Menu principale

XR600 del 96 - restauro in corso...

Aperto da robyxr78, Luglio 15, 2016, 17:47:35 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

robyxr78

  grazie derapone ...

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


robyxr78

Ciao a tutti,

arrivato e montato il nuovo filtro K&N, provo ad accendere e dopo aver smadonnato per quasi 10 minuti parte (leva aria tutta alzata e serata particolarmente fredda) ... troppo magra??? controllo la vite dell'aria e la trovo a 5 giri dal tutto chiuso  :ahh: la metto a 2 giri e 1/2 ed ora va un po meglio, diciamo che dopo 5-6 scalciate si riesce ad accendere, a caldo invece parte solo a guardarla ... studio un pò sul forum e considerando che la bestiolina presenta allo stato:

- scarico aperto
- filtro k&N
- nessuno snorkel
- cesso di carburatore originale con getti originali e spillo nella posizione standard

arrivo alla conclusione che probabilmente è il caso di cambiare getti e tentare con 160/65 ... vado bene secondo voi??

Sto comunque mettendo qualche soldino da parte per regalarmi (spero per Natale) un carburatore nuovo e, un amico che vende ricambi ricorda di avere un FCR di provenienza CRF che mi terrebbe da parte (deve controllare) ... aspetto conferma, di vedere come è messo e, ovviamente, vostri pareri  ;D  ;D

alla prox ...

nerone

#122
a memoria mi sembra che i getti siano quelli, ma prima di spendere soldi per un nuovo carb. prova la modifica di quello originale che trovi nel mio "scalino  Xr 600R".

si tratta di fare un buchino da 2 mm sulla valvola a 23 mm dalla parte superiore e rendere la molla di ritorno più morbida facendo un taglio di 10 mm nella sede della sua puleggia in modo che sia meno precaricata.

cambia completamente senza strappi accelerando e senza ciuff di spegnimento, nessuna perdita di cattiveria ma apertura di gas più graduale.

il carb dominator che avevo comprato l'ho rivenduto subito, e a detta dei teutonici che hanno proposto questa modifica il risultato non è per niente inferiore al carb Mikuni, nè allo scarico arrow coi quali non si guadagna in CV: in compenso si risparmiano un pò di soldini da usare per altri scopi...

:)

robyxr78

Grazie nerone tenterò con quelli allora (la tua discussione l'avevo già letta ) ... per quanto riguarda il carburatore quello del dominator non l'ho proprio preso in considerazione perché da quanto letto toglie la "cattiveria" tipica delle nostre motine e della quale sono sempre stato  innamorato... vorrei comunque cambiarlo perché, sempre da quanto letto su varie discussioni nel forum, dovrebbero esserci netti miglioramenti in termini di prestazioni ed erogazione (e poi l'originale l'ho preso sul caxxo perché mi ha quasi fottuto il motore con la maledetta farfalla rotta ... ).
Ciao e grazie ancora

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


Tomminoo

dici bene...maledetto!!!
ma la modifica di nerone è muito interessante! vado a leggere...
ciaoo ;)

nerone

ad uso di tutti allego l'esilarante traduzione di Google dell'articolo in tedesco dove si parla della modifica del carburatore (il senso comunque si capisce - mancano solo le figure della modifica)
:)

XR sintonia - più potere per la "carota"

Carburatore di sintonia:

equalizzazione della pressione sul vetrino
Fare riferimento al seguente disegno si può dotato di un foro 2 millimetri diapositiva carburatore. Ciò migliora la risposta del motore.



Rientro a molla per valvola a farfalla relax:


Attraverso questo rimodellamento della forza manuale speso riduce il dell'acceleratore a circa il 40 al 50%; Il motore è caratterizzato molto meglio dosato. La molla è ora agganciato alla base della vite del minimo. forse un piccolo foro praticato in questa base, in modo che la molla può diventare pulita agganciato, o la molla all'estremità nip un po '. Inoltre, anche la piastra del cavo (di entrambi i cavi gas Holding) al 1 centimetro Zugseilseite essere depositata in, in tal modo ancora una volta di ridurre la forza della molla. Non sarà riconoscere la valvola a farfalla !!!

Posizione dell'ago dell'ugello e Jets:

Posizione di partenza: filtro aria originale, inserto in plastica (sopra) disponibili, con 6 fori aggiuntivi ciascuna provvista di 12mm aggiunta all'apertura inserimento. scarico originale con tappo montato (registrazione 34PS).
Jets: getto principale 165, getto minimo 65, posizione dell'ago:. 2.Nut dall'alto
Nel terzo slot dall'alto del motore tende a ri-arricchimento. Vale a dire per guidare il filtro dell'aria senza l'uso (coperchio) porta eventualmente un rendimento leggermente superiore, ma con l'uso del motore parla molto più pulito e il carburatore è più preciso. Sarete stupiti, in relazione ad Originalbedüsung una moto molto diversa!
Vi ringrazio molto per questi suggerimenti per Sigi volpe!

