Menu principale

XR600 del 96 - restauro in corso...

Aperto da robyxr78, Luglio 15, 2016, 17:47:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

robyxr78

Citazione di: Webbo il Agosto 03, 2016, 11:28:06 AM
http://www.moto.it/accessori/mercato/ricambi/acerbis/6287167

... che figuraccia di m...a  , annuncio pubblicato il 25 luglio, se rifacevo la ricerca prima di scrivere ... cmq grazie webbo, già contattati per l'acquisto!

Webbo

è bastato scrivere "soffietti viola" in google  ::)
Per cortesia non contattatemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

robyxr78

Amici buonasera, sono nel panico, ho smontato il carburatore e mi sono trovato questo regalo..



Non so cosa pensare... è possibile che la rottura si sia verificata a moto accesa ? Purtroppo qualche anno fa ho prestato la moto ad un amico e da quando me l'ha restituita (portata sul carrello perché senza assicurazione) non ho più provato a metterla in moto...

Grazie

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


nerone

le viti a croce sembrano occhi e il buco una bocca spalancata che esprime TERRORE!!!   :o

RobertCross

È un difetto conosciuto del carburatore originale, cerca nel forum è stato scritto parecchio a riguardo...
C'è da sperare che i pezzi nn siano stati inghiottiti dal motore....

XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

Stefano80

#50
se sabbi il motore occhio a chiudere molto molto molto bene tutti i fori.
ed usa sabbia al corindone o microsfere di vetro..
la sabbia da edilizia fa pochissimo e dopo 30 secondi diventa fina come talco e non vedi più niente.

con un compressore da 200litri puoi usare una pistola qualsiasi.

considera che l'alluminio se rimane sporco a lungo si macchia.. e non ci fai più nulla..
un esempio di motore sabbiato lo trovi QUI

le plastiche con cosa le hai verniciate?
la vernice deve essere molto elastica, altrimenti alla prima flessione che fanno ti si scrosta tutta.
io quando non trovo alternative e sono costretto a verniciarle uso la poliuretanica, è l'unica vernice che aderisce anche senza plastica ed è abbastanza elastica.. ma non devi caricare troppo, appena un velo, e meglio se opaco.
(i parafanghi di QUESTA li ho fatti cosi)

Ma prima di smontare tutto ha provato almeno a vedere se il motore gira? (anche solo con la pedivella)
il carburatore sembra che abbiano tolto lo sportellino.. si faceva come "prevenzione"
www.specialmotors.net

YoutubeFacebook - Instagram - Pinterest

Honda XR 650R SM - Honda XR 250 '92
Honda XL 350R - Beta TR-35 Reverse 125 - Beta TR-34 260 - Cagiva Elefant 750 - Guzzi V65 SP - Guzzi V50C - Yamaha SR 250
Mazda MX-5 NA - Suzuki SJ 413 - Toyota 4Runner


robyxr78

Grazie per le risposte esaustive Stefano, allora...

per la sabbiatura ho gia preso il corindone, la sabbia da edilizia non l'ho proprio presa in considerazione...

Le plastiche le ho verniciate con vernice acrilica catalizzata perché già in passato l'ho usata per sistemare un parafango di un polaris 800 che mi si era spaccato (sistemato con la vtr) e a distanza di un paio di anni  (e di varie uscite durante la stagione di caccia nei nostri boschi silani) ancora tiene perfettamente

la prova con la pedivella l'ho fatta ed il motore sembra girare normalmente solo che vedendo il carburatore in quelle condizioni e considerata la mia poca esperienza, mi è venuto il dubbio se è il caso di aprire o meno la testata...

ovviamente ogni consiglio è graditissimo!!

Ciao

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


robyxr78

Ei fu... finalmente, complice la mia prima giornata di ferie, sono riuscito a smontare completamente la moto...



... ora non mi resta che preparare il telaio per la sabbiatura ( come da guida del grande gpsmax ) e mettermi alla ricerca di qualcuno nella mia zona che vernicia a polvere, nel mentre ho il garage pieno di pezzi da pulire e sgrassare   ...

PS: non è che sapreste indicarmi ad occhio e croce quanto si spende per la verniciatura a polvere così mi regolo se mi prendono per il c..o ??



Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


gpsmax

eh... ti possono chiedere da 40 a 150 euro, dipende da chi trovi. cerca qualcuno che faccia verniciature industriali, ad esempio i serbatoi o gli estintori.

e quando gli porti il telaio a farlo bianco, portagli anche le pedane, la staffa destra, la leva del freno e quella del cambio... e fagliele fare nere. 'na sciccheria...

;)
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

robyxr78

  ... farò come dici ... grazie mille max

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Derapone82

PER QUANTO TU NON POSSA CREDERE ALLE FAVOLE SCEGLIERAI SEMPRE LA FOLLIA!

paolo26

ciao a tutti..per la verniciatura  a roma prendono (verniciatura a polveri epossidiche) 20 euro al metro quadro piu 4/5 euro circa  sempre al metro per un fondo "normale" che consigli anche perche' c'e' uno strato in piu' di protezione sul telaio (secondo me non arrivi a 100 euro per verniciarlo )
Il problema e',1, la sabbiatura, bisogna fare attenzione a non mandare sabbia nel telaio,per l'olio,2,la verniciatura, e' necessario che l'olio sia completamente assente in quanto la polvere passata sul telaio che dopo viene "cotta" al forno raggiunge i 180 gradi, l'olio potrebbe schizzare fuori con l'aumento della temperatura..consiglio di smontare la pompa e sgrassare bene il telaio internamente con del diluente nitro,(poi il verniciatore risgassera' il tutto con un prodotto specifico),per la chiusura dello scarico e carico olio non ci sono problemi perche' usano un particolare nastro per chiudere i fori che resiste alle alte temperature e non lascia residui di colla...comunque sabbiato e verniciato a polvere viene un ottimo lavoro e con le epossidiche non occorre dopo la sabbiatura nessun altra preparazione.spero di essere stato chiaro.
ciao.

gpsmax

per i tappi, con un salto al brico risolvi:

- tappo basso tubo quadro telaio (dove c'è il filtro a reticella): tappo idraulico maschio da un pollice e mezzo
- tappo stecca olio: tappo idraulico maschio da 3/8"
- tappo inferiore scatolato telaio (quello del tubo olio lungo): tappo idraulico femmina da 1/2"

il tubetto di sfiato si chiude forzandoci una vite M6. ovviamente, tutti i tappi vanno montati con un sacco di canapa e serrati bene ma senza rovinare le filettature originali, occhio perché i passi sono leggermente diversi ma con la canapa si rende il tutto impermeabile senza far toccare i filetti tra loro.

poi serve uno spezzone di barra filettata M10 con due rondelloni, ben serrato con dadi e controdadi, per proteggere i cuscinetti di sterzo. se comunque li devi cambiare, fregatene e lascia pure le ghiere vecchie nelle sedi, proteggeranno il telaio perfettamente.

soprattutto, con questi tappi puoi dare il telaio senza problemi in mano al sabbiatore, che si sa, non è esattamente la persona più delicata a questo mondo. e per il forno, se hai messo bene la canapa, nessun problema.

c'è un mio topic da qualche parte dove ci sono tutte le foto...
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

robyxr78

Grazie mille a tutti per le risposte (sei stato chiarissimo Paolo) ... al momento qui è tutto chiuso per ferie e devo rimandare i lavori alla prossima settimana... cmq il telaio l'ho già svuotato e pulito per bene devo solo prepararlo alla sabbiatura come indicato da gpsmax ( il topic a cui ti riferisci lo leggo di continuo... 😁 ), il materiale necessario, con il papà idraulico in pensione, l'ho già tutto in casa 😉.
Ora mi sto dedicando alla pulizia e revisione di tutto il resto; forcellone, ruota posteriore e mono li ho già fatti ...



ho solo un paio di dubbi/consigli da chiedervi:
1. Estetica ( da frocetto ): il forcellone vicino al mondo ha delle macchie biancastre che non vanno via, lo lascio così o lo vernicio come ho fatto per i foderi?

2. Mi ritrovo in casa del grasso al litio additivato con teflon (bianco), va bene per cuscinetti e perni?

Grazie di nuovo a tutti e buone vacanzeee

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


gpsmax

quelle macchie bianche sono fatte dal Fulcron di qualche ragazzotto che ha fatto un lavaggio un pò maldestro.

è un detergente che macchia l'alluminio se viene dato sulle superfici calde. non puoi far nulla per toglierlo, non si leva, o fai rilucidare il forcellone... oppure vai di adesivi, e non si vedrà quasi più nulla.
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.