Menu principale

Pignone che si muove!

Aperto da johnny-90, Febbraio 02, 2014, 10:42:42 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

gerry.dp

Scusate,ma se ho capito bene,montando quello del 650 "al contrario" non dovrebbe esserci nessun disassamento o sbaglio?
Il disassamento avverebbe solo montandolo dritto...   ???
      
Clicca qui--> Enduristi inesperti (Salerno) [Team Enduro - Supermotard]     Clicca qui--> Canale YouTube
Clicca qui--> L' XR 600R '87 SM di "gerry.dp"
Clicca qui--> Facebook     Clicca qui--> INSTAGRAM

Phyl

#76
mb mi sa che devi allineare il lato interno, non l'esterno, per confrontare meglio....

è l'interno che va a battuta....

nel disegno che hai fatto tu se li monti come sono in figura a occhio il disassamento è maggiore di 3 mm....

se monti capovolto quello del 650 jt non c'è disassamento....

johnny-90

Citazione di: mb il Febbraio 28, 2014, 23:26:07 PM
Non so come è fatto il pignone del TA, ma quello del 650 (quello del disegno) messo al contrario per prendere tutto l'albero, ha la faccia esterna dei denti a filo, mentre l'originale ha una specie di riporto che copia la placchetta e lo sposta all'interno appunto di 3 mm.
In pratica tra la scanalatura che c'è nell'albero e la faccia esterna dei denti ci sono 3 mm. E' questo spostamento che mi peoccupa ...
Magari quello del TA è diverso, non so ...

a me quella scanalatura c'è l'ha, ovvero si è venuta a creare quando ho ridotto lo spessore dei denti del pignone quindi sto apposto.


ma comunque non mi preoccuperei più di tanto se invece montando al contrario quello del 650 non avresti più quei 2-3 mm si scalino, da come ho capito molti con l'xr in versione motard hanno spessorato la corona di circa 2mm per evitare che la catena mangi la gomma.
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


Phyl

#78
ah.... sbagliavo io..... si, effettivamente c'è il disassamento di 3 mm dal lato esterno.....

se metti il pignone originale del 600 al contrario, spessori di 3 mm per riacquistare l'allineamento allora morderai sulla parte buona dell'alberino per 9+3-8=4 mm come dicevi

se metti il pignone del 650 e vuoi eliminare il disassamento allora dovresti montarlo al contrario tornendo il dente interno che si vede nella tua figura fino a ridurlo a 3 mm ottenendo praticamente il pignone originale del 600.....
non mi sembra ci sia lo spazio per spessorare all'esterno di 3 mm il pignone del 650 senza tornirlo all'interno, ma tu hai la situazione "a vista" e puoi decidere meglio.....
poi....... spessorando il pignone del 650 all'esterno la parte interna non va a strisciare da qualche parte in modo fisso?

quindi, se vuoi l'allineamento originale andando a mordere sulla parte non rovinata di alberino, conviene montare al contrario il pignone del 600 e spessorare di 3 mm all'esterno.....

quindi, praticamente, col pignone del 650 dovresti spessorare l'esterno e tornire l'interno..... un casino per (forse) 1 mm in + che morde sulla parte buona di alberino....


johnny-90

io ho dovuto tornire il pignone perchè quello del TA ha il passo 525 a differenza del 520 dell'XR.
comunque se non avessi preso quello del TA avrei preso quello del 650 e l'avrei girato senza spessorare, non penso che quei 2 mm facciano qualcosa
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


lelef

un pò ardito come lavoro ma non male per salvare il salvabile, invece del frenafiletti metti il composto per bloccaggi coassiali, conquello puoi veramente montare un pignone su un'albero liscio! aggrappa cossì forte che piuttosto che mollare si trancia l'albero, per scollarlo poi però devi scaldarlo col cannello...

per il pignone del 650 non vedo tutto so problema, lo si monta al contrario per avere tanto supporto sul millerighe e si mettono 2 rondelle tra pignone e piastrina di sicurezza per riprendere quei 3mm necessari

johnny-90

Citazione di: lelef il Marzo 01, 2014, 15:30:27 PM
per il pignone del 650 non vedo tutto so problema, lo si monta al contrario per avere tanto supporto sul millerighe e si mettono 2 rondelle tra pignone e piastrina di sicurezza per riprendere quei 3mm necessari

Quoto, se dovrò cambiare pignone sarà questa la procedura ;)

p.s. non conoscevo l'esistenza del composto per bloccaggi coassiali, ma facendo un po di ricerche sul web dicono che tiene molto ed è indicato appositamente per parti meccaniche che hanno gioco...se il frena-filetti cede seguirò il tuo consiglio :ok:
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


Phyl


se spessori di 3 mm l'esterno del pignone del 650 montato al contrario, poi il dente interno del pignone va a sbattere sul lato motore .....

cioè probabilmente non c'è spazio per recuperare i 3 mm all'interno....

gerry.dp

Ma girandolo al contrario il dente interno del pignone andrebbe a finire all'esterno,quindi come fa a sbattere sul motore?  ???
      
