Menu principale

Benzine varie

Aperto da AUGH, Luglio 09, 2007, 13:41:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questa discussione.

AUGH

Mi chiedevo se e' possibile che benzine diverse , cioe' di marche diverse, possano avere composizioni diverse.  Mi spiego , altrimenti non si capisce cosa voglio dire.  Ultimamente ho notato , riguardo al famoso calcio in c..o del 650 un netto miglioramento e credevo di aver trovato una taratura generale ottimale (cavi carb, carburatore, catena, minimo) per minimizzarlo.  Poi pochi giorni addietro, con le stesse temperature, la moto era inguidabile a causa del calcio in ..  in cambiata.  Niente era cambiato neppure nella mia guida, tranne forse il carburante.  Allora vi chiedo: ci sono benzine piu' lubrificanti di altre tanto da minimizzare il famoso attrito che si forma sul cilindro che regola il flusso aria del carburatore, cilindro sottoposto al risucchio del pistone,  o invece e' una guida prolungata a modeste aperture di gas che piano piano non consente una lubrificazione, da parte della benzina, del solito cilindretto???

antarctica

#1
Citazione di: AUGH il Luglio 09, 2007, 13:41:59 PM
Mi chiedevo se e' possibile che benzine diverse , cioe' di marche diverse, possano avere composizioni diverse.  ....... o invece e' una guida prolungata a modeste aperture di gas che piano piano non consente una lubrificazione, da parte della benzina, del solito cilindretto???

Come influenza sul tuo malfunzionamento, penso più alla seconda che non alla prima.

Comunque, che io sappia, tutti i marchi petroliferi (quì in toscana) si riforniscono dalla stessa fonte che è lì a due passi da dove abiti...

So anche che alcuni marchi (non tutti) "drogano" la benzina con additivi particolari per ottimizzarne le caratteristiche di combustione.

Non credo però che la loro presenza influisca al tuo caso....

Forse se fosse un 2T potrebbe accadere. Ricordo che sul Suzuki 500 in presenza di forte umidità dell'aria (pioggia) non potevo usare un olio da miscela molto performante perchè, dopo un tratto di qualche decina di sec a gas spalancato,  le valvole dei Mikuni  si incollavano letteralmente in quella posizione..... (immaginati che "bella" emozione !)

Tornando a te non penso che questo sia il problema.




Get a ride in the wild side !

belzebelze

Perdonate l'intervento, che è da profano, non essendo un tecnico od altro. Mi sembra strano che una mulazza come il 650 (se non ho equivocato sulla foto) possa risentire di benzine diverse (dubito che esistano differenze di rilievo). Il problema potrebbe essere altrove. Perdonate l'ardire. ;)

rickyx

 :) io posso affermare con 3 testimoni che la benzina greca da' piu' autonomia di quella italiana di circa 80 km in piu' su un pieno di 26 litri. comprovato 3 estati di seguito.
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

Barte

Citazione di: rickyx il Luglio 09, 2007, 21:20:53 PM
:) io posso affermare con 3 testimoni che la benzina greca da' piu' autonomia di quella italiana di circa 80 km in piu' su un pieno di 26 litri. comprovato 3 estati di seguito.

...e scommetto che costa pure meno  :hmmm:
Miata...because life is too short to drive a Golf.

orso

 ;D ;D ;D anche la benza tunisina ,rende meglio dell'italiana,la trovi ancora con il buon piombo  :-\ :-\ :-\ la libica invece costa circa 260 vecchie lire al litro   :P :P :P è bellissimo,fare un pieno da 40 litri,con 5 euro circa :P :P :P
non sò ancora cosa farò da grande

rickyx

 :) la greca sta a un euro
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

belzebelze

Sfatata altra leggenda metropolitana. Molti di quelli che partono da Brindisi si portano dietro un pieno abbondante perchè "la benzina greca è annacquata". E che c...o, adesso vedi che mi conviene prendere il taghetto con delle gran taniche vuote per corfù----- Scherzo, per una cosa simile mi danno contrabbando. ;) A proposito, ma gli additivi al piombo, secondo voi, servono? Li ho usati qualche volta ma.....nisba, andava uguale... :)

antarctica

Citazione di: belzebelze il Luglio 09, 2007, 22:17:01 PM
A proposito, ma gli additivi al piombo, secondo voi, servono?

Se ne è parlato più volte. Non danno nessun vantaggio reale.
Get a ride in the wild side !

orso

 ;D ;D ;D reale ???????? prova a procurarti della benza avio,quella per motori a pistoni. e mettine una decina di litri nel serbatoio, poi dimmi se non senti almeno una piccola ,differenza . :P :P :P :P
non sò ancora cosa farò da grande

antarctica

#10
Citazione di: orso il Luglio 09, 2007, 22:23:37 PM
... prova a procurarti della benza avio,quella per motori a pistoni....

La 100LL non l'ho mai messa nella XR quindi non posso dire nulla ma....

Ti posso invece dire che in epoche lontane con motori 2T da corsa si provava a usarla con benefici discutibili: buoni fino ai medi regimi, meno buoni in alto.
Il banco sottolineava queste sensazioni sulla cui causa abbiamo fatto diversi ragionamenti al tempo. Io ho la mia spiegazione che potrebbe anche essere una castroneria.

