Menu principale

Pignone che si muove!

Aperto da johnny-90, Febbraio 02, 2014, 10:42:42 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

RC30

Citazione di: johnny-90 il Febbraio 09, 2014, 10:15:15 AM
Dove lo trovi nel deserto un trapano a colonna?? :D

Te lo porti sulla moto, no?  ;D
Honda XR 650M '05 - Honda RC30 '89 - Honda CB 400 SS da scippo '75

K  Ho un cervello, non sono analfabeta e non sento l'irrefrenabile bisogno di deturpare la mia lingua madre con K ed abbreviazioni (almeno ci provo).

johnny-90

Citazione di: Webbo il Febbraio 09, 2014, 10:18:28 AM
e usando il pignone XR 650R con la sua piastrina ?, se il millerighe è uguale dovrebbe funzionare

se il millerighe del 650 è spesso come quello del TA allora sarebbe molto meglio usare quello, purtroppo io non lo sapevo e ho preso quello del TA, vabbè ne terrò conto al prossimo cambio di pignone ;)

anche se su ebay quello del 650 e spesso quanto al 600, forse fanno più di una misura, boh :hmmm:
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


edoxr

Citazione di: johnny-90 il Febbraio 09, 2014, 10:15:15 AM
p.s. la durata di questa operazione si potrà verificare solo con la prova su strada (appena smette di piovere :hmmm:)


...appunto verifica in movimento.....magari tiene perfettamente .....magari a 100 all'ora si rompe....e sono cazz....! sia per la moto che per te.... sarò io che sono perfezionista o mi preoccupo troppo per la sicurezza....comunque verifica bene prima di fare strada  ;)...buon lavoro

johnny-90

#63
infatti arrivati a questo punto devo tenervi aggiornati sulla tenuta :) appena esce er sole la strappono per benino la mia xr e vi faccio sapere.
comunque non è la colla che fa da tenuta, gia con il pignone più spesso e gli inserti di acciaio non si muove di un millimetro, poi la colla è appunto per una maggiore sicurezza.
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


FritZ

Citazione di: Webbo il Febbraio 09, 2014, 10:18:28 AM
e usando il pignone XR 650R con la sua piastrina ?, se il millerighe è uguale dovrebbe funzionare

Và bene anche la piastrina sua originale del 600, per funzionare funziona é da un bel pò che monto il pignone del 650r sul mio 600r, proprio per prevenire l'usura del millerighe da parte del pignone del 600r.
Anche da moto nuova il pign. originale balla un pò sul millerighe e per me é un difetto che alla lunga porta all'usura precoce. Se si monta quello del 650r il tutto é molto meno ballerino. Bisogna batterlo leggermente con un tubo per inserirlo tutto ma cosi si utilizza tutti i restante 5 mm. circa di millerighe che cmq. ci sono.
L'unica accortezza é che il pignone 650r và girato, la doppia coppia di fori filettati ti permette il montaggio della piastrina del 600r.
Per ora da me funziona.

Ciao.



ex. XR600R '86 - ex. HUSKY 510 te '88 - ex. XR250R '93 (270cc.) - ex. XR400R' 99.

johnny-90

Citazione di: FritZ il Febbraio 09, 2014, 13:52:11 PM
per me é un difetto che alla lunga porta all'usura precoce. Se si monta quello del 650r il tutto é molto meno ballerino. Bisogna batterlo leggermente con un tubo per inserirlo tutto ma cosi si utilizza tutti i restante 5 mm. circa di millerighe che cmq. ci sono.


Infatti, secondo me, su un 600 monocilindrico da quasi 40 cv e senza nemmeno parastrappi, sarebbe stato meglio montargli un pignone che copre tutto l'alberino e non solo 8 mm(tanto lo spazio c'è!), per questo non ho preso uno originale per xr.

fatto sta che la maggioranza dei possessori di un XR non lamenta il consumo precoce di questo componente, questo perchè se si fanno sempre le cose a dovere non ti ritrovi con l'alberino consumato :P nel mio caso la noncuranza dell'ex proprietario mi ha indotto a questi accorgimenti...
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


Phyl

Citazione di: FritZ il Febbraio 09, 2014, 13:52:11 PM
L'unica accortezza é che il pignone 650r và girato, la doppia coppia di fori filettati ti permette il montaggio della piastrina del 600r.
Per ora da me funziona.

scusa, ma quale marca di pignone monti?
JT per il 650 ha una sola coppia di fori filettati...... pbr mi risulta anche.......

FritZ

#67
Scusa ... ho controllato sulla moto, monto il JT1307 per xr650r ed ha 1 sola coppia di fori filettati.
Basta tenere la parte sporgente verso il blocco motore e monta sul 600.
E' il JT1309 ( ricambio per il 600) che ne ha 2, evidentemente monta anche in qualche altra moto.

Non capisco il perché della scelta da parte di honda per il 600 di un pignone che già da moto nuova "lasca" sul millerighe in senso assiale per ridotta base di appoggio.
Per fare un'esempio sulla mia Husaberg 550 che monta il pignone husqvarna anni 80 oltre ad essere largo 1,5 volte é bello fermo come montando quello del 650 sul 600.
Verrebbe da pensare ad un'altro caso di "obsolescenza programmata" da parte del costruttore  8)
Dopotutto a suo tempo l'xr600 era intesa come moto ad uso gare.


ex. XR600R '86 - ex. HUSKY 510 te '88 - ex. XR250R '93 (270cc.) - ex. XR400R' 99.