Clicca qui--> Enduristi inesperti (Salerno) [Team Enduro - Supermotard]     Clicca qui--> Canale YouTube
Clicca qui--> L' XR 600R '87 SM di "gerry.dp"
Clicca qui--> Facebook     Clicca qui--> INSTAGRAM

Phyl

interno.....esterno.....
in sostanza non bisogna mettere il dente interno all'esterno perchè creerebbe un disassamento maggiore di 3 mm....

4.6 mm per la precisione....

mb

Ho risolto in questo modo:
oggi mi è arrivato il pignone ognibene per il 650 che ho preso sul web. Ha uno spessore di 10 mm (per la verità misurato con il calibro è 10,5 mm, bontà loro...)
Qua si vede la differenza tra l'originale a sinistra e quello del 650 con appoggiata la piastrina (modificata togliendole i denti sennò non combaciano i fori)






Quindi ho messo il pignone al contrario aggiungendo la piastrina all'esterno  che è 3 mm


e ho montato il tutto con la sua piastrina.


In questo modo il pignone si trova nella stessa posizione dell'originale, cioè con il piano esterno dei denti 3mm arretrato.
La parte che appoggia sull'albero "buono" è quindi di 10,5+3-8 (parte di albero rovinata) = 5,5 mm.
L'albero ha ancora circa 1/1,5 mm di righe verso il motore; con un pignone leggermente più spesso avrei sfruttato tutta la parte buona, ma forse è meglio così perchè in questo modo il pignone è libero di avere un certo gioco che è permesso dalla piastrina la cui scanalatura è leggermente più larga (forse è fatto apposta per non avere tensioni assiali sull'albero/cuscinetti).
Il pignone del 650 da 13,6 mm occupa praticamente tutto lo spazio delle righe per cui non è possibile spostarlo all'interno, se non forse di 1/1,5 mm e rimane disassato.
In ogni caso non tocca da nessuna parte perchè c'è ancora parecchio spazio tra la fine delle righe e il motore e i denti si trovano appunto nella posizione originale.
Mi sembra un buon compromesso. Terrò monitorata l'usura dell'albero, ma credo che durerà parecchio prima di "raggiungere" il piano di usura della parte rovinata, e da quel momento cominceranno a consumarsi tutti i 10,5 mm.
Metterò abbondantemente nel millerighe il grasso ogni volta che lubrificherò la catena per ridurre l'attrito e poi si vedrà.
I bulloni li ho messi per fare le foto, ma dovrò sostituirli con altri di 3+2= 5 mm più lunghi perchè possano prendere tutto il filetto del pignone.

p.s.: a questo punto mi avanza un pignone originale Honda, se serve a qualcuno ... Ho preferito sostituirlo per guadagnare quel 1,5 mm in più (l'originale è 9 mm) anche se non mi piace tanto usare un pignone non originale che secondo me è la causa delle righe rovinate ...

Spero che questa soluzione possa essere utile a chi ha questo problema.



lelef

vista la praticità della modifica ,prevenire è meglio che curare, mi sà che al primo cambio userò il pignone del 650  ;)
anche il dominator quindi potrebbe godere del medesimo vantaggio

johnny-90

Citazione di: mb il Marzo 06, 2014, 23:42:33 PM
non mi piace tanto usare un pignone non originale che secondo me è la causa delle righe rovinate ...

infatti è proprio il motivo per cui ho aperto questo post, è una soluzione che chi ha l'alberino un po usurato (ma anche chi lo ha integro, prevenire è meglio che curare) potrebbe prendere in considerazione, tanto hanno lo stesso prezzo!
e alla fine poco importa se è per il 650  ;)
Il problema non è imparare ad andare forte, ma imparare ad andare piano!

...POWERED by XR 600 R...


marcomomma

ottima dritta, visto che lo dovevo acquistare ho preso questo pignone:
pignone Jt Honda Xr 650 80034919 14 da crosshop + una piastrina nuova originale.

devo solo montarlo al contrario e applicare le due piastrine sull'albero (una delle quali senza denti).

sembra scontato ma ho capito bene?
mi sembra strana questa economia modifica che può salvare il millerighe dell'albero. :-[

Phyl

mi sa che non hai capito molto bene.....

montato al contrario il pignone jt non è disassato di 3 mm ma di 4,6 mm e non c'è spazio per inserire la piastrina esterna....

se leggi bene mb alla fine ha preso il pignone del 650 ma non il jt, ma l'ognibene, che è più sottile del jt....