La 100LL da buona benzina aeronautica ha una volatilità molto ridotta e (temo) un'infiammabilità più lenta.
Queste caratteristiche non inficiano la prestazione dei tranquilli motori aeronautici che hanno: bassa compressione, anticipo fisso e regime massimo 2.700 rpm. Viceversa nei motori a più alta potenza specifica, salendo giri e compressioni credo che la velocità del fronte di fiamma della 100LL, in certe condizioni non sia sufficiente per assicurare la completa combustione della carica cosicchè fa perdere qualcosa...
Ad ogni buon conto giocare con la Avio è anche abbastanza oneroso... visto quanto costa e questo è  già un altro motivo per lasciar perdere qualsiasi prova.
Get a ride in the wild side !

rickyx

antarctica, tu che sei pilota, prova a bagnarti 3 dita dx di 100LL e 3 dita sx di verde normale. ti dico che succede, che la 100LL se ne va in pochi istanti senza lasciare residui, anzi ti fa diventare la pelle bianca asportandoti i lipidi come il diluente, mentre la verde normale evapora molto piu' lentamente e lascia un leggero unto diffuso. da cio' si deduce che, evaporando prima, raffredda meglio tutto quanto, bruciando meglio lascia meno residui, e per via del tetraetile e tetrametile di piombo, (veleni R40 ) e' l'unica che tiene compressioni superiori a 13:1 senza problemi. il problema se cosi' si puo' chiamare, si pone proprio per gli aeroplani! in quanto il lycoming del sf 260 ( 6 cilindri, 6000CC; 260cv) sviluppa un rapporto di compressione nettamente inferiore a qualsiasi moto odierna esistente, domani mi informo su un maintenance manual siai e ti dico esattamente quanto fa di rdc, che stimo forse in 8:1. in aereonautica, come ben sai, ci sono regole ferree e rigidissime, ma a volte inutili e obsolete, ma che se hanno funzionato finora, nessuno si prendera' mai la responsabilita' di cambiare... per cui, ti sembrera' strano, ma e' sui cessna, piper et similia che sarebbe sprecata , parlando di rdc!!! sull'xr l'ho usata pura decine di volte, gira regolarissima e riprende che e' una meraviglia, la dominator, con le sedi valvole da smerigliare, con la verde normale non stava piu' accesa al minimo, messa la 100LL sembrava un orologio, finita la 100LL il problema si ripresenta, rimetto la 100LL e il problema sparisce... dopo 5 volte che alternavo si comportava sempre allo stesso modo, ho capito che indubbiamente la 100LL e' una gran benza!!!! un problema che invece e' altrettanto appurato, e' che con un pieno di 100LL farai meno strada della verde normale, in quanto x via della volatilita' piu' elevata, gran parte se ne va dallo sfiato (complice il calore del motore) sotto forma di gas che non verra' mai bruciato!
da piccolo avevo un seggiolone altiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssssssssimo..........
    http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=18010.0   
     

antarctica

#12
Citazione di: rickyx il Luglio 10, 2007, 03:06:41 AM
...da cio' si deduce che, evaporando prima....

Guarda Rickyx.. nulla posso dire sul fatto che con la 100LL una XR  possa avere una carburazione migliore che non con la verde...
... tutto può essere...

Tuttavia (permettimi) penso che malgrado la sua volatilità, la benzina avio abbia una tensione di vapore più bassa di quella automobilistica.
Purtroppo non ho dati analitici e mi baso sulla mia empirica osservazione che può essere anche sbagliata.
Vedo spesso durante i controlli cadere un po' di 100LL sul piazzale e noto che ci mette un po' ad asciugarsi. ...  mi sembra ben di più a confronto della b.verde.
Forse, come dicevo, è un 'osservazione errata ma mi...da il senso della cosa....

Il motivo che avvalora la sensazione di una differente tensione di vapore della benzina aeronautica  è quello del vapor-lock, la vera bestia nera dell'aviazione a pistoni.
I motori aeronautici di questo genere hanno ancora alcune limitazioni  che da sempre (salvo rare eccezioni) hanno richiesto l'uso di una benzina speciale. Per esempio: la lega impiegata per le valvole e le relative sedi; l'ambiente di "lavoro" ostile (fino a -60°C); la disposizione dei serbatoi in una zona più bassa delle pompe di alimentazione.
Quest'ultima caratteristica in particolare è fonte del pericoloso fenomeno, come dicevo, di vapor-lock al quale credo la 100LL risponda con caratteristiche di tensione di vapore particolari.

Tornando alla XR, io stesso alterno spesso l'uso di benzina verde a quelle ad alto numero di ottano (es: BluSuper, ecc). ...lo faccio con l'intento (per niente provato) di "ripulire" il motore. Se devo essere sincero nel rendimento non trovo differenze ..... anzi...

Get a ride in the wild side !

belzebelze

Resto in silenziosa attesa, hi hi hi. So dove trovare la 100 LL........ :diavolo2:

lelef

coi carburatori la differenza di ottani delle benzine alla pompa un filo rende, i sistemi iniezione ormai sono così sofisticati da correggere così bene che praticamente non si avverte alcuna differenza.
Ho avuto modo di vedere la avio per le corse(elf agip) quella per aerei credo sia diversa, volatilità e limpidezza assolute, permettevano anticipi , compressioni e camere di scoppio completamente diverse dai normali motori, credo che metterla su una moto di serie senza ricarburare completamente sia controproducente.