Phyl

ah ecco, adesso torna....

concordo sulle critiche sulla "ristrettezza" del pignone originale del 600 ....

cmq tutti questi adattamenti portano sicuramente anche un leggero disassamento della catena rispetto alla corona...... ma sembra che nessuno se ne preoccupi.....

johnny-90

Citazione di: FritZ il Febbraio 09, 2014, 16:19:55 PM
Non capisco il perché della scelta da parte di honda per il 600 di un pignone che già da moto nuova "lasca" sul millerighe in senso assiale per ridotta base di appoggio.
Per fare un'esempio sulla mia Husaberg 550 che monta il pignone husqvarna anni 80 oltre ad essere largo 1,5 volte é bello fermo come montando quello del 650 sul 600.
Verrebbe da pensare ad un'altro caso di "obsolescenza programmata" da parte del costruttore  8)
Dopotutto a suo tempo l'xr600 era intesa come moto ad uso gare.

Quoto in pieno! e poi stiamo parlando dell'albero di trasmissione, se devi sostituirlo fai prima a prendere un motore nuovo!
ditemi che volete ma io il pignone più spesso del Transalp me lo tengo caro caro! ::)
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


mb

Riprendo questo topic, ho lo stesso problema di jhonny-90 riguardo l'albero con il millerighe consumato. Ma ho un problema in più: ho comprato il pignone originale Honda (io in tutte le moto ho sempre preso il pignone originale...) che però è spesso 9 mm. La parte rovinata è di 8 mm perchè montava un pignone JTF che è appunto 8 mm. Ora se monto il mio "morde" sulla parte buona per un solo mm, e non va bene.
La soluzione di mettere il pignone del 650 è ottima per risolvere il problema, ma comporta un disassamento di 3 mm, che come dice Phil è un problema da considerare...




Probabilmente non succede nulla perchè 3 mm su un interasse di 60/63 cm non sono nulla e comportano un angolo infinitesimale. In più la catena non è un organo rigido come ad esempio l'albero di un cardano, ma vorrei essere sicuro. Stiamo parlando di un organo molto delicato per la sicurezza.
Che ne dite? C'è qualche ingegnere meccanico che mi può rassicurare?
Fritz, visto che usi da tempo il pignone del 650 hai notato un'usura anomala della catena o qualche altro problema? Anche il pignone originale Honda è di 13,6 mm?
Probabilmente si può spostare verso l'interno ancora di un mm o due, mettendo delle rodelle all'albero ed ai bulloni (tra pignone e piastrina). Si ridurrebbe il disassamento, ma non so quanto il pignone scorre verso l'interno; ho misurato 14 mm (quindi 13,6 è al limite) ma c'è una sorta di svaso che potrebbe far guadagnare un paio di mm, devo provare ...

Ho anche pensato di montare il pignone originale al contrario con una doppia piastrina. Il disassamento è nullo e morderebbe 4 mm sulla parte buona (9+3-8). Sarebbe la soluzione ottimale perchè il pignone ce l'ho già e non devo comprarne un altro, ma avrei 4 mm sul buono invece di 5. Bho, sto mm sarà fondamentale? Che ne dite, potrebbe funzionare?




johnny-90

Citazione di: mb il Febbraio 26, 2014, 22:49:59 PM
La soluzione di mettere il pignone del 650 è ottima per risolvere il problema, ma comporta un disassamento di 3 mm, che come dice Phil è un problema da considerare...



avevo lo stesso problema visto che quello del TA è simile al pignone del 650, e ho risolto semplicemente girandolo cosi da non avere nessun disassamento, tanto un pignone non è più debole si gira nel verso opposto...ma nel mio caso il millerighe dell'alberino era abbastanza mangiato e oltre al pignone più spesso ho dovuto inserire una linguetta d'acciaio in ogni riga, il tutto con un po di blocca-filetti e per ora dopo svariati km non ha gioco.



Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


mb


Ho visto come hai fatto, ma ora hai il pignone che gira su un piano spostato di 3 mm rispetto a prima. Questo comporta che la catena tende a "tirare" verso l'interno il pignone sollecitando la placchetta in modo anomalo e comunque non previsto. Non dico che sia per forza un problema, ma è una modifica del sistema non proprio da poco. Potrebbe succedere nulla o magari dopo un po' la placchetta si usura ed il pignone è libero di uscire. Per questo mi piacerebbe sentire il parere di chi ha già fatto questa modifica da parecchi km ...



johnny-90

Citazione di: mb il Febbraio 27, 2014, 23:42:59 PM
ma ora hai il pignone che gira su un piano spostato di 3 mm rispetto a prima.

scusa ma dove avrei il pignone spostato di 3 mm? l'ho messo esattamente nella posizione di quello originale.
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


mb

Non so come è fatto il pignone del TA, ma quello del 650 (quello del disegno) messo al contrario per prendere tutto l'albero, ha la faccia esterna dei denti a filo, mentre l'originale ha una specie di riporto che copia la placchetta e lo sposta all'interno appunto di 3 mm.
In pratica tra la scanalatura che c'è nell'albero e la faccia esterna dei denti ci sono 3 mm. E' questo spostamento che mi peoccupa ...
Magari quello del TA è diverso, non so ...