Qui sono le mie esperienze personali:

Carburatore Mikuni guida piatta scambio carburatore

Solo il "buco" quando acceleratore improvviso con il carburatore originale era andato con la Mikuni, altrimenti tutto è rimasto lo stesso. Anche in combinazione con un filtro aria K & N, si è scoperto un rendimento non visibile superiore. Vota cosa o wonâ € ???
Scarico e Leistungskrümmer

Originale e il gomito sono stati sostituiti con un silenziatore in acciaio inox frecce e un acciaio inossidabile Leistungskrümmer. Anche in questo caso könnt più potere può essere trovato. Nonostante la Mikuni e il filtro dell'aria K & N. Una gara di resistenza contro un XR "originali" ha portato solo un vantaggio di velocità minore, che potrebbe essere ugualmente attribuita al normale diversificazione produttiva. Solo effetto positivo: Il sistema di scarico non arrugginisce tutto ... Quindi probabilmente anche Wona ....
Split-Spark

Trovo bene perché durano più a lungo rispetto agli originali. Anche il consumo di carburante è leggermente inferiore. Ma più potere? -Fehlanzeige!
conclusione:

Il stata spesso circondata di annunci miglioramenti delle prestazioni gigantesche di 8PS può certamente raggiungere non solo la sostituzione di una parte posteriore odi silenziatore del gomito, ma tutto deve essere abbinati insieme successiva meglio su un dinamometro. Se poi la spesa di facili 1000 - 2000 euro, ma vale la pena è più che discutibile. A causa di questi costi aggiuntivi è anche possibile ottenere altre, moto più potenti. Purtroppo, non solo da Honda. E XR650 è, inoltre, non esattamente un peso leggero diventare ... nonostante il telaio in alluminio.
Altri suggerimenti tecnologia e le informazioni circa la XR è disponibile all'indirizzo:

http://www.rrr.de/~agento/technical/xr_technical.htm

e www.xr600.de

:D :D :D

robyxr78

#126
grande nerone ... però ormai mi son fissato con l'fcr
Oggi finalmente ho finito di carteggiare il rivestimento in vtr del serbatoio che conto di riuscire a verniciare entro fine settimana




E tra una stuccatura e l'altra passato il tempo a costruire un bel "parascazzi"



Ciaooo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

gerry.dp

Bel lavoro sul serbatoio. Mi spiego passo passo il procedimento che hai usato?
      
Clicca qui--> Enduristi inesperti (Salerno) [Team Enduro - Supermotard]     Clicca qui--> Canale YouTube
Clicca qui--> L' XR 600R '87 SM di "gerry.dp"
Clicca qui--> Facebook     Clicca qui--> INSTAGRAM

nerone

grande perseveranza per restaurare il serbatoio.....
però avrei preferito cercarne uno in buono stato coi soldini del FCR e tenermi il carb originale,
ma quando ci si fissa non c'è verso!

;)

robyxr78

be nerone a dirla tutta, col senno del poi e considerando la pazienza ed il lavoro che c'è voluto, forse sarebbe stato meglio trovarne uno messo bene (l'FCR lo avrei comunque preso  ;D  :P ), però dall'altra parte penso che se il rivestimento "tiene" e la vernice non fa scherzi alla fine mi ritrovo con un serbatoio che non trasuda più e che mantiene il suo colore nel tempo, senza considerare che in caso di graffi in off sarebbe finalmente possibile intervenire con ritocchi... cmq per il momento vediamo cosa ne esce fuori ...  ;D

per gerry:
alla fine non è stato troppo complicato fare il rivestimento, per prima cosa, una volta svuotato, l'ho lasciato "evaporare" per qualche giorno, poi pulito per bene e data una leggera carteggiatura a secco.

