Menu principale

Favorire tiro ai bassi su motori 2T

Aperto da RobertCross, Aprile 22, 2025, 08:49:35 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questa discussione.

RobertCross

C'è qualche mago dei 2T??

Sul KX 85 di mio figlio ho il problema, direi tipico, dei cross di quegli anni.
Tiro davvero impressionante all'entrata in coppia(le schede la danno 28cv per 70kg di peso) ma in basso completamente morta.
In pista da cross è perfetta ma in enduro: se va giù di coppia muore e se sfrizioni te la trovi per cappello.

Ho accorciato un bel pò i rapporti e la situazione è migliorata nei passaggi tecnici e nel brutto ma ancora vorrei migliorare.

Ho studiato l'ingranaggio centrifugo che aziona la valvola di scarico e mi sembra di aver capito che, precaricando la molla si ottiene una erogazione più lineare a discapito di qualche cavallo in meno di potenza max.
Non ho trovato in commercio molle rinforzate e non c'è una vite per il precarico.

Sarebbe fattibile disassemblare il meccanismo centrifugo e mettere degli spessori per precaricare la molla secondo voi?
E se si, di che spessore?

Favorisco schema:

XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

Gogo

Ciao Robert, penso che sia Fattibile. Feci un lavoretto del genere secoli fa sulla mia suzuki rm 250. Come spessore avevo messo un rasamento di recupero che proveniva da qualche ingranaggio.
Come è messo lo squish?  :)

RobertCross

Un rasamento? Ma sono sottilissimi  ???

Squish? Mmm non saprei.. :hmmm:
Come si misura?
È sufficiente togliere la testa?
XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

Gogo

Basta togliere la testa e misurare con il filo di stagno. Un valore di Squish troppo alto in teoria abbassa i valori di coppia sotto e da piu cavalli in alto.

Favorisco un video :P
https://www.youtube.com/watch?v=MjEOESiXqnI

Per il rasamento che avevo non ricordo lo spessore ma cmq si era sottile...

RobertCross

Mi inquieta un pò la cosa di schiacciare lo stagno con il pistone  ???
Cmq, capito il concetto, credo che sia meglio farlo fare a persona con esperienza.

A quanto capito si può agire anche su alleggerimento del volano per avere più schiena in basso...
XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

SUBA

#5
Il volano và appesantito se vuoi bassi più regolari, nelle ultime honda 250 2t veniva fornita una rondella pesante da mettere nel volano se si volevano bassi regimi più regolari. Nel mio Suzuki 250 2t c'è una molla di contrasto sulla valvola che puoi caricare a piacimento per anticipare o ritardare l'apertura della stessa. Ktm vende molle diverse per poter gestire il regime di apertura della valvola scarico e l'erogazione.  Per fare lo Squish si può anche usare del grasso al posto dello stagno, oppure con il pistone al PMS si può riempire lo spazio testa a filo filetto inferiore candela con benzina usando una siringa graduata per saperne la quantità occorsa. Gli 80 come anche i 125 sono motori spinti con regimi elevato, con un erogazione appuntita, sono fatti per lavorare ad alti regimi e spesso si parzializza la potenza usando la frizione tenendo il motore in tiro.
Honda XR600 '92 - KTM 600 LC4 '90 - Yamaha TDM900 ' 04 - Suzuki RM250 '93 - BMW K100RS '87 -

RobertCross

In questa la molla non è regolabile purtroppo.
Parzializzare con la frizione è fattibile in pista ma in enduro è impossibile.

Anche le partenze in salita sono impossibili, se ci dai di frizione entra in coppia e te la trovi per cappello.

Ho migliorato abbastanza accorciando i rapporti.
Con rapporti corti si riesce ad usare anche sotto coppia nei passaggi tecnici o nelle partenze in salita.

Ma non è abbastanza.

Forse con una molla un po' precaricata si avrebbe una entrata in coppia più graduale e meno violenta ma il tiro in basso non aumenterebbe...
XR 600 R 1988 - forcelle Showa USD 47mm, pompa e pinza freno CRF 2005, Keihin FCR MX 41, modifica freno a disco posteriore, manubrio Renthal 609 e riser 35mm, scarico X-Racing, paramotore artigianale in alluminio, termometro temp. olio, portafaro USA, parafango ant. CR 2000, leve freno e frizione antirottura.
http://www.xr-italia.com/forumxr/index.php?topic=45005.135

lelef

l unica e[ lavorare sulle fai ,poi un 80ino ha gia[ fasi tanto spinte.
togli la guarnizione base cilindro, triplica la guarnizione testa,  non otterrai un diesel ma andra meglio