglierino. credo che sulla pompa XR da 11 mm che montano i 250 ed i 600 probabilmente starebbero meglio.

riguardo alle valvoline sui tappi forcella, invece... un vezzo inutile, probabilmente. ma li avevo, sul 250 non montano perché ha su le forcelle del 400. e quindi li ho messi lì, male non faranno. comunque mi è capitato di trovare anche delle tradizionali con dell'aria dentro, quindi la cosa non guasta.

mi è capitato una volta di cambiare l'olio a una forcella di una Transalp (mi sembra, è passato parecchio tempo). aveva i tappini sotto, era una tradizionale col pompante fissato al fondo del fodero, nessuna cartuccia o altro. bene, presi la bacinella e la chiave del 10, iniziai a svitare il bulloncino di tappo da 6 mm come al solito. generalmente, queste forcelle vanno pompate per far uscire l'olio, quindi non mi preoccupai di togliere prima il tappo superiore. beh, mancavano un paio di filetti e il bulloncino è partito a schizzo, seguito da un fiotto di olio dritto che sembrava solido. avrà avuto dentro almeno una mezza atmosfera... e i tappi di quelle forcelle non hanno alcun valvolino. era solo pressione accumulata.

un porcaio, chiaramente. olio in terra, sulle mani, sulla pinza e sul disco, sulla forcella e sulla ruota. un casino. e credo di aver inventato qualche bestemmia nuova, in quell'occasione...

;D ;D

e non ti preoccupare di andare un pò off topic. qui, il topic semplicemente non esiste, ecco perché siamo in "discussioni fuori argomento" e non in area tecnica. mi sembrava giusto: in questo modo è come se fossimo insieme, nella mia tana a smontare moto e a chiacchierare. che poi si finisca sempre a chiacchierare di moto... beh, capita, no?

;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

RAZZO

Citazione di: gpsmax il Aprile 03, 2020, 23:13:22 PM
altri particolari... finalmente il cruscotto con la spia del folle accesa

Questo è da risvoltini .... oppure da pensionati !!  :P :P :D :D

Razzo


WAKATADAO RESING TIM

KAZZEMBERGHER TEAM

max.mod

cavolo.

Che spettacolo di lavori, la pulizia nel sottosella e' eccezionale.

Io, nelle mie due xr, proprio ieri ho ricontrollato gli impianti elettrici/luci, per futura revisione...e fortunatamente funziona tutto (si, ma per quanto?)
Bhe, per usare gli spinotti/ banane originali sono venuti fuori di quei nidi di fili che a star dentro a quelle campane di gomma originali non puo' che fargli male, visto che poi basta un contatto un po lento che cominciano a scaldare...

Meglio come hai fatto tu, bel lavoro e sopratutto sicuro!     ( A me, il gomitolo con i fili originali, che potrebbe mettersi a scaldare sotto la sella, proprio non va giu'...)

max

gpsmax

#673
Citazione di: RAZZO il Aprile 05, 2020, 12:32:09 PM
Questo è da risvoltini .... oppure da pensionati !!  :P :P :D :D

Razzo

... ooohh... questo è il nostro H-R che tutti ben conoscete...  ;D

tranchant, bastard inside e pugnalatore alle spalle... e io che ero tutto contento di avere una unica lucina che mi aiutava a ricordarmi di non lasciare le chiavi attaccate e il quadro acceso... mò me sò beccato st'accusa de risvoltinato... ah, no.

appena si riaprono i giochi ci vado a Ulanbataar con questa moto, d'inverno, nudo e col casco aperto. o muoio nel tentativo, oppure Razzo ti rimangi tutto. augh.

:hmmm:

a parte le promesse di tremende vendette, oggi ho dato una ulteriore spintarella, ho lavorato la testata per mandare il tutto alla rettifica. che mi toccherà spedirglielo, il cilindro e la testata, non vedo alternative. e una volta fatti i lavori, me lo faro rispedire.

speriamo che per Pasqua riesca ad avere indietro il tutto, così me lo monto e l'accendo. non vedo l'ora...

quindi, ecco qualche altra foto. inizio del lavoro, testata sul banco e fresetta ad aria pronta



ecco poi le aspirazioni appena iniziate, lavoro alla raccordatura delle sedi coi condotti, cercando di non mangiare troppo materiale



e qui si nota quanto scalino ci sia negli scarichi, che sono ancora da lavorare. il segno di lavorazione che si vede sotto alla sede, nell'alluminio del condotto, è fatto dalla stessa fresa che realizza l'alloggiamento della sede valvola, prima che questa venga piantata. è una lavorazione standard, quindi è ovvio che sia con un diametro conservativo, onde evitare possibili interferenze. quindi, è molto stretta e fa "scalino" di quasi 1 mm.



ed ecco l'adattamento del collettore di aspirazione alla testata. anche qui, c'è intanto un forte restringimento nel collettore stesso, e quindi parecchio salto e scalino tra la basetta di bachelite del collettore e l'alluminio della testata. intendiamoci, il motore va lo stesso e magari va pure bene, ma... se ottimizziamo, andrà meglio.



vi ricordo che sono fondamentalmente tre i sistemi per cavare fuori più cavalli da un motore: il miglioramento del rendimento termodinamico, la riduzione degli attriti e l'aumento di cilindrata. tralascio la sovralimentazione (turbo o volumetrico ecc.) perché non mi sembra il caso di andare in mulattiera con un turbo. orbene, in questo caso stiamo senza dubbio aiutando il rendimento volumetrico, eliminando ostacoli alla colonna di gas che entra ed esce dal cilindro. più roba entra, più forte farà il botto, e se poi esce velocemente, ancora meglio. quindi, sotto con le fresette...



ecco la limatura avanzata, raccolta con la scopa. una volta l'ho pesata, ed è uscito fuori che avevo tolto oltre un etto abbondante da una testata. stavolta non ho pesato, ma il mucchietto è abbastanza consistente...



ed ecco l'aspirazione, quasi pronta. manca la lucidatura finale con la tela smeriglio da 100, che dà la finitura simile ad una specie di sabbiatura, senza mangiare molto materiale.

poi, mi sono stufato di far foto, ed ora testa e cilindro sono dentro al pacco per la rettifica. per avere altre foto, dovrete attendere che vengano effettuate le lavorazioni, e che il pacco mi torni indietro.

aloha!...  ;D
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

nerone

Come diceva il Buonarroti la scultura si fa "per via di togliere" e la pittura ovviamente per via di aggiungere...

Fresetta ad aria! Altro che scalpello e martello!

;D