A questo punto ho pretagliato le sagome da utilizzare, tipo questa per intenderci


chiuso tutti i fori con bulloni M8 presi alla brico per evitare che la resina li "tappi" ...

successivamente, con tutti i pezzi di fibra pronti, si spennella di resina il serbatoio (considerando che la resina una volta catalizzata ha dei tempi di lavorabilità di circa 20 min., ne preparo 100-150 gr. per volta, dipende dalla dimensione della superficie che sto trattando)

si poggia la fibra di vetro sulla parte spennellata e si procede tamponando con il pennello sulla fibra, occhio a non spennellarci sopra perchè si sposta la fibra e molto probabilmente verrebbero a crearsi bolle d'aria...
alla fine dovrebbe venir fuori qualcosa del genere

finito il primo strato si ripete la procedura con il secondo strato (questa volta però non si fà la spennellata iniziale  :P )

Da questo punto in poi è obbligatorio l'utilizzo di una buona mascherina con filtri perchè altrimenti si inalerà più o meno una tonnellata di particelle di fibra che non fanno proprio bene alla salute ...

Diciamo che dopo qualche ora la resina è già indurita, ma io per stare tranquillo la lascio asciugare per 24 h (durante l'estate e comunque con temperature calde asciuga molto ma molto prima)
Una volta asciutta (la superficie resta comunque un po appiccicaticcia) do una prima carteggiata a secco con tampone (grana grossa 80 - 100) per eliminare e raccordare le imperfezioni legate alle sovrapposizioni dei vari strati di fibra o a qualche cazzata fatta durante la stesa, poi comincio con una prima stuccatura utilizzando stucco in fibra (non sò se si chiama proprio così ma è uno stucco più riempitivo che contiene fibra di vetro, quella cosa marrone che si vede in foto) per riempire i solchi della vtr, grattata a secco grana 120 - 180 con tampone (da fare se possibile all'aperto perchè si formerà una nuvola di polvere )...



Ristuccatura questa volta però con stucco metallico e grattata ad acqua con grana 300-400 (la mascherina non serve più  :P )

Una volta completata la carteggiatura ad acqua do una leggera mano di fondo che mi fa da spia, in questo modo si rendono ben visibili le piccole imperfezioni ...



Indovinate che viene ora ... stucco metallico e carteggiatura ad acqua sulle imperfezioni rilevate dalla "spia" (utilizzo sempre la stessa grana 300-400) !!

Finito di carteggiare ripasso la leggera mano di fondo, se sono stato bravo ... ho finito e posso passare a verniciare, altrimenti smadonno e ripeto il ciclo stucco/carteggiatura fino a quando non sono soddisfatto di come è venuto  ;D ... (non metto foto perchè sono due post sopra ...)

Ciaoooo

P.S.: Scusate ma sono riuscito a fare poche foto della lavorazione perchè da solo mi veniva difficile resinare e fotografare contemporaneamente  ;D e se qualcosa non è chiaro chiedo venia ma non sono molto bravo a descrivere le cose che faccio ...

robyxr78

Pronti...


Partenza....


Via!!!


Finalmente...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


gpsmax

bel lavoro. hai resinato anche la parte interna dove passa il telaio, o solo la parte esterna?
Per cortesia non contattaemi in privato (via PM o mail) per aiuto o consulenze tecniche, postate pubblicamente, e se vi posso aiutare lo farò volentieri.

nerone

sembra venuto bene! ...però che puzza 'ste resine vero?

l'ho fatto solo una volta per la barca in uno spazio angusto senz'aria e non lo faccio mai più di sicuro!

;D

ma finchè dura...nel frattempo ne puoi trovare uno bello!

robyxr78

#133
Grazie ...
be max non l'ho resinato all'interno, ho solo risvoltato per un 5 cm verso l'interno per evitare di ritrovarmi il serbatoio rialzato (anche se di poco) e magari avere poi problemi con le staffe ( a cui ho dovuto comunque dare un paio di mazzate per mandarle verso l'esterno) che lo tengono agganciato al telaio ... ovviamente ho verniciato solo dove ho resinato.

Guarda nerone in effetti la resina ha un odore particolare, solo una volta l'ho utilizzata in un locale chiuso e non lo farò mai più, a distanza di qualche ora avevo la testa che mi scoppiava...

Ed ora finalmente posso farvela vedere "quasi" completa...







Ora mi resta solo da prendere il morsetto del tubo freno anteriore, il clacson ed un specchietto per poter affrontare la battaglia revisione che dovrò per forza di cose fare in motorizzazione... poi, per Natale mi regalo l'FCR...

Alla prox. ..

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

gerry.dp

Grande roby hai fatto davvero un gran bel lavoro!
Ho un serbatoio vecchio sul quale mi hai fatto venir voglia di mettere le mani!
      
Clicca qui--> Enduristi inesperti (Salerno) [Team Enduro - Supermotard]     Clicca qui--> Canale YouTube
Clicca qui--> L' XR 600R '87 SM di "gerry.dp"
Clicca qui--> Facebook     Clicca qui--> INSTAGRAM